Scegliere il software giusto per fare lead generation può fare la differenza tra una strategia di marketing che porta risultati concreti e una che si limita ad accumulare contatti inutili.
Dopo aver testato e confrontato decine di strumenti, abbiamo selezionato quelli che davvero ti permettono di costruire un sistema efficace, automatizzato e scalabile di acquisizione e gestione lead.
Se stai cercando una risposta immediata e concisa, sappi che i migliori software per la lead generation sono GetResponse, ActiveCampaign, HubSpot, Landbot e Unbounce.
Ma quanto costa fare lead generation? In media, con questi software costa da 13€ a oltre 400€ al mese, in base alle funzionalità scelte e alla dimensione del tuo business.
Ovviamente stiamo ipotizzando che questo processo venga fatto internamente all’azienda, quindi senza considerare i costi di eventuali freelancer o agenzie di marketing.
Approfondiamo ora nel dettaglio la nostra selezione di tool per la lead generation.
I migliori software per la lead generation (divisi per categoria)
Per orientarti subito tra le tante soluzioni disponibili, qui sotto trovi una tabella sintetica che raccoglie i migliori software, con indicazione delle principali funzionalità e dei prezzi.
Si tratta sicuramente di un recap utile per avere a colpo d’occhio un confronto rapido e capire quali piattaforme possono fare al caso tuo. Ti consiglio però di proseguire con la lettura e leggere l’analisi approfondita di ogni software, ordinato per categoria d’uso.
Le categorie d’uso che prenderemo in esame sono diverse: i tool di email automation per il lead nurturing, pensati per creare e gestire campagne mirate; le piattaforme all-in-one, che combinano CRM, automazioni e landing page in un unico ecosistema; i landing page builder, ideali per creare pagine ad alta conversione; i form builder e funnel, che aiutano a raccogliere lead in maniera più strutturata e interattiva; le soluzioni di lead scoring e analytics, fondamentali per qualificare i contatti e integrare i dati con il CRM; e infine i chatbot e le live chat, sempre più utilizzati per interagire in tempo reale con i visitatori del sito e trasformarli in potenziali clienti.
Software | Categoria d’uso | Funzionalità principali | Prezzo |
GetResponse | Email automation / All-in-one / Landing page Builder | Funnel completo, email automation, landing, form, funzionalità AI | da 13€/mese |
ActiveCampaign | Email automation | Automazioni flessibili, CRM integrato, segmentazione avanzata | da 29$/mese |
Mailchimp | Email automation | Email semplici, integrazioni e piano free | da 13€/mese |
HubSpot | All-in-one | CRM, marketing automation, landing, analytics | da 9€/mese |
Keap | All-in-one | CRM, automazioni, pagamenti, funnel | da 249$/mese |
Unbounce | Landing page Builder | Landing AI, A/B test, script, conversione alta | da 74$/mese |
Instapage | Landing page Builder | Pagine dinamiche, heatmap, collaboration | da 79$/mese |
Typeform | Form Builder | Form conversazionali, UX coinvolgente | da 21€/mese |
ConvertFlow | Form / Funnel | Funnel builder avanzato, targeting, ROI tracking | da 225$/mese |
OptinMonster | Form / Popup | Popup, trigger avanzati, targeting | da 16$/mese |
Leadfeeder | Lead scoring / analytics | Identifica aziende da IP, CRM sync | da 99€/mese |
Clearbit | Lead scoring | Data enrichment, lead scoring, web visitor ID | da 45$/mese (con HubSpot) |
Zoho CRM + Analytics | CRM + Analytics | Dashboard, lead tracking, personalizzazioni | da 20€/mese (CRM) + 30€/mese (Analytics) |
Drift | Chatbot B2B | Conversazioni AI, lead qualificati, vendite | da 2.500$/anno |
Tidio | Chatbot e live chat | Chatbot AI, Flows, multicanale, ecommerce | da 24 |
Landbot | Chatbot no-code | Chat no-code, WhatsApp, AI, logiche condizionali | da 40€/mese |
Migliori per il lead nurturing via email automation
Fare lead nurturing significa coltivare il rapporto con un contatto appena acquisito, accompagnandolo passo dopo passo fino alla decisione d’acquisto. E l’email automation è lo strumento più efficace (e sottovalutato) per riuscirci.
Le piattaforme di email marketing che trovi qui sotto ti permettono di inviare sequenze automatiche di email personalizzate, basate sul comportamento dell’utente: aperture, clic, moduli compilati, pagine visitate. Ideali per costruire fiducia, educare il potenziale cliente e farlo sentire seguito nel momento giusto, con il messaggio giusto.
Se vuoi approfondire il rapporto tra email marketing e lead generation, ti consiglio di leggere la nostra guida approfondita.
GetResponse

Valutazione utenti: 4.2 (Capterra) / 4.3 (G2) / 4.0 (Trustpilot)
Prezzo: da 15€/mese (con prova gratuita), piano gratuito disponibile
GetResponse è una piattaforma di email marketing e automation pensata in particolare per PMI, grandi aziende e freelance che vogliono fare lead nurturing in modo semplice ma strutturato. Il suo editor visivo consente di creare flussi di email automatiche personalizzate in pochi minuti, anche se sei alle prime armi.
Grazie a funzionalità avanzate come l’IA integrata, autoresponder, workflow già preimpostati, tagging automatico, tracciamento delle azioni e lead scoring, puoi costruire una relazione efficace con ogni contatto e accompagnarlo passo dopo passo fino alla conversione. Il tutto con una curva di apprendimento molto più morbida rispetto ad altri software di automazione più “tecnici”.
Creare una mailing list sarà quindi un processo molto più semplice e accessibile, qualunque sia il tuo punto di partenza.
Pro
- Sono disponibili flussi di lavoro visivi semplici da creare, ideali anche per chi parte da zero
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per PMI e professionisti
- Integrazione nativa con landing page, form e funnel builder
- Sistema di tag e scoring per segmentare e monitorare i lead
- Funzionalità IA per creare intere campagne da zero
Contro
- Le automazioni sono meno avanzate rispetto ad ActiveCampaign
- Il CRM non è incluso
ActiveCampaign

Valutazione utenti: 4.6 (Capterra) / 4.5 (G2) / 4.5 (Trustpilot)
Prezzo: da 29$/mese (con piano Lite)
ActiveCampaign è uno dei software più avanzati per la marketing automation, l’email automation, e il lead nurturing.
Come abbiamo visto nel dettaglio nella recensione di ActiveCampaign, questo tool ti permette di creare sequenze automatizzate in base al comportamento dell’utente (aperture, clic, visite al sito, ecc.) grazie a un editor visivo molto potente. È pensato per chi vuole impostare strategie personalizzate e scalabili, con pieno controllo su ogni fase del funnel.
Pro
- Automazioni estremamente flessibili e visive
- Segmentazione dinamica avanzata
- Lead scoring e CRM integrato anche nei piani base
Contro
- Poco adatto ai principianti assoluti
- L’interfaccia ha una curva di apprendimento iniziale
Se vuoi approfondire, abbiamo confrontato nel dettaglio ActiveCampaign e GetResponse. Scopri subito qual è il tool più adatto a te!
Mailchimp

Valutazione utenti: 4.5 (Capterra) / 4.4 (G2) / 4.0 (Trustpilot)
Prezzo: piano gratuito disponibile; piani a pagamento da 13€/mese
Mailchimp è una delle piattaforme più conosciute per fare email marketing, molto apprezzata per la sua semplicità e per i suoi piani accessibili. È ideale per piccole imprese, freelance o creator che vogliono iniziare a coltivare una lista email senza complicazioni tecniche.
Pur non offrendo automazioni complesse come altri tools, permette comunque di impostare sequenze automatiche (come email di benvenuto, promemoria, follow-up) in modo rapido e con un’interfaccia intuitiva. Ottima scelta se stai muovendo i primi passi nel mondo del lead nurturing.
Pro
- Interfaccia semplice, ideale per i principianti
- Ottimo piano gratuito per iniziare senza rischi
- Integrazione nativa con molti CMS e strumenti e-commerce
Contro
- Automazioni limitate rispetto a tool più avanzati
- Costi in crescita rapida se la lista contatti aumenta
Se vuoi approfondire questo tool nel dettaglio e come si posiziona rispetto ai competitors, abbiamo realizzato una recensione approfondita su Mailchimp, aggiornata alle ultime funzionalità implementate.
Software completi per la lead generation end-to-end
Se stai cercando uno strumento di digital marketing completo, capace di gestire ogni fase del funnel, partendo quindi dalla raccolta dei contatti fino alla vendita, allora quel che ti serve è una soluzione all-in-one. Questi software integrano moduli per landing page, form, email automation, CRM, scoring e analytics all’interno di un’unica piattaforma.
Sono ideali per chi vuole avere tutto sotto controllo senza dover saltare da un tool all’altro, e perfetti per team di marketing e vendite che lavorano fianco a fianco.
HubSpot (Marketing Hub)

Valutazione utenti: 4.5 (Capterra) / 4.4 (G2) / 4.2 (Trustpilot)
Prezzo: piano gratuito disponibile; piani a pagamento da 9€ al mese (Starter)
HubSpot è probabilmente la suite più completa per fare lead generation in modo strutturato, soprattutto se hai un team che gestisce sia marketing che vendite. Il Marketing Hub offre tutto quello che serve per generare, educare e convertire i tuoi leads: landing page, form, email automatizzate, CRM integrato, analytics dettagliate e lead scoring.
Ogni funzionalità è perfettamente collegata all’interno dello stesso ambiente di lavoro, riducendo al minimo la necessità di tool esterni. Hubspot è proprio pensato per scalare: parte con un piano gratuito e può accompagnarti nella crescita fino a un livello enterprise.
Pro
- CRM completo già incluso e perfettamente integrato
- Tutto il funnel (da lead a cliente) in un’unica dashboard
- Ottime funzionalità gratuite per iniziare
Contro
- Prezzi dei piani avanzati molto elevati
- Alcune funzioni chiave sono bloccate nei piani free e starter
GetResponse

Valutazione utenti: 4.2 (Capterra) / 4.3 (G2) / 4.0 (Trustpilot)
Prezzo: da 19€/mese con prova gratuita di 30 giorni
GetResponse è una delle soluzioni all-in-one più versatili e accessibili per fare lead generation a 360 gradi. È pensata in particolare per PMI, freelance, formatori e creator digitali che vogliono gestire tutto il funnel, dalla creazione del contatto alla conversione finale, senza bisogno di tool esterni.
Oltre all’email automation, funzionalità per cui è famosa a livello internazionale, offre la possibilità di creare landing page ottimizzate, intere campagne con l’IA, form personalizzati, webinar integrati, funnel builder guidato, lead scoring, e strumenti avanzati di segmentazione.
In pratica, ti consente di costruire un intero sistema di marketing automatizzato e conversione all’interno di un’unica dashboard.
Un grande vantaggio è la facilità d’uso: l’interfaccia è al 100% in italiano e, grazie al builder intuitivo ed ai template già pronti, puoi creare in pochi minuti flussi automatici, campagne email, pagine di iscrizione e sequenze di nurturing anche senza alcuna esperienza nel campo.
Pro
- Soluzione davvero completa per gestire ogni fase del funnel
- Facile da usare anche per chi parte da zero
- Funnel builder, CRM, automazioni e webinar in un unico strumento
- Prezzi accessibili con prova gratuita di 14 giorni
Contro
- Non è presente il CRM
- Alcune funzionalità avanzate disponibili solo nei piani superiori
Keap (ex Infusionsoft)

Valutazione utenti: 4.1 (Capterra) / 4.2 (G2) / 3.8 (Trustpilot)
Prezzo: da 249$/mese (con 14 giorni di prova gratuita)
Keap è una piattaforma all-in-one pensata per piccole imprese che vogliono automatizzare vendite e marketing in modo professionale. Combina funzionalità di email marketing, CRM, automazioni avanzate, gestione pagamenti, moduli di iscrizione e persino strumenti per e-commerce.
La sua forza sta nella capacità di gestire tutto il ciclo cliente: dall’acquisizione del lead alla chiusura della vendita, fino alla fatturazione. È particolarmente utile per chi lavora con offerte personalizzate, consulenze, servizi su appuntamento o prodotti digitali.
Pur avendo una curva di apprendimento un po’ più ripida, è una delle scelte migliori per chi cerca un sistema completo e già integrato, senza dover mettere insieme strumenti diversi.
Pro
- Piattaforma molto completa: email, CRM, vendite e pagamenti
- Automazioni flessibili e personalizzabili
- Ottimo per consulenti, coach e piccole imprese strutturate
Contro
- Prezzo iniziale elevato rispetto ad altri competitor
- Interfaccia non sempre intuitiva per utenti alle prime armi
- Assenza della lingua italiana
Migliori per creare landing page ad alta conversione
Le landing page sono uno degli elementi chiave nella lead generation: servono a catturare l’attenzione del visitatore e guidarlo verso una determinata azione, come lasciare i suoi dati o scaricare una risorsa gratuita. L’obiettivo finale? Far crescere la tua mailing list ottenendo contatti qualificati che interagiscono con le tue comunicazioni.
Abbiamo già testato nel dettaglio i migliori programmi per creare landing page sul mercato, ma i software in questa sezione si distinguono per la facilità di utilizzo, il design professionale, l’ottimizzazione per la conversione e le funzionalità come A/B test, analytics e integrazioni con form e CRM. Ideali per marketer, aziende e chiunque voglia ottenere il massimo da ogni visita.
Unbounce

Valutazione utenti: 4.5 (Capterra) / 4.4 (G2) / 2.1 (Trustpilot)
Prezzo: da 74$/mese (con 14 giorni di prova gratuita)
Unbounce è uno dei software più avanzati per creare landing page ottimizzate alla conversione. È pensato per marketer, agenzie ed aziende che vogliono uno strumento professionale e specializzato in questo campo.
Grazie all’editor drag & drop, puoi costruire pagine senza scrivere codice. Inoltre, l’intelligenza artificiale integrata (Smart Builder e Smart Copy) ti aiuta a generare headline, call to action e interi testi pensati per convertire di più.
Offre anche la possibilità di lanciare degli A/B test, script personalizzati e integrazioni con tutti i principali CRM, strumenti di analytics e piattaforme advertising come Google Ads e Meta.
Pro
- Editor potente e super personalizzabile
- AI copywriting integrata per headline e testi persuasivi
- A/B testing avanzato + analisi delle performance
Contro
- Prezzo elevato, soprattutto per chi ha volumi bassi
- Curva di apprendimento più tecnica rispetto ad altri builder
Instapage

Valutazione utenti: 4.5 (Capterra) / 4.3 (G2) / 4.0 (Trustpilot)
Prezzo: da 79 $/mese (piano Create – nessun piano gratuito)
Instapage è una piattaforma premium pensata per team di marketing che vogliono costruire landing page altamente performanti, con funzionalità avanzate di personalizzazione ed analisi.
Il suo punto di forza è la possibilità di creare esperienze dinamiche: puoi mostrare contenuti personalizzati per ogni visitatore grazie al Dynamic Text Replacement, perfetto per campagne PPC.
In più, offre heatmap integrate, un editor visuale fluido, A/B test avanzati e strumenti per lavorare in team con approvazioni, commenti e versioni. È la scelta ideale per chi fa pubblicità su larga scala e cerca efficienza operativa e performance elevate.
Pro
- Ottimo per grandi team e campagne su larga scala
- Personalizzazione dinamica per traffico PPC
- Heatmap integrate e tool di collaborazione
Contro
- Prezzo elevato e nessun piano gratuito
- Non adatto a freelance o a piccole realtà
GetResponse

Valutazione utenti: 4.2 (Capterra) / 4.3 (G2) / 4.0 (Trustpilot)
Prezzo: da 13 €/mese (con piano Email Marketing)
Come abbiamo visto fino ad ora, GetResponse è una piattaforma che, oltre all’email marketing e all’automation, offre un ottimo builder gratuito di landing page pensato per PMI, freelancer e creator digitali.
Il suo editor drag & drop è intuitivo e permette di creare pagine responsive anche senza alcuna esperienza tecnica. Sono disponibili template già ottimizzati per la conversione, moduli personalizzabili, countdown timer, pulsanti CTA e persino pagine di vendita con carrelli integrati.
Ma oltre a questo, avrai un grande vantaggio competitivo: la possibilità di creare landing page personalizzate utilizzando l’intelligenza artificiale. Non solo avrai un risultato unico, ma sarà molto più semplice realizzarlo e non avrai necessità di sapere programmare o avere esperienza tecnica.
Inoltre, le landing create con GetResponse, si integrano nativamente con form, autoresponder, funnel e CRM, permettendo di costruire l’intero percorso utente senza uscire dalla piattaforma. Ottimo anche il supporto multilingua e il tracciamento delle performance.
Pro
- Facile da usare anche per chi è alle prime armi
- Molto più economico rispetto ai competitors
- Integrazione perfetta con email, automation, funnel e CRM
- Ampia scelta di template e personalizzazioni drag & drop, oltre alle funzionalità AI
Contro
- A/B test disponibili solo nei piani superiori
- Meno flessibile rispetto a strumenti più verticali come Unbounce
Migliori software per creare form personalizzati e smart
Nonostante siano spesso sottovalutati, i form d’iscrizione sono il cuore della lead generation: sono infatti il punto in cui l’utente compie il primo passo lasciando i propri dati. Proprio per questo motivo, devono essere ben progettati: chiari, veloci da compilare, responsive e possibilmente anche coinvolgenti.
I software di questa categoria ti permettono di andare oltre il classico form statico: puoi creare esperienze interattive, popup mirati, quiz dinamici o form conversazionali che migliorano la user experience e aumentano il tasso di completamento.
Typeform

Valutazione utenti: 4.7 (Capterra) / 4.5 (G2) / 4.4 (Trustpilot)
Prezzo: da 21€/mese (piano Basic)
Typeform è il software più famoso per creare form conversazionali, ovvero moduli che simulano una vera conversazione con l’utente, mostrando una domanda alla volta in modo chiaro e coinvolgente.
Il design minimalista, le animazioni fluide e la logica condizionale permettono di creare esperienze personalizzate, ideali per aumentare il tasso di completamento. Puoi usarlo per raccogliere lead, fare quiz interattivi, onboarding, survey e tanto altro.
Perfetto per chi vuole rendere il momento della compilazione meno “modulo” e più “dialogo”.
Pro
- Ottima user experience grazie al formato conversazionale
- Logiche condizionali e percorsi personalizzati
- Design moderno e mobile-friendly
Contro
- Pochi strumenti nativi di marketing/automation
ConvertFlow

Valutazione utenti: 4.8 (Capterra) / 4.6 (G2) / 4.5 (Trustpilot)
Prezzo: da 225 $/mese (piano Pro – disponibile anche piano gratuito con limitazioni)
ConvertFlow è una piattaforma all-in-one per costruire funnel di conversione personalizzati, pensata soprattutto per e-commerce, marketer e agenzie. Con un editor drag & drop e oltre 400 template pronti all’uso, permette di creare landing page, popup per e-commerce, quiz, form multistep e call-to-action personalizzate senza bisogno di conoscere linguaggi di programmazione.
Il suo punto di forza è la capacità di adattare in tempo reale i messaggi e le offerte in base al comportamento dell’utente. È ideale per chi vuole guidare i visitatori del sito lungo funnel su misura e aumentare conversioni, valore medio degli ordini e customer lifetime value.
Pro
- Funnel builder visivo molto potente e intuitivo
- Personalizzazione avanzata con logiche condizionali
- Ottime integrazioni con Shopify, Klaviyo, CRM e tool email
- Split test multivariato e tracciamento del ROI
Contro
- Prezzo elevato già a partire dal piano base
- Alcune funzionalità chiave (es. targeting avanzato, test A/B evoluti) disponibili solo nei piani alti
- Il modello a consumo (su traffico/funnel views) può diventare costoso al crescere delle campagne
OptinMonster

Valutazione utenti: 4.3 (Capterra) / 4.1 (G2) / 3.9 (Trustpilot)
Prezzo: da 16$/mese (piano Basic, fatturazione mensile)
OptinMonster è una delle soluzioni più diffuse per aumentare il tasso di conversione dei visitatori di un sito web, trasformandoli in leads e clienti. È pensato per PMI, creator digitali ed e-commerce che vogliono creare campagne mirate (popup, slide-in, barre fisse, overlay a tutto schermo, ecc.) senza dover ricorrere a sviluppatori.
Con oltre 700 template e un editor drag & drop semplice da usare, puoi lanciare campagne personalizzate in pochi minuti. Il vero punto di forza questo tool sta nel sistema di targeting avanzato: puoi attivare i messaggi in base a geolocalizzazione, tempo speso sul sito, intenzione di uscita, percentuale di scroll, e molto altro.
Pro
- Oltre 700 template pronti per campagne popup, barre e overlay
- Trigger avanzati (exit intent, scroll, tempo su pagina, ecc.)
- Integrazione con tutti i principali tool email e piattaforme ecommerce
- Piani scalabili e senza limiti sul numero di lead raccolti
Contro
- Nessun piano gratuito disponibile
- Alcune funzionalità potenti (es. personalizzazione in tempo reale, coupon wheel) solo nei piani alti
- Interfaccia meno moderna rispetto ad alternative più recenti
Migliori tool per analisi e lead scoring
Tutti gli strumenti visti fino ad ora ti aiuteranno a creare la tua mailing list, automatizzare le comunicazioni con i tuoi iscritti e a generare vendite.
Ma sappi che raccogliere lead è solo il primo passo. Capire chi sono, quanto sono effettivamente interessati e quali azioni hanno compiuto sul sito è ciò che ti permette di ottimizzare il funnel, allineare marketing e vendite e investire il budget in modo più intelligente.
Gli strumenti di questa categoria aiutano proprio in questo: analizzano il comportamento degli utenti, arricchiscono i dati a disposizione e assegnano punteggi ai contatti più promettenti. In questo modo puoi concentrarti solo su chi ha reale potenziale di conversione.
Leadfeeder

Valutazione utenti: 4.3 (Capterra) / 4.4 (G2) / 4.2 (Trustpilot)
Prezzo: gratuito fino a 100 lead (piano base) – da 99 € mese per funzionalità avanzate
Leadfeeder è uno strumento pensato per trasformare i visitatori anonimi del sito in lead qualificati, anche se non compilano un form. Analizzando gli indirizzi IP e incrociandoli con database aziendali, identifica quali aziende hanno visitato il tuo sito e cosa hanno guardato.
È particolarmente utile in ambito B2B, dove ogni visita può essere una potenziale opportunità commerciale. Grazie all’integrazione con i principali CRM (come Salesforce, HubSpot, Pipedrive), consente di assegnare punteggi, segmentare e attivare subito azioni di follow-up o nurturing automatizzato.
Pro
- Identifica aziende che visitano il sito in tempo reale
- Integrazione fluida con i principali CRM e tool di marketing
- Lead scoring personalizzabile e notifiche automatiche
- Report dettagliati sull’interesse e sul comportamento dell’utente
Contro
- Utile solo per traffico B2B: non identifica singoli utenti
- Il piano gratuito è molto limitato (solo 7 giorni di storico e 100 lead)
- Può risultare costoso per team piccoli o volumi elevati di traffico
Clearbit

Valutazione utenti: 4.4 (Capterra) / 4.2 (G2) / 4.3 (Trustpilot)
Prezzo: da 45$/mese come componente aggiuntivo per HubSpot (con piano annuale)
Clearbit è una piattaforma di lead intelligence e data enrichment B2B, progettata per potenziare le funzionalità di HubSpot (e altri CRM come Salesforce). È particolarmente apprezzata per la sua capacità di identificare il traffico anonimo sul sito e arricchire automaticamente i contatti esistenti con dati sempre aggiornati su azienda, ruolo, tecnologia usata, dimensione, settore e altro ancora.
L’integrazione con HubSpot permette di automatizzare il punteggio dei lead, segmentare dinamicamente il pubblico e attivare flussi di lavoro personalizzati, migliorando targeting e conversioni.
Pro
- Completamente integrato con HubSpot, automazioni incluse
- Identifica aziende che visitano il sito anche senza compilazione form
- Oltre 100 attributi per ogni lead, aggiornati ogni 30 giorni
- Utile per ICP refinement, lead scoring, prospecting e outreach personalizzato
- Supporta flussi dati via API per attività avanzate
Contro
- Richiede piani HubSpot di fascia alta → costo complessivo elevato
- Alcune funzionalità avanzate disponibili solo in versioni Pro/Enterprise
- Non adatto a chi usa CRM diversi o cerca una soluzione standalone
Zoho CRM + Zoho Analytics

Valutazione utenti: 4.2 (Capterra) / 4.0 (G2) / 4.1 (Trustpilot)
Prezzo:
- Zoho CRM: da 20€/mese (piano Standard)
- Zoho Analytics: da 30€/mese per 2 utenti (piano Basic)
Zoho CRM, combinato con Zoho Analytics, offre un sistema potente e accessibile per il monitoraggio dell’intero ciclo di vita del lead. Grazie alla sua piattaforma integrata, permette di tenere traccia delle interazioni con il lead in ogni fase del funnel e di visualizzare performance, tendenze e tramite dashboard avanzati e report interattivi.
È una soluzione particolarmente indicata per PMI e team che vogliono uno strumento completo ma versatile, in grado di crescere con le esigenze del business.
Pro
- CRM e analytics completamente integrati e personalizzabili
- Dashboard dinamiche, report automatici e analisi predittive
- Ottimo rapporto qualità-prezzo per le PMI
- Integrazione semplice con altre app del pacchetto Zoho e strumenti esterni
- Possibilità di creare funnel visuali, report di conversione, performance dei lead
Contro
- L’interfaccia può sembrare datata e un po’ macchinosa all’inizio
- Richiede configurazione manuale per sfruttare al massimo Zoho Analytics
- Le funzionalità più avanzate sono distribuite su diversi moduli separati (CRM, Analytics, Campaigns, ecc.)
Migliori per fare lead generation con chatbot e conversational marketing
Il conversational marketing è una strategia ormai sempre più diffusa per generare lead in tempo reale attraverso chatbot intelligenti, live chat e automazioni basate sul dialogo. Rispetto ai form tradizionali, una conversazione ben progettata può risultare più coinvolgente e ridurre le frizioni nel percorso utente.
Questi strumenti ti permettono di qualificare i lead, rispondere a domande frequenti, raccogliere dati e avviare conversazioni su canali strategici come il sito web, WhatsApp, Instagram o Messenger anche quando il tuo team non è online.
Di seguito, i migliori software per chi vuole sfruttare chatbot e automazioni conversazionali per fare lead generation in modo moderno, diretto e scalabile.
Drift
Valutazione utenti: 4.4 (Capterra) / 4.3 (G2) / 4.2 (Trustpilot)
Prezzo: su richiesta (piani personalizzati – a partire da circa 2.500$/anno)
Drift è una piattaforma di conversational marketing basata su AI, progettata per aiutare le aziende a generare lead qualificati attraverso chatbot, live chat, video e automazioni personalizzate. Il suo obiettivo è semplificare il processo di acquisto, connettendo subito il prospect giusto con la persona giusta del team vendite.
Molto usato in ambito B2B, Drift permette di avviare conversazioni in tempo reale con i visitatori più caldi, ridurre i tempi di risposta e migliorare la qualità dei lead. La sua intelligenza artificiale apprende dal comportamento degli utenti per offrire esperienze su misura, aumentando il coinvolgimento e le conversioni.
Dal 2024 è parte dell’ecosistema Salesloft, con funzionalità avanzate di orchestrazione AI per marketing e vendite.
Pro
- Chatbot intelligenti per la qualificazione lead in tempo reale
- Ottimo per aziende B2B con team vendite strutturati
- Integrazione fluida con CRM e piattaforme marketing
- Analisi dettagliate su conversazioni, conversioni e revenue
Contro
- Prezzi elevati, più adatto a medie e grandi imprese
- Richiede tempo per la configurazione iniziale e l’ottimizzazione
- Non ideale per chi cerca un tool semplice o low-budget
Tidio
Valutazione utenti: 4.7 (Capterra) / 4.6 (G2) / 4.5 (Trustpilot)
Prezzo: da 24,17€/mese (piano Starter) – con prova gratuita di 7 giorni
Tidio è una piattaforma all-in-one di live chat, chatbot AI e automazioni progettata per aiutare PMI ed ecommerce a generare lead, offrire assistenza in tempo reale e automatizzare fino al 30% delle richieste di supporto.
Grazie all’integrazione tra chatbot AI (come Lyro), automazioni comportamentali (Flows) e live chat, Tidio consente di avviare conversazioni personalizzate con i visitatori nel momento giusto.
Le sue funzionalità includono lead capture form, tracciamento dei visitatori, automazioni no-code, ticketing system, help desk interno e analytics dettagliati. È ideale per team che vogliono offrire un’esperienza conversazionale e scalabile senza ricorrere a strumenti enterprise complessi.
Pro
- Chatbot AI + live chat su sito e social integrati
- Automazioni avanzate senza codice con Flows
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per piccole e medie imprese
- Tracciamento visitatori, ticketing, team routing e analisi
- Compatibile con Shopify, WooCommerce, WordPress, ecc.
Contro
- Alcune funzioni (es. Lyro AI, multilingua, multisito) disponibili solo nei piani alti
- Limiti mensili su numero di conversazioni e automazioni in base al piano
- L’interfaccia può risultare densa per chi è alle prime armi
Landbot
Valutazione utenti: 4.6 (Capterra) / 4.5 (G2) / 4.3 (Trustpilot)
Prezzo: da 40€/mese (piano Starter) — piano gratuito disponibile con 100 chat/mese
Landbot è una delle piattaforme no-code più avanzate per creare chatbot conversazionali su web, WhatsApp, Messenger e altri canali, senza scrivere una riga di codice. Attraverso un editor drag & drop molto semplice , consente di costruire esperienze interattive per generare lead, rispondere a domande frequenti, prenotare appuntamenti e qualificare gli utenti in modo preciso e scalabile.
Supporta logiche condizionali, AI integrata, e flussi riutilizzabili (“Bricks”), oltre a integrazioni native con strumenti come Google Sheets, Salesforce, Zapier, HubSpot, Stripe, Calendly e persino NLP avanzati come Dialogflow e ChatGPT.
Perfetto per marketer, team customer support e agenzie, Landbot permette di sostituire i classici form con conversazioni dinamiche, migliorando il tasso di risposta e l’esperienza utente.
Pro
- Builder visuale intuitivo, ideale anche per chi non è tecnico
- Multicanale: web, WhatsApp, Facebook Messenger, API
- Template pronti per lead generation, supporto, survey, booking
- Integrazione con tool CRM e marketing (Salesforce, HubSpot, ecc.
- Funzioni avanzate: AI, logiche condizionali, A/B test, lead scoring
Contro
- I piani WhatsApp e Business sono più costosi rispetto alla media
- Il numero di chat incluse è limitato per piano → possibile sovraccosto
- Alcune feature (branding, automazioni complesse) solo nei piani alti
Cosa puoi fare con un software di lead generation
Dalla descrizione dettagliata dei software, si è capito dunque che fare lead generation non significa semplicemente “raccogliere contatti” a caso per far crescere una mailing list.
Significa invece innescare un processo in grado di trasformare un visitatore sconosciuto in un potenziale cliente davvero interessato e con una reale propensione all’acquisto dei tuoi prodotti o servizi.
Un software di lead generation ti aiuta proprio in questo processo così complesso: costruisce, automatizza e ottimizza ogni fase del processo. Dall’acquisizione del contatto alla sua “coltivazione” (nurturing), fino a quando è pronto a cliccare sul fatidico pulsante Acquista ora.
Nella pratica, ecco cosa puoi fare con i migliori tool di lead generation che abbiamo visto in quest’articolo:
Email automation
Automatizzare l’email marketing è fondamentale, in quanto ti permette di inviare automaticamente una serie di email ai tuoi contatti, in base al loro comportamento e ai loro interessi. Per esempio: si iscrivono a una newsletter → ricevono un’email di benvenuto; cliccano su un link → ricevono contenuti più specifici. In questo modo “coltivi” il rapporto nel tempo, senza dover scrivere ogni email manualmente.
Realizzazione landing page
Con pochi clic puoi creare pagine dedicate a una singola azione (come scaricare un ebook o iscriversi a un webinar), senza saper programmare. I migliori software hanno un editor visuale “drag & drop” che ti permette di costruire tutto in modo intuitivo e veloce, oltre ad integrare funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per aiutarti in questo processo
Form personalizzabili
I form online sono i moduli che inserisci nelle pagine per raccogliere i dati delle persone (nome, email, interessi, ecc.). Un buon form è facile da compilare, si adatta bene anche su mobile ed è conforme al GDPR, così sei tranquillo anche dal punto di vista legale.
Lead scoring e tagging
Questi dati ti aiutano a capire quanto è interessato un contatto. Il software assegna punteggi in base alle azioni compiute (apertura email, click, compilazione di un form…) e aggiunge dei tag per segmentare il pubblico. Così puoi inviare offerte mirate solo a chi è davvero pronto.
CRM o integrazione con CRM
Il CRM ti serve a tenere tutto sotto controllo: i dati dei contatti, le interazioni, le attività. Se hai un team commerciale, puoi passare i contatti più caldi direttamente a loro. I software migliori si integrano facilmente con CRM esterni già in uso.
Analytics
Come diciamo sempre nei nostri articoli, misurare le tue attività è fondamentale. I software di lead generation che offrono funzionalità analytics ti permettono di capire quante persone aprono le email, cliccano, compilano un form o acquistano. Ma non solo: puoi anche capire da quali canali (Google, social, email) arrivano i lead migliori e dove ti conviene investire di più.
Come vedi, grazie ai software adatti, il tuo processo di lead generation può diventare una macchina automatica che lavora per te costantemente, senza necessità che tu intervenga nel processo.
Come iniziare a fare lead generation in modo efficace?
La lead generation è un processo fondamentale per la crescita di ogni azienda, e non può essere sottovalutato in nessun modo. Ma da dove partire?
Se cerchi uno strumento completo, intuitivo e con un ottimo rapporto qualità/prezzo, GetResponse è senza dubbio una delle soluzioni più versatili sul mercato. Ti permette di gestire tutto il funnel, dalla creazione delle landing page all’email automation, fino al lead scoring, anche se sei alle prime armi o lavori in autonomia.
Il suo grande vantaggio è la semplicità con cui puoi creare una strategia di lead generation solida e professionale, senza dover ricorrere a troppi strumenti esterni. E grazie all’intelligenza artificiale integrata, puoi anche velocizzare la creazione di campagne, email e contenuti.
Detto questo, se hai esigenze più complesse o un team strutturato, potresti valutare alternative come ActiveCampaign (per automazioni avanzate), HubSpot (per un ecosistema completo marketing + vendite), o Unbounce (se il tuo focus sono le landing page).
L’importante è iniziare con uno strumento che sia sostenibile e adatto al tuo livello: anche una lead generation semplice ma ben fatta può portare ottimi risultati, soprattutto se supportata dal tool giusto.
Vuoi iniziare subito a generare lead in modo professionale senza complicarti la vita? Prova GetResponse gratuitamente per 14 giorni e crea la tua prima campagna con landing page, form ed email automatizzate in pochi minuti!
FAQ sui software di lead generation
Cosa si intende con lead generation?
La lead generation è il processo attraverso cui un brand attira l’attenzione di potenziali clienti, raccogliendo i loro dati di contatto (come nome, email, azienda o ruolo) con lo scopo di creare una relazione commerciale. In parole semplici, significa trasformare un visitatore anonimo in un contatto profilato, con un interesse specifico verso i prodotti o servizi offerti.
Nel digital marketing, la lead generation può avvenire tramite molteplici canali e strategie, tra cui:
- creazione di landing page ottimizzate per la conversione;
- utilizzo di form, quiz, chatbot o moduli interattivi;
- campagne di advertising su Google, Meta, LinkedIn;
- offerta di contenuti scaricabili (lead magnet) come ebook, checklist o webinar;
- email automation e funnel di nurturing.
Ovvero tutti i tool analizzati e visti in questo articolo.
L’obiettivo quindi non è semplicemente “fare raccolta contatti”, ma ottenere lead qualificati: persone realmente interessate, che mostrano comportamenti utili a valutarne il potenziale commerciale. Questi lead potranno poi essere segmentati, tenuti caldi con contenuti mirati ed infine trasformati in clienti attivi.
Quanto costa la lead generation?
Il costo della lead generation varia molto in base agli strumenti usati e alla complessità della strategia. Se ti affidi a software base come GetResponse o Hubspot, puoi iniziare anche gratuitamente, in quanto offrono dei piani free.
Per strumenti più completi e funzionalità avanzate, che includono automazioni avanzate, CRM e landing page, la spesa media si aggira tra i 50 e i 90 euro al mese. I tools più avanzati, pensate per aziende strutturate o agenzie , partono invece da 200–300 euro al mese e possono superare anche i 600 euro se si usano tutte le funzionalità.
Oltre ai costi dei software, devi però considerare anche il “costo per lead” vero e proprio, cioè quanto ti costa generare un contatto. Questo dipende dal settore e dal canale che utilizzi.
Possiamo quindi dire che la lead generation può costare da pochi euro al mese (se fai tutto da solo con tool base), fino a diverse centinaia di euro (se usi piattaforme complete o ti affidi a professionisti esterni).
Chi si occupa di lead generation?
La lead generation può essere gestita da figure interne al team marketing, come i digital marketer o gli specialisti di inbound marketing, ma anche da agenzie esterne o freelance specializzati.
Nelle aziende più strutturate, se ne occupano team dedicati al marketing e alle vendite che collaborano strettamente.
Nelle realtà più piccole invece, può essere seguita direttamente dal CEO o da un consulente. In generale, può fare lead generation chiunque abbia le competenze per attrarre contatti qualificati e convertirli in clienti.
Come fare una campagna di lead generation?
Per fare una campagna di lead generation efficace servono 3 cose: un’offerta di valore (come un ebook, webinar o sconto), una landing page con form di contatto, e una strategia di traffico per portare persone interessate sulla pagina (come adv, SEO o social). A questo devi abbinare una strategia di email marketing per coltivare i contatti nel tempo e portarli verso l’acquisto.