Come creare un sito web da zero (in 9 semplici passaggi)
di Michele Magnani ultimo aggiornamento

Come creare un sito web da zero (in 9 semplici passaggi)

In questo articolo ti aiuteremo a creare il tuo sito web da zero. Niente trucchetti e magie, ovviamente. Abbiamo preparato una guida strutturata in 9 semplici (ma approfonditi) passi proprio per te. Troverei preziosi consigli su hosting, domini e piattaforme da utilizzare, spunti interessanti su grafica e design delle tue pagine web, suggerimenti per le future azioni di marketing… e molto altro.

Vediamo come funziona creare un sito web partendo da zero:

sommario

Perché hai bisogno di creare un sito web

Oggi più che mai, essere online è fondamentale: per farsi trovare dai potenziali clienti, per aumentare le opportunità di guadagno, per sopravvivere in uno scenario sempre più digitale e virtuale. Esperienza del lockdown docet. Vuoi aumentare la tua presenza online e raggiungere più clienti?

Le pagine social, da sole, non bastano. Non c’è modo migliore per farlo che attraverso il tuo sito web.

La grande notizia è che il processo di creazione di un sito web è diventato molto più semplice nel corso degli ultimi anni. Se il tuo obiettivo è quello di realizzare un sito web in piena autonomia e a costi contenuti, sei nel posto giusto. Come vedrai, infatti, puoi creare tu stesso un sito web da zero. Senza alcuna abilità di programmazione o bisogno di assumere uno sviluppatore.

Ciò non vuol dire che la creazione di siti web sia un’attività semplice e a costo zero. Tutto quello che devi fare, per ora, è metterti comodo e non perdere neanche uno step della nostra guida. Dopodiché potrai metterti finalmente all’opera.

Lo sapevi? Con GetResponse Website Builder puoi creare un sito tutto tuo, completamente gratuito, in pochissimo tempo. Viene fornito con una varietà di modelli e template già pronti, un’interfaccia utente intuitiva e utilizza l’intelligenza artificiale per aiutarti a costruire un sito web da zero automaticamente. Guarda il video qui sotto per sapere cosa puoi ottenere con questo nuovo creatore di siti web e inizia a costruire sin da subito un sito web per la tua piccola impresa.

1. Individua un obiettivo chiaro per il sito web

Se stai pensando di creare un sito web da zero, devi prima iniziare a capire quali sono gli obiettivi e gli scopi che deve avere il tuo sito web. In altre parole, cosa vuoi ottenere grazie a esso.

Hai intenzione di vendere prodotti o servizi tramite il sito? Forse vuoi solo mostrare il tuo portfolio? O forse vuoi semplicemente promuovere il tuo brand?

Rispondendo a queste semplici domande riuscirai a determinare i principali aspetti del tuo sito, come ad esempio:

  1. Quali tipi di pagine vorrai pubblicare (es. pagina del portfolio, pagina dei prezzi, su di noi, la nostra storia ecc.),
  2. I tipi di contenuto che vorrai pubblicare (ad esempio galleria di immagini, articoli, video, ecc.)
  3. Le funzionalità che vorrai avere sul sito (ad esempio l’integrazione con una piattaforma di email marketing o una soluzione di live chat).
  4. Una volta che hai capito tutto questo, puoi passare al passo successivo, cioè la ricerca e l’analisi del mercato e dei concorrenti principali per studiare le loro soluzioni e funzionalità.
template per sito web GetResponse

2. Analizza il mercato, il tuo target e i principali competitor

Una volta stabiliti gli obiettivi e aver dato una forma alle idee iniziali è il momento di studiare il tuo pubblico potenziale, di capire come si comporta quando è online e quali strategie di marketing utilizzano i tuoi concorrenti principali.

Realizzare un buon sito non è solo una questione di grafica e comunicazione, ma ci si deve porre anche la domanda di come potrai sfruttare al massimo tutte le potenzialità che avere un sito internet offre e come integrare le tue attività di marketing.

Quello che devi cercare di capire, fra le altre cose, è:

  • a quale tipo di informazione sono interessati i tuoi potenziali clienti,
  • quali tipi di contenuti hanno pubblicato i tuoi concorrenti per coinvolgerli

Il modo migliore per farlo (anche se richiede un po’ di tempo) è quello di leggere e studiare le pagine dei siti dei tuoi competitor; i gruppi dedicati all’argomento sui social media; i siti di Q&A e i forum – e annotare tutte le informazioni rilevanti come gli argomenti, le domande e i tipi di contenuto che riscuotono maggior successo. Anche iscriversi alle loro newsletter è un’ottima strategia.

Per darti un’idea di ciò a cui potrebbe portare questo tipo di ricerca, immagina di essere un personal trainer. Comparando i siti web di altri personal trainer hai notato che tutti i tuoi competitor hanno questo tipo di pagine e contenuti sul loro sito:

  • una pagina dei servizi dove descrivono i loro servizi e i piani tariffari,
  • una pagina che descrive il personal trainer e il suo background di studi e lavoro,
  • una pagina con le testimonianze e le recensioni dei migliori clienti,
  • un blog con consigli e pratiche di allenamento,
  • un modulo di iscrizione alla newsletter che offre un piano di esercizi scaricabili,
  • link ai social media che portano ai loro profili YouTube, Instagram e Facebook.

Inoltre, sui gruppi di social media hai notato, per esempio, che il tuo pubblico di riferimento chiede spesso informazioni sui personal trainer che lavorano in luoghi specifici. Per questo motivo, hai anche deciso di aggiungere una pagina extra dove elenchi tutte le località e le palestre dove fornisci i tuoi servizi.

Una volta che hai finito la tua ricerca, prendi nota di tutte le cose che devi assolutamente includere nel tuo sito web e passa alla fase successiva.

3. Utilizza le grafiche e i template migliori possibili

template sito web GetResponse

Ora è il momento di fare un po’ di ricerca visiva e trovare diverse tipologie di layout del sito web che tu e il tuo pubblico trovereste visivamente attraenti.
Proprio come nel passo precedente, dovrai iniziare osservando ciò che hanno realizzato i tuoi principali competitor consultando varie gallerie di modelli e template di siti web o anche i suggerimenti su Pinterest.
La cosa importante in questo passo è ricordare l’obiettivo del tuo sito web e lo scopo principale di ogni pagina.
Non ha senso spendere troppo tempo a guardare i siti web di aziende internazionali se hai solo intenzione di gestire una piccola attività locale. Non solo queste aziende hanno obiettivi diversi dai tuoi, ma probabilmente hanno anche un budget più grande e un intero team di designer e sviluppatori che costruiscono il sito per loro.

Bene, ora passiamo al passo leggermente più tecnico: selezionare il corretto editor per siti web.

4. Scegli il CMS o l’editor per siti web corretto

Editor siti web GetResponse

Inizia rispondendo alla domanda: hai davvero bisogno di un programma per creare siti web per fare un sito web?
La risposta è no se hai abilità ed esperienza di scrittura del codice allora puoi creare un sito web da zero usando solo un editor e librerie HTML, CSS e JS come Bootstrap. Tuttavia, questo approccio richiede molto tempo, abilità ed esperienza.

Un’altra opzione è assumere uno sviluppatore web per costruire un sito web dedicato. Molto probabilmente, tale sviluppatore personalizzerà uno dei modelli con cui ha già lavorato e imposterà per te il sito web usando WordPress o un altro popolare sistema di gestione dei contenuti (CMS).
Questo è un approccio popolare, ma non è l’ideale. Lo svantaggio più importante è che WordPress ha bisogno di aggiornamenti costanti e la sua dashboard non è affatto intuitiva o flessibile. E se vuoi fare dei cambiamenti visivi che vanno al di là di quello che offre il tuo template, dovrai chiedere aiuto al tuo sviluppatore.


Il terzo approccio – che è il più conveniente e dà alle piccole imprese tutta la flessibilità possibile – è quello di utilizzare un editor di siti web drag-and-drop. Sono dotati di modelli gratuiti già pronti, interfacce utente (UI) intuitive e non richiedono la conoscenza di HTML o CSS. Inoltre, non c’è bisogno di aggiornarli per avere il tuo sito web attivo e funzionante senza ritardi.

Alcuni di essi, come GetResponse Website Builder, ti aiutano anche a migliorare ulteriormente la creazione del tuo sito web e la tua presenza online attraverso alcuni elementi, ad esempio:

  • Utilizzando l’AI per costruire il sito web perfetto per soddisfare i tuoi obiettivi e le tue esigenze aziendali.
  • Dandoti accesso a migliaia di immagini gratuite ad alta risoluzione che puoi usare nelle tue pagine.
  • Collegando automaticamente il tuo sito web con soluzioni di marketing per eseguire campagne di email marketing, connettersi con il tuo pubblico attraverso chat dal vivo, o eseguire annunci a pagamento attraverso Facebook o Google.
  • Rendere automaticamente le tue pagine mobile-friendly e sicure con SSL gratuito.
  • Dandoti un web hosting gratuito e permettendoti di registrare il tuo dominio proprio all’interno della dashboard.

I vantaggi di utilizzare una piattaforma per creare il sito:

Avere la possibilità di utilizzare una piattaforma in un ambiente unico e integrato con funzionalità specifiche ha diversi vantaggi. 

  • Costi: non c’è paragone rispetto ad avere un team dedicato o rispetto a rivolgersi ad uno specialista del mercato. Inoltre saprai sempre a quali costi stai andando incontro, senza doverti preoccupare di costi imprevisti. 
  • Velocità: attraverso editor intuitivi e semplici e template pronti per essere personalizzati, con pochi click puoi essere subito online.
  • Competenze: non avrai bisogno di team di sviluppo, grafici e consulenti esterni.
  • Scalabità: con il crescere del tuo business online, avrai la necessità di aumentare le integrazioni, gli strumenti di marketing e di analisi. Utilizzando una piattaforma non avrai problemi di alcun tipo ad adattare il tuo sito all’aumentare delle vendite.
  • Hosting: puoi integrare anche la scelta del nome del sito e l’acquisto del dominio. In questo modo non dovrai più preoccuparti di nulla. 

Per scegliere il miglior editor di siti web dovresti fare riferimento ai risultati della tua ricerca nei passi precedenti. Se hai ristretto la quantità tipi di pagine, i contenuti, le capacità e i layout visivi che vorresti avere sul tuo sito web dovresti esaminare i creatori di siti web più popolari e vedere quali rispondono alla maggior parte delle tue esigenze.
Una volta che hai ristretto la tua lista inizia a provarli. La maggior parte di questi strumenti sono dotati di un account di prova gratuito che ti permetterà di farti un’idea della loro interfaccia utente e di quanto siano facili da usare e interagire.


Oltre a questo, quando si sceglie l’editor preferito si può anche tener conto di questi diversi e più avanzati fattori:

  • l’editor per siti web è dotato di limitazioni specifiche o, ad esempio, offre una larghezza di banda illimitata?
  • la piattaforma web offre la possibilità di ottimizzazione dei motori di ricerca?
  • Il programma è dotato di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) e quanto è complesso?
  • Quanto è difficile collegare altri strumenti essenziali come Google Analytics?
  • È effettivamente un costruttore drag and drop e richiede ulteriori competenze come HTML o CSS?

5. Scegli il tuo hosting web

Quando si crea un sito web da zero, potrebbe anche essere necessario scegliere dove le tue pagine saranno ospitate, cioè dove tutti i file che compongono il tuo sito internet saranno effettivamente memorizzati.

Scegliere il giusto provider di web hosting è molto importante per:

  • Può influenzare la velocità e le prestazioni del vostro sito web che è la chiave per posizionarsi bene nei motori di ricerca.
  • Deve garantire che il vostro sito web aziendale sia sicuro e in grado di resistere a qualsiasi potenziale minaccia.
  • Può aiutarvi a eseguire il backup dei file e dell’intero sito web in modo che non vada mai perso nulla.
  • Oltre a questo, diversi web host forniscono vari livelli di servizio in termini di supporto clienti o flessibilità per apportare modifiche alle impostazioni del tuo sito web (ad esempio le impostazioni DNS)

In altre parole, il provider di web hosting può influire molto su quanto sia efficace il tuo sito web e su come il tuo piccolo business sarà visto dagli altri.

La buona notizia è che la maggior parte degli hosting offre un web hosting gratuito altamente affidabile il che significa che non hai bisogno di immergerti nei tecnicismi da solo e se stai costruendo un sito personale o anche un sito per la tua piccola impresa non vuoi preoccuparti di queste cose.

6. Scegli il tuo nome di dominio

domini su getresponse

È arrivato il momento di scegliere un nome per il tuo dominio e per il tuo business. In altre parole, l’indirizzo URL che i tuoi visitatori dovranno digitare sul browser per trovare il tuo sito web aziendale.
Quando usi un ediotr per siti web hai la possibilità di scegliere tra un dominio gratuito o la registrazione del tuo dominio personalizzato.

Usando il tool Website Builder di GetResponse e usufrendo dell’opzione di dominio gratuito, le tue pagine verrano ospitate in una subdirectory. Ecco un esempio pratico:

  • NomeAzienda.grwebsite.com
  • NomeAzienda.grweb.site

Altrimenti, se tu registrassi il tuo dominio personalizzato, l’URL sarebbe molto più semplice e memorabile, come per esempio:

  • NomeAzienda.com
  • NomeAzienda.org
  • NomeAzienda.io
  • ecc.

La differenza tra queste due opzioni, non è solo in quanto è facilmente memorizzabile il nome del tuo dominio, la chiave principale è costruire una reputazione solida ed avere un’efficacia potenziale delle tue campagne di marketing.

Come proprietario di un’azienda, vuoi che il tuo sito web e il tuo nome di dominio siano facilmente ricordabili. Più forte è il dominio, più facile sarà per te guidare il traffico del sito web dai motori di ricerca come Google o Bing.


Ora, come si costruisce la reputazione del dominio è un’altra storia (ad esempio citazioni, link-building), ma la parte importante è che se stai usando un dominio libero, significa che la tua reputazione è costruita e condivisa da tutti gli altri che stanno usando lo stesso dominio. Anche se può andare bene all’inizio nel lungo periodo non è uno scenario ideale.


È anche importante avere il proprio nome di dominio registrato se hai intenzione di eseguire campagne di email marketing. Gli Internet Service Provider (ISP) come Gmail o Yahoo! filtrano più favorevolmente le comunicazioni e-mail che provengono da domini registrati rispetto ai domini che sono ampiamente disponibili per tutti. Di conseguenza, usando un nome di dominio personalizzato puoi aumentare il tuo tasso di posizionamento nella casella di posta e le possibilità di convertire il tuo pubblico con le tue email.


La buona notizia è che se stai usando un costruttore di siti web come GetResponse, non solo puoi registrare un nome di dominio personalizzato proprio all’interno dello strumento, ma avrai anche un dominio email impostato automaticamente. Questo significa che non hai bisogno di giocare con le impostazioni tecniche (come SPF o DKIM) per costruire un’alta deliverability, reputazione del mittente e una forte presenza online.

7. Aggiungi il tuo contenuto e personalizza il layout

sito web personalizzato costruito con l'editor di GetResponse

Ora che hai fatto tutto il lavoro di configurazione, è il momento di iniziare a mettere insieme i pezzi.

Nel tuo ccreatore di siti web, dovresti avere tre opzioni come quella di GetResponse:

  • Scegliere un modello già pronto e personalizzarlo a tuo piacimento.
  • Usare uno strumento di intelligenza artificiale per creare un sito web basato sulle informazioni che fornisci, come l’obiettivo del tuo sito web e il settore.
  • Costruire l’intero sito web da zero (usando un modello vuoto)

Se è la prima volta che costruisci un sito web, ti consiglio vivamente di scegliere una delle prime due opzioni: ti aiuterà a iniziare più rapidamente e l’editor drag-and-drop ti darà tutta la flessibilità necessaria per regolare il web design e le pagine a tuo piacimento.

All’interno del tuo costruttore di siti web, dovresti essere in grado di:

  • Aggiungere nuove pagine e rimuovere quelle che non vuoi vedere
  • Inserire il tuo contenuto (testo, pulsanti, immagini, link, video, ecc.)
  • Aggiungere moduli di contatto e di iscrizione
  • Aggiungere le icone dei social media
  • Personalizzare ciò che va nel tuo menu di navigazione
  • Gestire le impostazioni del sito e delle singole pagine (titolo, descrizione, favicon)
  • Integrare strumenti esterni, come Google Analytics o Facebook Pixel
  • Aggiungere un negozio online e processori di pagamento (presto in GetResponse)
  • Creare siti di appartenenza e pagine ad accesso limitato

Oltre a questo, puoi anche avere accesso a strumenti aggiuntivi che ti aiuteranno a migrare rapidamente il tuo sito web esistente e a creare scale di colori basate sul tuo logo aziendale.

Quando si tratta dei tipi di pagine che puoi includere nel tuo sito web, la scelta dipenderà in gran parte dal tipo di business che stai gestendo. Ci sono alcune pagine standard che anche la maggior parte delle piccole imprese includono: non importa se stanno gestendo un negozio online, un sito di donazione, o anche un sito web della chiesa:

Homepage

Ogni sito web ha bisogno di una homepage invitante. Nella maggior parte dei casi, è la prima pagina che i visitatori del tuo sito vedranno, quindi deve fare una buona prima impressione e attirare il tuo pubblico. Assicurati che la tua homepage sia ben progettata, chiara e includa una navigazione intuitiva perché vuoi che diriga i diversi tipi di utenti che stai per attirare verso le pagine più pertinenti del tuo sito web.

esempio di home page creata con GetResponse Website Builder

La pagina Su di Noi

Quando si costruisce un sito web, non si può dimenticare di includere la pagina su di noi. Qui è dove puoi condividere la tua storia e dire al tuo pubblico che cosa sei tu e la tua attività. Questo è il luogo in cui potete vendere la vostra idea, i vostri valori e la vostra missione. Se è costruita bene le persone che finiscono su questa pagina saranno maggiormente coinvolte con il tuo sito web e a cercheranno i modi in cui possono aiutare la tua causa o si convinceranno che puoi rispondere ai loro bisogni.

Troverai altri esempi e consigli su come progettare una pagina efficace su di noi sul nostro blog.

esempio di pagina Su di noi creata con GetResponse Website builder

Pagina di contatto

La pagina dei contatti è essenziale per ogni sito web aziendale. Attraverso questa pagina, non stai solo fornendo un modo per contattarti, ma stai anche costruendo credibilità. Alcune persone potrebbero voler controllare dove la tua azienda è registrata, o anche chattare con il tuo team prima di scegliere di comprare da te. Per questo motivo, vorrai assicurarti che il tuo web design crei fiducia e ti faccia apparire accessibile.

esempio pagina di contatto create con WebSite Builder di GetResponse

Offerte

Se stai vendendo prodotti o servizi online vorrai avere una pagina di offerte. Attraverso di essa, vorrai evidenziare la tua offerta insieme a tutto ciò che la rende unica e vantaggiosa per il tuo pubblico. La pagina delle offerte dovrebbe anche permettere agli utenti di acquistare direttamente i tuoi prodotti o indirizzarli al tuo negozio online, dove potranno effettuare il loro ordine.

esempio pagina offerte creata con GetResponse WebSite builder

Un blog

Se stai gestendo un negozio online o fornendo servizi professionali, è probabile che tu voglia avere un blog sul tuo sito web. I blog, come quello che stai leggendo in questo momento, possono aiutarti a educare il tuo pubblico di riferimento, mostrare la tua esperienza e aiutare a costruire una lista di iscritti all’e-mail che potrai continuare a inviare i tuoi contenuti in futuro.

404 o pagina non trovata

Una pagina 404 è la pagina che un utente vede quando il contenuto che ha cercato non è stato trovato. Di solito appare quando qualcuno clicca su un link o un annuncio che porta a una pagina che è stata temporaneamente o permanentemente rimossa. Siccome questa pagina nonha un valore commerciale, molte aziende scelgono di progettare le loro pagine 404 in modo che siano divertenti e forniscano una facile navigazione verso il resto del contenuto del sito.

esempio di pagina 404 creata con GetResponse

FAQ

La pagina delle FAQ (Frequently Asked Questions) può aiutare i tuoi utenti a rispondere alle domande comuni che si pongono quando consultano il tuo sito. Se queste domande riguardano i tuoi prezzi, i termini del servizio, o semplicemente spiegano la tua offerta – le FAQ possono aiutarti a informare ed educare il tuo pubblico e chiarire i dubbi dei tuoi potenziali clienti prima che scelgano di fare affari con te.

Recensioni e testimonianze

Le aziende di tutti i tipi e dimensioni possono trarre beneficio dall’includere recensioni e testimonianze sui loro siti web. Hai dei clienti felici che hanno già usato i tuoi servizi o comprato i tuoi prodotti? Mettili in risalto e trai beneficio dalla loro testimonianza così da aumentare le conversioni del tuo sito web e rendere il tuo business più credibile.

8. Collega tutti gli strumenti di marketing necessari

funzionalità di GetResponse

Quando costruisci un sito web, molto probabilmente vorrai collegarlo con altri strumenti e piattaforme esterne.

Per esempio, collegando il tuo sito con Google Analytics, puoi imparare molte cose sulle persone che visitano il tuo sito,ad esempio: quali pagine visitano di più, quanto tempo in media rimangono su queste pagine e quali sono i loro dati demografici.

D’altra parte, collegando Google Tag Manager, è possibile impostare i cosiddetti eventi. Con questi, è possibile tracciare le singole interazioni con il tuo sito web, come i clic su particolari pulsanti call-to-action o l’invio di moduli.

Supponiamo anche che tu voglia collegare il tuo sito web con una piattaforma di email marketing, in questo caso sarai in grado di raccogliere gli iscritti alla newsletter direttamente dalle tue pagine, inviare campagne email automatizzate in tempo reale, e anche ritargettizzare gli utenti che non finiscono una particolare azione (per esempio, abbandonano il loro carrello della spesa).

Ora, a seconda degli strumenti che stai usando, collegare il tuo sito web con le singole piattaforme potrebbe richiedere l’installazione di plugin esterni o l’incollaggio di linee di codice nel tuo codice HTML. Tuttavia, se stai usando GetResponse Website Builder, collegare tutti i diversi strumenti è super facile.

Infatti con GetResponse puoi equipaggiare il tuo sito web con:

  • Facebook e Instagram Ads
  • Annunci Google
  • Marketing via e-mail
  • Automazione del marketing
  • Chat dal vivo
  • Webinar
  • Notifiche web push
  • Funnel di conversione
  • Sondaggi e moduli

Inoltre, è possibile collegare Google Analytics e Google Tag Manager semplicemente fornendo il tuo User-ID – senza che sia necessaria nessuna abilità di codifica.

E se vuoi utilizzare il sito web creato all’interno di GetResponse con piattaforme esterne, puoi farlo tramite oltre 100 integrazioni già pronte e attraverso Zapier.

9. Anteprima e pubblicazione

anteprima sito web desktop e mobile

Prima di lanciare il tuo sito web, vorrai ricontrollare che tutto abbia un bell’aspetto, che tu abbia scritto tutti i tuoi contenuti e che i tuoi moduli di contatto e di iscrizione funzionino bene.

Una volta che hai la certezza che il tuo sito sia a posto vai avanti e pubblicalo. Congratulazioni, il tuo sito web è live!

Ora puoi iniziare a condividere il link al tuo sito appena creato con i tuoi amici e familiari per chiedere la loro opinione. Lascia che testino a fondo la tua pagina, che ci giochino e che vedano come appare su diversi dispositivi.

Dopo che ti hanno fornito il loro feedback e ti senti pronto a condividerlo con il tuo pubblico di riferimento, vorrai fare due cose:

  • in primo luogo, nelle impostazioni del tuo sito web, assicurati che il sito sia indicizzabile e che il tuo pubblico lo trovi quando usi i motori di ricerca;
  • in secondo luogo, aggiungilo alla tua pagina Facebook, alla pagina Google My Business e a tutti gli altri profili di social media che stai usando attivamente per promuovere la tua attività.

Conclusioni

Come hai appena sperimentato costruire un sito web da zero non è poi così difficile.

Anche se può sembrare che il processo sia un po’ lungo, con lo strumento giusto, sarai in grado di costruire un sito web e condividerlo con il tuo pubblico in pochi istanti.

Vuoi vedere come funziona in azione? Guarda questo video qui sotto e prova il Website Builder di GetResponse gratuitamente oggi stesso.

Iscriviti per ricevere consigli aggiornati e articoli di rilievo

GetResponse S.A. ha bisogno dei dati contenuti in questo modulo per fornirti i materiali che hai richiesto. Per maggiori informazioni, consulta le Norme sulla privacy.

Grazie per la tua iscrizione!

A breve ti invieremo un'e-mail di conferma.

Diventa un autore del blog di GetResponse!

Scrivi per noi