Cosa sono i rimbalzi?
Un rimbalzo è un messaggio restituito al mittente perché non poteva essere consegnato per qualche motivo. I rimbalzi si dividono in due categorie: rimbalzi duri e rimbalzi morbidi.
- Rimbalzi duri (hard bounces) sono permanenti. Possono occorrere quando un indirizzo email non esiste più, o quando il destinatario ti blocca come mittente. Rimuoviamo tali indirizzi dalla tua lista automaticamente.
- Rimbalzi morbidi (soft bounces) sono temporanei. Occorrono quando la posta in arrivo di un destinatario è piena o temporaneamente indisponibile. Consentiamo fino a 4 rimbalzi morbidi nel corso di 32 giorni prima che tale indirizzo venga rimosso dalla tua lista.
Quali sono i motivi più comuni dei rimbalzi?
Quando un messaggio viene restituito al mittente, di solito il server fornisce il motivo del rimbalzo:
- L’indirizzo non esiste – l’indirizzo del destinatario non esiste più.
- Indirizzo email riciclato – un indirizzo email che è stato abandonato dal proprietatio e il provider di posta elettronica l’ha riciclato, facendolo disponibile per altre persone.
- Casella di posta piena – il provider di servizi email non è in grado di consegnare il tuo messaggio perché la posta in arrivo del destinatario ha raggiunto il limite di spazio di archiviazione.
- Casella di posta non risponde – il dominio del destinatario ha il server di posta che non risponde. Ciò potrebbe essere legato a un errore temporaneo di connesssione, oppure al fatto che il servizio di posta elettronica su quel dominio è stato sospeso.
- Autenticazione DMARC fallita – la consegna è stata rifiutata sulla base della policy DMARC dell’indirizzo del mittente. Assicurati di aver autenticato il tuo dominio del mittente con il DKIM record.
- Problema con l’autenticazione del mittente – la consegna è stata rifiutata sulla base del fallimento dell’autenticazione DKIM o del SPF.
- Timeout della posta in arrivo – il fornitore dei servizi email del destinatario non è in grado di accettare il tuo messaggio a causa di un timeout o di una scarsa qualità della connessione. Questo accade quando i tentativi di consegna superano i tempi di consegna accettabili.
- Content bloccato – il fornitore dei servizi email del destinatario ha bloccato il tuo messaggio a causa del contenuto di esso. Per esempio, il contenuto può esere riconosciuto come spam.
- Mittente bloccato – il messaggio è stato bloccaco dal server del destinatario a causa della reputazione del mittente povera.
- Blocco del limite di velocità – la consegna è stata rifiutata a causa della capacità limitata dei messaggi in arrivo dal lato del destinatario.
- ISP channel bloccato – la consegna è stata rifiutata perché il canale o il dominio di invio è bloccato da un destinatario specifico.
- Blocco globale – la consegna è stata rifiutata perché il canale o il dominio di invio è bloccato da una blacklist il che influisce sulla consegna a più destinatari.
- Bloccato per altri motivi – la consegna è stata rifiutata a causa di un problema di reputazione, con risposta troppo generica per qualificarsi come una delle categorie soprammenzionate.
- Soft bounce – altri motivi – un fallimento della consegna temporaneo che non può essere classificato da alcuna descrizione precedente, o il feedback fornito è troppo generico per assegnargli una categoria.
- Hard bounce – altri motivi – un fallimento della consegna permanente che non può essere classificato da alcuna descrizione precedente, o il feedback fornito è troppo generico per assegnargli una categoria. Gli indirizzi e-mail classificati in questo modo vengono rimossi dalla lista dopo 2 tentativi di consegna non andati a buon fine nel corso di un periodo di 32 giorni.
Come faccio a accedere alla lista degli indirizzi rimbalzati?
Se invii messaggi a un indirizzo e-mail e questo genera un soft bounce 4 volte nel corso di 32 giorni, l’indirizzo e-mail verrà rimosso automaticamente dall’elenco. Solo allora sarai in grado di vedere l’indirizzo email contrassegnato come soft bounce sotto Contatti inattivi o sotto Ricerca avanzata.
Per trovare i rimbalzi nella sezione Contatti inattivi:
- Vai a Dashboard e seleziona Contatti.
- Clicca su Cerca.
- Sotto Tutti i contatti, clicca su Inattivi.
- Sulla pagina Contatti inattivi, seleziona la scheda Rimbalzati.
Dove si trovano le statistiche dei rimbalzi?
I report ti danno l’informazione specifica sulla frequenza di rimbalzo e sui motivi per cui i tuoi messaggi hanno rilevato rimbalzi.
- Vai sulla Dashboard e seleziona Report.
- Seleziona Newsletters o Autoresponder o messaggi Automation a seconda del tipo del messaggio che vuoi controllare.

- Nella pagina Email marketing, Autoresponder o Messaggi di automation, seleziona la lista/e collegate.

- Imposta l’intervallo del tempo

- Seleziona il tuo messaggio o messaggi. Nella stessa pagina vedrai un report generale.

Per sapere perché un messaggio ha rimbalzato:
- Nella pagina Report sui messaggi di Email marketing, Autoresponder o Automation, scorrere fino alla sezione Messaggi inviati e fai clic sul nome del messaggio. Si apriranno statistiche dettagliate.
- Vai alla sezione ‘Rimbalzi’.
- Scorri verso il basso fino a Motivi dei rimbalzi.
La mia frequenza di rimbalzo è alta
Se hai notato una frequenza di rimbalzo aumentata, invia un ticket al nostro Deliverability Team nella sezione I miei ticket.
Per inviare un ticket al nostro Deliverability Team:
- Clicca sul pulsante Invia nuova email.
- Seleziona Deliverability dal menu Seleziona una categoria per la tua domanda.
- Compila l’Oggetto e Descrivi il problema in modo più dettagliato.
- Allega i file se necessario.
- Clicca sul pulsante Invia.