Le email promozionali – o newsletter promozionali – restano tra gli strumenti più efficaci per spingere le vendite, far conoscere nuovi prodotti e rafforzare il rapporto con chi ha già scelto di seguirti. A differenza di una semplice comunicazione informativa, una newsletter promozionale ha un obiettivo preciso: generare un’azione. Che si tratti di cliccare su un’offerta, riscattare uno sconto o acquistare un prodotto, il messaggio deve essere chiaro, attraente e ben calibrato sul pubblico.
Alternare queste comunicazioni ad altri tipi di contenuti (educativi, editoriali, ispirazionali) è fondamentale per non risultare invadenti e mantenere alta l’attenzione nel tempo nella tua strategia di email marketing. In un nostro storico articolo, abbiamo raccolto (e continuiamo a farlo) i migliori esempi e idee di Newsletter efficaci e accattivanti per ogni settore e occasione
Quando però arriva il momento di “vendere”, farlo con il giusto mix di timing, creatività e strategia fa tutta la differenza.
Cos’è un’email o newsletter promozionale
Una newsletter promozionale è un’email inviata per promuovere un prodotto, un servizio o un’offerta. Il suo scopo è chiaro: portare chi la riceve a compiere un’azione – cliccare, acquistare, iscriversi, riscattare uno sconto.
Sono email dirette, personalizzabili e pronte per convertire. E soprattutto sono utili per mantenere vivo il rapporto con chi ha scelto di restare in contatto con te.
Una newsletter promozionale può servire per annunciare un nuovo prodotto, segnalare uno sconto, riservare un vantaggio esclusivo a chi è iscritto alla lista. Non importa che sia parte di una campagna più ampia o un invio singolo: quello che conta è che sia pensata per stimolare una risposta immediata.
Se scritta bene, un’email promozionale non si limita a vendere. Rafforza il legame con il pubblico, tiene alta l’attenzione e aumenta il valore percepito della tua comunicazione.
6 esempi di newsletter promozionali dai grandi brand
Non tutte le newsletter promozionali sono uguali. A seconda del tipo di attività, del pubblico e del momento, puoi scegliere tra diverse formule – ognuna con un obiettivo preciso.
Qui sotto trovi 6 tipologie molto usate, con un esempio pratico per ciascuna. Puoi prenderle come ispirazione per le tue prossime campagne o usarle come base per costruire un piano promozionale su misura.
1. Le offerte a tempo limitato di Babbel
Le email con offerte a tempo limitato giocano sul tempo. L’obiettivo è semplice: stimolare una decisione rapida facendo leva sul principio dell’urgenza (“solo per oggi”, “fino a mezzanotte”, “ultime ore”).
Funzionano bene quando l’offerta è chiara, visibile subito nell’oggetto e nel corpo dell’email, con una CTA che punta dritto alla conversione.

Un esempio perfetto è questa email di Babbel, nota scuola di lingue online. È efficace perché l’urgenza è chiara fin da subito, l’offerta è forte, il copy è personalizzato e diretto al punto e la cta è ben posizionata. In poche righe trasmette valore, scadenza e incentivo. E lo fa con un tono amichevole ma deciso.sì
2. I saldi stagionali di WeMakeUp
I saldi stagionali sono un appuntamento fisso per molte attività – e un’ottima occasione per creare email promozionali mirate. In genere coincidono con periodi ben definiti (saldi invernali, estivi, Black Friday, ecc.) e parlano a un pubblico già predisposto all’acquisto.
In questo tipo di newsletter conta molto il tempismo: essere tra i primi a comunicare il lancio di una promo stagionale può fare la differenza. Il messaggio deve essere chiaro, visivamente riconoscibile e coerente con la stagione o l’evento.

L’email di WeMakeup è un buon esempio: richiama i saldi nel visual con un’etichetta in alto, parla a una categoria precisa (le persone “Autunno”) e aggiunge un piccolo omaggio per ordini sopra una certa soglia. Il tono è leggero, coerente con il brand, e tutto è pensato per valorizzare l’offerta.
3. Will e le promozioni esclusive per i suoi iscritti
Una delle leve più potenti nell’email marketing è far sentire chi è iscritto “parte di qualcosa”. Le promozioni riservate a chi fa parte della lista – e solo a loro – funzionano proprio per questo: creano un senso di appartenenza e premiano chi ha deciso di restare in contatto.
Non servono super sconti: basta che l’offerta sia percepita come esclusiva, non accessibile a tutti. Ancora meglio se accompagnata da un messaggio che valorizza la relazione (“solo per te”, “grazie per far parte della nostra community”, “accesso anticipato”).

Nell’email di Will, l’invito è chiaro fin da subito: solo chi è abbonato può partecipare a un evento online dedicato alla crisi climatica. Il messaggio è diretto, il contenuto interessante, e in più c’è un regalo per i partecipanti. Il valore dell’abbonamento è evidente – e non serve aggiungere altro.
4. Esempio email lancio nuovi prodotti di Bokyna
Quando lanci qualcosa di nuovo, l’email è il canale giusto per accendere l’attenzione. Ma serve farlo bene: con un annuncio chiaro, un visual d’impatto e un copy che faccia venire voglia di cliccare.
Qui l’obiettivo non è solo informare, ma generare curiosità e coinvolgimento. Ancora meglio se chi riceve l’email ha un vantaggio: può scoprire il prodotto in anteprima, acquistarlo prima degli altri o accedere a una promo di lancio.

In questa email, Bokyna annuncia l’arrivo di una nuova collezione con un visual che fa davvero centro (un sandalo sfocato) e una promessa in pieno stile del brand (“la tua nuova ossessione estiva”). Accenna a qualche dettaglio e invita a seguirli su Instagam per non perdersi nulla. L’effetto è quello giusto: aspettativa alta, voglia di saperne di più.
5. Omaggi e prodotti in regalo dal Giardino dei Libri
A volte basta un piccolo regalo per far scattare l’acquisto. Le email promozionali che offrono un omaggio – spesso legato a una soglia di spesa – funzionano bene perché aggiungono valore senza abbassare il prezzo.
L’effetto è doppio: spingono chi è indeciso e aumentano lo scontrino medio. Funzionano ancora meglio se il regalo è utile, ben visibile nell’email e presentato come un vantaggio temporaneo.

Nell’email de Il Giardino dei Libri l’offerta è chiara: un regalo esclusivo (valore dichiarato), solo per oggi, ben visibile nel visual e ribadito nel testo. Il tono è positivo, il messaggio semplice: ti offriamo un motivo in più per acquistare.
6. L’offerta Festa della Mamma di Circles
Le festività sono il momento ideale per fare promozioni mirate. Che sia Natale, San Valentino, il Black Friday o la Festa della mamma, un’email ben fatta può trasformare una ricorrenza in un’occasione d’acquisto.
Sono efficaci perché il contesto è già favorevole: le persone si aspettano sconti, regali e ispirazioni. Il messaggio deve essere chiaro, visivamente in linea con l’occasione e possibilmente legato a un’emozione o a un’idea regalo concreta.
L’email di Circles lo fa in modo semplice ma efficace. Il visual è caldo e riconoscibile, il tono è empatico, e l’offerta è pensata per far circolare valore: “Regala 10€, ricevi 10€” funziona perché coinvolge due persone, in un’occasione che invita a condividere.
Come creare Newsletter promozionali in pochi minuti
Con GetResponse creare una newsletter è semplice, anche se parti da zero. Tutto comincia da una lista contatti: la configuri da Strumenti > Contatti, importando i tuoi iscritti o creandola da nuovo.
Poi vai su Strumenti > Email marketing > Crea newsletter e imposti i dati base:
- scegli la lista a cui inviare;
- dai un nome interno alla campagna;
- imposti mittente e indirizzo di risposta;
- scrivi l’oggetto (idealmente sotto i 60 caratteri) e il preheader.
A quel punto entri nel cuore del lavoro: la creazione dell’email.
Puoi partire da un template pronto all’uso, come visto nel video, usare l’editor drag-and-drop per costruire la struttura come vuoi tu, oppure farti aiutare dal generatore AI di GetResponse: ti suggerisce testi, immagini e layout in base al tipo di campagna. Tutto è personalizzabile.
Se hai un e-commerce, puoi anche integrare il tuo catalogo prodotti direttamente nell’email, per creare promozioni su misura con pochi clic.

Una volta completata, visualizza l’anteprima (sia su desktop che su mobile), invia un test per controllare che tutto funzioni e scegli se inviarla subito o programmarla.
Newsletter promozionale: i consigli di chi se ne intende
Un’email promozionale ben fatta si riconosce subito. Non solo per l’offerta, ma per come è scritta, impaginata e presentata.
Consigli di stile: oggetto, design e CTA
Parti sempre dall’oggetto: deve catturare l’attenzione, dire chiaramente cosa offri e perché vale la pena aprire l’email. Meglio se breve, concreto e orientato al beneficio: uno sconto, un regalo, un accesso anticipato. Evita frasi vaghe o formule abusate. Oggetto email: come ottimizzarlo e cosa scrivere per aumentare le aperture
Anche il design fa la sua parte. Mantienilo coerente con il tuo brand – colori, font, tono – ma senza appesantire. L’obiettivo è far leggere, non decorare. Un layout pulito, leggibile anche da mobile, aiuta a far arrivare il messaggio dove serve. Guida all’Email Design: come rendere perfette nell’aspetto le tue newsletter dall’oggetto al footer
Infine, la call to action. Deve essere visibile, chiara, impossibile da ignorare. Evita “clicca qui” e punta su qualcosa di più mirato: Scopri l’offerta, Approfitta ora, Regalati un vantaggio. Una CTA ben scritta può fare la differenza tra un clic e una chiusura.
Consigli tecnici: personalizzazione, segmentazione e timing
Oltre allo stile, ci sono alcuni aspetti tecnici che possono migliorare (o affossare!) i risultati della tua newsletter promozionale. E vale la pena tenerli d’occhio.
Parti dalla personalizzazione. Anche solo inserire il nome della persona nell’oggetto o nel corpo dell’email può aumentare il coinvolgimento. Ma puoi andare oltre: mostrare prodotti in linea con gli interessi di chi legge, o usare dati comportamentali per creare messaggi più rilevanti.
Poi c’è la segmentazione. Non inviare tutto a tutti. Una promozione per nuovi iscritti, ad esempio, non ha senso per chi è già cliente. Con GetResponse puoi suddividere il pubblico in base a comportamenti, acquisti, interessi o livello di interazione. Più il messaggio è mirato, più funziona. Il valore della segmentazione dei contatti per l’email marketing
Infine, il momento giusto. Inviare l’email quando la casella di posta è piena di nuovi arrivi o in orari morti riduce le possibilità che venga aperta. Testa giorni e orari diversi per capire cosa funziona meglio con il tuo pubblico.
Le newsletter promozionali non sono solo un modo per “spingere” un’offerta. Se costruite con criterio, possono diventare un canale stabile per vendere di più, coinvolgere chi ti segue e far crescere il valore del tuo brand nel tempo.
Ma non basta inviare un’email con uno sconto. Serve il momento giusto, il messaggio giusto e il pubblico giusto. Serve personalizzare, testare, migliorare ogni invio. E usare una piattaforma che ti semplifica la vita, come GetResponse: template pronti, editor intuitivo, integrazioni e-commerce e strumenti di automazione che fanno la differenza.
Sperimenta le tipologie viste in questo articolo, alterna promozioni a contenuti di valore e osserva i risultati!