Quanto costa realizzare una Landing page nel 2025?

15 minuti
Aggiornato:

La landing page è ancora oggi uno degli strumenti più efficaci per, acquisire nuovi lead, far crescere la tua lista di contatti e, soprattutto, convertire i visitatori in clienti paganti.

Ma quanto costa creare una landing page nel 2025?

La risposta breve è: da 0 euro fino a oltre 5.000 euro per progetti complessi e custom-coded.

Ma com’è possibile questa differenza di budget?

Beh, tutto dipende dal metodo che scegli, dal livello di personalizzazione, dagli obiettivi e dal tempo o budget che puoi investire.

In questo articolo vedremo le principali modalità per creare una landing page analizzando vantaggi, svantaggi e prezzi medi per ognuno di questi metodi.

Se vuoi però risparmiare e diventare autonomo nel creare le tue pagine di destinazione, sappi che con un landing page builder come quello di GetResponse puoi realizzare landing page più che dignitose spendendo meno di 15 euro al mese.

Se invece cerchi massima personalizzazione e supporto completo, il costo può crescere sensibilmente, passando da cifre comprese tra i 500-1000 euro fino a oltre 5.000 euro.

Qual è quindi il metodo migliore? Non c’è una risposta esatta, in quanto dipende dai tuoi obiettivi. Ma non preoccuparti; in questa guida, ti guideremo passo-passo per scegliere la soluzione giusta per il tuo progetto e capire quanto spendere davvero. 

Quali sono le principali modalità per realizzare una landing page?

Subito per te una tabella in ordine di “economicità” con metodi, costi ed eventuali vantaggi e svantaggi a seconda dei casi. Nei paragrafi che seguono puoi approfondire le diverse opzioni per capire quale veramente faccia al caso tuo.

MetodoCosto medioProContro
Landing page builder10-20€/meseAutonomia e velocità; Costi contenuti; Facilità d’uso; Funzionalità integrate; Modifiche illimitate
Personalizzazione limitata rispetto a custom coding;
Richiede tempo per setup iniziale; Dipendenza da piattaforma
Affidarsi a freelance100-1.000€ (base o professionale), fino a 3.000€ (avanzata)Costo contenuto; Maggiore flessibilità; Approccio personalizzatoQualità variabile; Tempi e scadenze da gestire
Agenzie specializzate500-1.500€ (base), 1.500-3.000€ (professionale), oltre 3.000€ (avanzata)Servizio completo; Team strutturato; Qualità elevata e approccio ai risultatiCosto elevato; Meno flessibilità; Dipendenza esterna
Landing page custom-coded2.000-3.000€ (base), 3.000-5.000€ (avanzata), oltre 5.000€ (enterprise)Massima personalizzazione; Nessun limite tecnico; Integrazione soluzioni avanzateInvestimento elevato; Tempi lunghi; Maggiori costi di manutenzione

1) Affidarsi a un freelance

Un freelance è un libero professionista che può creare landing page su misura per le tue esigenze. E’ uno dei metodi migliori per ottenere un buon lavoro se non hai tempo e/o persone da investire in questo ambito.

Tipicamente, un freelancer utilizza dei software specifici e lavora con template personalizzati o da zero, occupandosi di design, copy persuasivo, integrazione email e l’ottimizzazione per le conversioni. In Italia, i freelancer nel web design applicano tariffe orarie medie tra 30–50 €/h, anche se generalmente per questo tipo di lavoro si applica un prezzo concordato con il cliente, più che su base oraria.

Per darti un’idea di prezzi però, possiamo dire che per una landing page semplice, ovvero composta da pochi moduli, design snello, integrazione email i costi oscillano generalmente tra 250 € e 600 €. Se invece hai bisogno una pagina più ricca di elementi (animazioni, integrazione CRM, copy ottimizzato), il prezzo può salire facilmente fino a 1.000 € , passando anche a 3000 € se hai delle esigenze ancora più avanzate.

COSTI LANDING PAGE FREELANCE

Landing page base (template o modifiche semplici): 100–300€
Se ci si affida a freelancer alle prime armi oppure si sceglie una soluzione basata su template preimpostati.

Landing page personalizzata e professionale: 300–1.000€
Questa è la fascia più comune per una pagina che prevede una certa cura nella grafica, testi persuasivi e un minimo di personalizzazione. Si tratta di cifre tipiche per freelancer con buona esperienza.

Landing page avanzata o su misura: 800–3.000€ e oltre 
Se sono necessarie funzionalità avanzate, uno studio approfondito su UX, contenuti personalizzati, integrazioni specifiche (es. marketing automation, A/B test, video, ecc.), i costi possono salire notevolmente.

Pro e contro dei freelance

Pro:

  • Costo contenuto: ben più economico di un’agenzia (spendi poche centinaia di euro).
  • Maggiore flessibilità: potrai discutere direttamente e apertamente budget, tempistiche e revisione.
  • Approccio personalizzato: il freelance può adattare la tua landing page al tuo stile e obiettivi specifici.

Contro:

  • Variabilità nella qualità: serve fare un buon brief e scegliere un professionista con portfolio solido, non sempre facile da trovare
  • Tempi e scadenze: di solito i freelancer hanno più clienti contemporaneamente, il che rallenta i tempi o comportare costi extra per urgenze.

2) Agenzie specializzate

Rispetto ad un freelancer, un’agenzia offre solitamente un servizio completo: non si limita quindi solo al design della landing page, ma cura ogni aspetto del progetto. Parliamo quindi dell’ analisi strategica dell’offerta, copywriting persuasivo, scelta grafica, sviluppo tecnico, test A/B, setup di campagne ed integrazioni come CRM, analytics ed email marketing.

Questo perchè le agenzie hanno al loro interno varie figure di riferimento per ognuna di queste funzioni, quindi possono garantirti una maggiore versatilità.

Ovviamente però, questo comporta un innalzamento dei costi.

In Italia, i prezzi partono da circa 500–900 euro per pagine semplici, mentre per progetti più completi e ottimizzati si sale facilmente tra i 1.500 e i 4.000 euro. I progetti avanzati possono superare anche i 4.000 euro, soprattutto se sono previste strategie avanzate, multilingua o landing collegate a funnel articolati.

COSTI LANDING PAGE AGENZIE

Landing page base (soluzioni essenziali, template personalizzati):
500–1.500€

Questa fascia riguarda agenzie che utilizzano template personalizzati, generalmente indicate per progetti semplici, startup o prime campagne digitali.

Landing page personalizzata e professionale: 1.500–3.000€
Per landing page sviluppate su misura, con studio grafico dedicato, copywriting professionale, ottimizzazione SEO, analisi dei competitor, integrazioni tecniche e test di conversione.

Landing page avanzata o su misura (progetti complessi o enterprise): 3.000–5.000€ e oltre
Se il progetto richiede studio approfondito della UX, elementi grafici personalizzati, testing A/B, workflow marketing automation, video, funnel personalizzati o analisi di mercato dettagliate, il prezzo cresce sensibilmente.

Cosa influenza il prezzo delle agenzie

  • Numero e tipologia di servizi inclusi:
     Le agenzie offrono spesso pacchetti chiavi in mano che includono design, sviluppo, copywriting, ottimizzazione SEO, test, analisi di mercato e A/B testing.
  • Livello di personalizzazione:
     Più una landing page è curata, originale e realizzata su misura, più aumenta il costo.
  • Esperienza e brand dell’agenzia:
    Agenzie rinomate o da tempo sul mercato hanno listini più alti.
  • Lunghezza e complessità:
    Pagine più lunghe, con sezioni multiple, animazioni e funzionalità avanzate hanno prezzi maggiori.

Pro e contro delle agenzie

Pro:

  • Servizio tutto incluso: strategia, contenuti, grafica, sviluppo tecnico e ottimizzazione.
  • Team strutturato e versatile: solitamente composto da designer, copywriter, sviluppatori e analisti.
  • Qualità elevata e approccio orientato ai risultati: perfetto per aziende che vogliono un risultato misurabile e professionale.

Contro:

  • Costo elevato: generalmente più alto rispetto a freelance e software builder.
  • Meno flessibilità operativa: workflow standardizzati e tempistiche più lunghe.
  • Dipendenza esterna: eventuali aggiornamenti o modifiche successive richiedono ulteriori ingaggi e costi. 

3) Landing page custom-coded

Una landing page custom-coded è sviluppata interamente da zero, con codice HTML, CSS, JavaScript e altre tecnologie, senza utilizzare builder o template preimpostati. Questo approccio garantisce la massima libertà in termini di design, funzionalità e integrazioni.

È ideale per aziende che hanno esigenze molto specifiche, ad esempio animazioni particolari, user journey complessi o necessità di integrare API personalizzate. Molti esempi di landing page italiane di successo sono stati creati utilizzando i linguaggi di programmazione, che restituiscono risultati incredibili.

Ovviamente però, richiede una profonda conoscenza del tema ed esperienza; insomma, se sei un principiante del settore, non puoi aspettarti di riuscire a crearla in autonomia ed ottenere il risultato sperato.

I costi sono ancora più elevati rispetto ad un’agenzia, infatti partono generalmente da 2.000 euro e possono salire fino a 5.000 euro o più, a seconda della complessità. Oltre al costo iniziale, devi anche considerare il budget per la manutenzione tecnica e gli eventuali aggiornamenti della tua Landing Page.

COSTI LANDING PAGE CUSTOM-CODED

Landing page custom semplice (codice personalizzato, design grafico base): 2.000–3.000€
Questo prezzo comprende un design personalizzato e sviluppo con framework moderni come Laravel su una singola pagina, senza grandi funzionalità avanzate.

Landing page custom avanzata (UX, funzionalità su misura, workflow specifici): 3.000–5.000€ e oltre
Include progettazione grafica dedicata (es. Figma), sviluppo front-end e/o back-end su misura, ottimizzazione SEO tecnica avanzata, integrazioni API, testing approfondito e supporto post-lancio.

Progetti molto complessi o enterprise: Oltre 5.000€
Se richieste interattività avanzata, funzioni custom, automazioni, animazioni particolari o workflow complessi, il prezzo può aumentare sensibilmente.

Pro e contro di una landing page sviluppata da zero

Pro:

  • Massima personalizzazione: design, funzionalità e UX completamente su misura.
  • Nessun limite tecnico imposto da piattaforme o template.
  • Possibilità di integrare soluzioni avanzate, API proprietarie o tecnologie specifiche.

Contro:

  • Investimento iniziale elevato: la realizzazione richiede molte ore di sviluppo e competenze avanzate.
  • Tempi di sviluppo più lunghi: spesso alcune settimane, a seconda della complessità.
  • Maggiori costi di manutenzione: aggiornamenti, modifiche o ottimizzazioni future richiedono sempre l’intervento di uno sviluppatore.

4) Landing Page Builder (software per landing page)

Ed eccoci all’ultimo metodo per creare una landing page: utilizzare un landing page builder. Parliamo quindi di un tool che ti permette di creare queste pagine in completa autonomia, senza avere competenze tecniche o di programmazione.

Tutto avviene tramite un editor visuale, dove puoi trascinare e modificare blocchi di contenuto, immagini, pulsanti e moduli. Non occorrono particolari conoscenze tecniche o di programmazione. Si tratta di un metodo decisamente accessibile e semplice per la maggior parte degli utenti che si avvicinano a questo mondo.

La maggior parte dei builder offre anche template già pronti ed ottimizzati per la conversione, personalizzabili in pochi clic. Oltre a questo, alcuni tool (come ad esempio GetResponse), hanno da poco implementato la possibilità di creare la landing page direttamente con l’IA.

nuovi landing page template di getresponse
Template per landing page in GetResponse

Vantaggi dei software per Landing Page

I software per creare landing page, l’avrai capito, permettono di risparmiare tempo e budget, mantenendo allo stesso tempo il pieno controllo sul progetto.

Ma quali sono i vantaggi di utilizzare queste piattaforme?

  • Permettono di creare una landing page in poche ore, partendo da template professionali già pronti.
  • Sono facili da usare anche per chi non ha esperienza: basta personalizzare colori, testi e immagini.
  • Offrono funzionalità integrate come moduli di contatto, integrazione con email marketing, A/B test e statistiche.
  • I costi sono contenuti: i piani base partono da circa 20-50 euro al mese e permettono di gestire anche più landing page contemporaneamente.
  • Non hai bisogno di sviluppatori o agenzie: puoi fare modifiche e aggiornamenti in completa autonomia.

Quindi, se consideri che con un freelance (scelta più economica rispetto alle agenzie) sii parte da almeno 100-200 euro, questi software sono decisamente un’alternativa più economica e versatile.

Inoltre, se avessi bisogno di ulteriori modifiche o aggiornamenti, puoi continuare a farlo autonomamente, senza dover investire ulteriore budget per ogni cambiamento alla tua Landing Page.

💡 Qualora scegliessi questa opzione, assicurati di leggere la nostra guida sui migliori consigli per le landing page.

 

Quali sono i software per landing page più convenienti?

Come hai potuto constatare, i landing page builder sono la scelta migliore se vuoi risparmiare nel creare una pagina di atterraggio, ma ti permettono anche di diventare autonomo e competente, risultando quindi tra le scelte più indicate.

Fortunatamente, oggi puoi contare su diversi software dedicati. Tali strumenti offrono template già pronti, editor drag-and-drop, hosting incluso e spesso anche funzionalità avanzate come A/B test, analisi e integrazioni con CRM ed email marketing.

Abbiamo già testato nel dettaglio i migliori programmi per landing page sul mercato, ma ecco una panoramica aggiornata sui tool da scegliere in base ai prezzi.

PiattaformaPrincipali caratteristichePrezzo
GetResponsePiattaforma completa “all-in-one”: landing page illimitate, AI Landing Page Generator, integrazione con email marketing e automazioni. Template ottimizzati e hosting incluso.Piano gratuito disponibile; piani a pagamento da circa 11,70 €/mese; prova gratuita 30 giorni.
MailchimpFacile da usare e integrato all’email marketing. Adatto a chi vuole una soluzione semplice. Funzionalità base per landing page, senza strumenti avanzati.Piano gratuito; piani a pagamento da circa 8,50 €/mese.
InstapageTool professionale per aziende e agenzie: template conversion-oriented, integrazione CRM e marketing automation, strumenti avanzati (A/B test, heatmap).Piano Business da circa 170 €/mese; prezzo personalizzato per Enterprise; prova gratuita 14 giorni.
UnbounceConversion Intelligence con AI Smart Traffic, editor drag-and-drop, ottimizzato per test e conversioni elevate.Piani da circa 68 €/mese fino a 255 €/mese; prova gratuita 14 giorni.
ClickFunnelsSoluzione completa per funnel di vendita online: editor semplice, template per vendite e integrazione pagamenti/Facebook Ads.Da circa 83 €/mese (Starter) a 254 €/mese (Platinum); prova gratuita 14 giorni.

GetResponse

Il piano Starter di GetResponse parte da 13 euro al mese, con 30 giorni di prova gratuita senza carta di credito.

GetResponse è molto più di un builder per landing page: è un software all-in-one per il digital marketing che permette di gestire email, landing page, funnel di vendita, automazioni e persino siti web da un’unica piattaforma.

Nonostante tutte queste funzioni, la funzionalità dedicata alle landing page è completa e flessibile, paragonabile a software dedicati per queste operazioni.

GetResponse mette infatti a disposizione:

  • ampia libreria di oltre 150 template ottimizzati e personalizzabili;
  • editor drag-and-drop intuitivo, adatto anche a chi parte da zero;
  • hosting incluso e gestione domini personalizzati;
  • integrazione diretta con email marketing, funnel, e-commerce e webinar.

Ma il vero punto di forza di GetResponse è la creazione di landing page assistita dall’intelligenza artificiale:

Ti basta inserire poche informazioni di base (settore, obiettivi, stile) ed otterrai automaticamente un layout professionale già pronto da personalizzare. Per esempio, se tu volessi creare una landing page per occasioni come il Black Friday o Ciber Monday, risparmieresti tempo e fatica grazie a queste funzionalità avanzate.

GetResponse, quindi, non è solo un software per creare landing page, ma una piattaforma di marketing online completa pensata per chi vuole lanciare campagne di marketing digitale anche senza competenze tecniche. È ideale per freelance, PMI e agenzie che vogliono semplificare il flusso di lavoro e gestire tutto da un’unica dashboard, in italiano e con supporto dedicato.

Ti permette di creare pagine diverse a seconda del tuo obiettivo, come landing page per Google Ads, Facebook ADS, LinkedIn o altri social a tua scelta. E i prezzi di GetResponse sono tra i più competitivi sul mercato

Mailchimp

Con Mailchimp puoi creare landing page a partire da 8,50 euro al mese

Anche Mailchimp è  un tool conosciuto come piattaforma per email marketing e automation, ma include anche un editor di landing page semplice e veloce, integrato nel piano gratuito. Puoi scegliere template base, aggiungere moduli e collegare tutto ai tuoi elenchi di contatti Mailchimp. È ideale per chi inizia, anche se manca di funzioni avanzate per funnel e A/B testing.

Inoltre, sono presenti funzionalità IA, ma come visto nella recensione di Mailchimp, presentano ancora vari bug che rallentano questo processo.

Instapage

Instapage si colloca su una fascia di prezzo alta: il piano Business costa circa 170 euro al mese, mentre per le grandi aziende è disponibile un piano Enterprise con prezzo personalizzato. Tutti i piani includono una prova gratuita di 14 giorni, utile per capire se la piattaforma è adatta alle proprie esigenze.

Instapage è un software pensato per chi lavora con campagne digitali e cerca uno strumento professionale per creare landing page ottimizzate per la conversione. È ideale per aziende e agenzie strutturate perché offre template già progettati per massimizzare i risultati e strumenti avanzati come il tracciamento delle interazioni degli utenti e l’integrazione con i principali CRM e piattaforme di marketing automation.

La piattaforma è semplice da usare anche per chi non ha competenze tecniche e garantisce landing page perfettamente responsive su qualsiasi dispositivo.

Unbounce

Unbounce offre diversi piani in base al volume di traffico e domini gestiti: si parte dal piano “Launch” a circa 68 euro al mese, con opzioni più avanzate che arrivano fino a circa 255 euro al mese. È prevista una prova gratuita di 14 giorni, ideale per chi vuole testare lo strumento prima di scegliere.

Unbounce è una piattaforma molto apprezzata da chi punta a creare landing page con alte performance e possibilità di personalizzazione avanzata. Il suo punto forte è l’approccio “Conversion Intelligence”: grazie all’intelligenza artificiale integrata infatti, può ottimizzare in automatico il traffico, mostrando a ogni visitatore la versione della landing page più adatta a lui. Inoltre, include strumenti utili come l’editor drag-and-drop intuitivo, template già pronti e test A/B per migliorare progressivamente i risultati.

ClickFunnels

ClickFunnels parte da circa 83 euro al mese con il piano Starter, mentre il piano Platinum arriva intorno ai 254 euro al mese e include funzionalità avanzate. Anche qui è disponibile una prova gratuita di 14 giorni per iniziare a sperimentare senza impegno.

ClickFunnels non ha certo bisogno di presentazioni. Parliamo di una piattaforma pensata non solo per creare landing page, ma per costruire interi funnel di vendita online. Ne abbiamo già parlato qui: GetResponse vs Clickfunnels: qual è il tool di marketing migliore?

È ideale per chi vuole gestire tutto il percorso dell’utente: dalla prima visita, al checkout, fino all’upselling. L’editor è semplice e adatto anche a chi non ha competenze tecniche, mentre i template sono già progettati per aumentare le conversioni, con possibilità di integrare facilmente pagamenti e campagne pubblicitarie su Facebook.

 

FAQ sui costi delle landing page

È possibile creare landing page gratis?

Sì, oggi è assolutamente possibile iniziare a creare landing page senza spendere nulla, grazie ai piani gratuiti o alle prove gratuite offerte dai principali software del settore.

Come abbiamo visto, GetResponse mette a disposizione un piano gratuito che ti consente di realizzare landing page illimitate, integrarle con l’email marketing e persino testare tutte le funzionalità avanzate gratuitamente senza richiedere la carta di credito: una soluzione ideale per chi vuole iniziare e testare senza rischi.

Anche altri tool come Mailchimp offrono un piano gratuito, seppure con funzionalità più limitate e adatte principalmente a chi ha poche esigenze. Programmi avanzati come Instapage, Unbounce e ClickFunnels, invece, non hanno piani free ma prevedono periodi di prova gratuita di circa 14 giorni, perfetti per sperimentare prima di decidere se sottoscrivere un abbonamento.

Quanto converte in media una landing page?

Secondo HubSpot, il tasso medio di conversione globale per le landing page si colloca attorno al 5,89%, anche se i numeri variano molto a seconda del settore, del tipo di offerta e della qualità della pagina stessa.

In generale, viene considerato soddisfacente un tasso compreso tra 2% e 5%, mentre oltre il 10% è già un risultato eccellente, spesso frutto di ottimizzazioni continue, test A/B e un design mirato.

Un altro dato molto interessante su cui riflettere riguarda l’impatto della struttura stessa della pagina: rimuovere i link in uscita può portare incrementi notevoli del tasso di conversione, fino al 28% nelle landing page dedicate al middle of the funnel (MOFU).

Quindi, non esiste un numero magico valido per tutti, ma se la tua landing page ha un tasso superiore al 5%, stai già facendo un buon lavoro; se supera il 10%, significa che sei sulla strada giusta e stai applicando strategie di ottimizzazione avanzate.


Gianpiero Spelozzo
Gianpiero Spelozzo
Laureato in Comunicazione di Marketing, esperto di email marketing e SEO, fervido smart worker e nomade digitale nella vasta terra di Google e dei motori di ricerca. Tra Milano, Nord Europa, Marche e Abruzzo vivo le migliori esperienze in ambito digital marketIng, e-commerce, innovazione digitale e scrittura creativa. Scompongo e rielaboro queste esperienze nel blog di GetResponse, sotto forma di articoli, guide e approfondimenti.

Invia email automatizzate e guadagna online – con un'unica piattaforma