AI Copywriting: i 10 migliori tool di Intelligenza Artificiale per scrivere testi [che abbiamo testato e ci sono piaciuti]

20 minuti
Aggiornato:

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato anche il mondo della scrittura. Strumenti come ChatGPT hanno reso accessibile a chiunque la generazione di testi ben strutturati, coerenti e persuasivi. Dall’uscita nel 2022 a oggi, il suo utilizzo si è diffuso in modo capillare: dai marketer ai giornalisti, dai copywriter ai professionisti della formazione, fino a chi si occupa di e-commerce.

Sempre più persone integrano l’IA nel proprio flusso di lavoro quotidiano.

All’inizio c’erano molti dubbi: l’AI ruberà il lavoro ai copywriter? Sarà in grado di sostituire la creatività umana? O, al contrario, sarà una risorsa per produrre meglio, più in fretta e con maggiore ispirazione?

Oggi abbiamo molte più risposte: l’intelligenza artificiale non è (ancora) un sostituto, ma un alleato potente. Se sai come usarla, può aiutarti a scrivere di più, meglio e con maggiore impatto, in qualunque ambito: blog, email marketing, social media, persino narrativa. Di ciò ne ha parlato anche Giovanni Della Ventura, esperto della materia, in un suo recente articolo: Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella Scrittura (responsabilmente)

In questo articolo, invece, vedremo più da vicino quali strumenti di AI copywriting utilizzare per integrare questa sfuggente tecnologia nel tuo processo creativo, senza perdere di autenticità e professionalità.

Condivideremo i nostri 10 preferiti, le loro caratteristiche, i pro, i contro e i prezzi. Non ti resta che metterti comodo con la lettura!

La nostra selezione dei migliori tool AI per il Copywriting

Il mercato italiano e internazionale mette a disposizione tantissimi tool e strumenti che inglobano l’AI nel mondo del copywriting. Per sfruttare le opportunità, è fondamentale conoscerli.

Con l’aiuto del nostro team di esperti e creatori di contenuti, ho testato questi strumenti. Inoltre, a ogni membro del team è stato dato accesso alle funzioni o al piano a pagamento per garantire che ogni strumento fosse testato a fondo.

Ho quindi preso in considerazione le varie opinioni del team e ho inoltre controllato le recensioni scritte da utenti reali di queste piattaforme. Ne è uscita questa selezione il più possibile imparziale, basata in particolar modo sull’esperienza di utilizzo. Vediamo quali sono i migliori!

Nota: l’ordine in cui sono elencati questi programmi non riflette una classifica dal migliore al peggiore. Ti invitiamo a scegliere un AI writer in base al tuo caso d’uso e al tuo budget.

ToolMigliore perPiano gratuitoPrezzi
ChatGPTVersatilità e testi complessiA partire da $20/mese
GetResponseEmail e NewsletterA partire da €13/mese
Copy.aiContenuti promozionali breviA partire da $49/mese
ContentsContent marketing multilinguaA partire da €9/mese
Jasper.aiCampagne marketing completeNoA partire da $39/mese
LinkdeltaContenuti in italiano/localizzatiA partire da €19/mese
WritesonicSEO e copywriting rapidoA partire da $12/mese
GeminiScrittura in Google WorkspaceA partire da $20/mese
Canva DocsContenuti visual-firstA partire da $12,99/mese
Microsoft CopilotProduttività in MS 365A partire da $20/mese

1. ChatGPT – L’AI writer più popolare

Sviluppato da OpenAI, ChatGPT è probabilmente il tool più popolare di questa carrellata. Ha un’interfaccia in stile chat e devi digitare le tue richieste per ottenere risposte pertinenti, creative e coerenti.

ai copywriting chatgpt

Caratteristiche principali

  • Intelligenza di livello GPT-4o: Genera testi di alta qualità con GPT-4o: è la versione più recente e offre il doppio della velocità, la metà del costo e cinque volte i limiti di velocità del suo predecessore.
  • Input multimodale: Crea testi per email, articoli e altro utilizzando suggerimenti basati su testo, immagini e voce.
  • Consapevolezza contestuale: Mantieni il contesto in lunghi thread per ottenere risposte pertinenti.
  • Estrazione automatica delle informazioni: Carica file e fai in modo che ChatGPT estragga le informazioni da utilizzare nelle email.
  • Supporto multilingue: Scrive in oltre 25 lingue con funzionalità linguistiche avanzate.
  • Navigazione in Internet: Usa lo strumento per navigare in internet e accedere a informazioni online in tempo reale da utilizzare nei contenuti delle email.

Vantaggi

  • Fornisce risposte rapide.
  • È ben preparato su vari argomenti, il che lo rende molto versatile.

Contro

  • ChatGPT può talvolta fornire informazioni imprecise o fuorvianti.

Prezzi

  • Gratuito: $0/mese. Accesso a GPT-3.5, GPT-4 limitato e funzioni di base.
  • Plus: $20/mese. Accesso al GPT-4, alle prime funzionalità, a un numero di messaggi cinque volte superiore, a DALL-E e a GPT personalizzati.
  • Team: $25/utente/mese (annuale) o $30/utente/mese (mensile). Tutte le funzioni Plus, limiti più elevati, GPT dell’area di lavoro e console di amministrazione.
  • Enterprise: Prezzo personalizzato. Tutte le funzioni del Team, accesso illimitato, contesto ampliato, sicurezza avanzata e assistenza prioritaria.

2. GetResponse – AI per l’email marketing

GetResponse è una delle piattaforme più evolute nel mondo dell’email marketing e integra funzionalità AI per scrivere contenuti per email e newsletter, ottimizzarne il design e migliorare le performance delle campagne.

Caratteristiche principali

  • AI Email Generator: Genera email complete (DEM, newsletter e autoresponder) nel testo e nel layout, personalizzabili in pochi clic, partendo da poche keyword o un obiettivo.
  • Subject Line Generator: Crea righe di oggetto persuasive grazie all’intelligenza artificiale.
  • AI Layout Designer: Oltre alla scrittura dei contenuti, suggerisce automaticamente il layout ideale per l’email in base al target e all’obiettivo.
  • Supporto multilingue: Scrive contenuti email in diverse lingue mantenendo tono naturale.
  • Strumenti AI di marketing: Oltre l’email marketing, propone l’utilizzo dell’AI per la creazione dei siti web e landing page, per la creazione di corsi online e per la raccomandazione dei prodotti e-commerce.
email scritta con ia
Esempio di email realizzata con l’IA di GetResponse

Vantaggi

  • Semplifica la creazione di email efficaci.
  • Riduce drasticamente il tempo necessario per progettare e scrivere campagne.
  • Ideale per chi non ha un team di design o copywriting.

Contro

  • Le funzionalità AI sono legate all’ambiente email: meno adatto per contenuti lunghi o generici.
  • Il layout può richiedere aggiustamenti manuali per un output perfetto.

Prezzi

  • Free: €0/mese – fino a 500 contatti, funzionalità base, senza AI generator.
  • Starter da €13/mese – accesso all’AI Email Generator.
  • Marketer: da €44/mese – accesso all’AI Email Generator + automazioni avanzate.
  • Creator: da €51/mese – tutte le funzionalità AI per la creazione e promozione corsi.
  • MAX (enterprise): prezzo personalizzato – AI completa + supporto dedicato.

3. Copy.ai – AI writer a tutto tondo

Copy.ai è uno dei primi strumenti di AI copywriting a essere diventato popolare nel mondo del marketing. La sua forza è la capacità di generare testi pubblicitari, contenuti brevi, slogan e headline in pochi secondi.

Caratteristiche principali

  • Oltre 90 template pronti: Per email, annunci, descrizioni prodotto, blog post, post social e altro ancora.
  • Assistente virtuale: Chat AI integrata che ti guida nella scrittura con suggerimenti e prompt intelligenti.
  • Tone of voice personalizzabile: Puoi scegliere il tono e adattarlo al tuo brand.
  • Flusso di lavoro collaborativo: Possibilità di lavorare in team, con gestione dei progetti e feedback integrati.
  • Supporto multilingue: Scrive in oltre 25 lingue, incluso un buon supporto per l’italiano.

Vantaggi

  • Molto rapido e intuitivo per contenuti promozionali.
  • Ideale per superare il blocco creativo e generare molte varianti in pochi secondi.
  • Interfaccia semplice e user-friendly.

Contro

  • Meno adatto a testi lunghi o complessi (tende a ripetizioni o sintassi artificiale).
  • Le funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani a pagamento.

Prezzi

  • Free: $0/mese – 1 utente, 2000 parole al mese, 1 progetto.
  • Pro: $49/mese – parole illimitate, più progetti, flusso di lavoro completo, 5 utenti inclusi.
  • Team: da $249/mese – include strumenti di collaborazione, priorità nell’assistenza e supporto API.
  • Enterprise: prezzo personalizzato – funzioni su misura per aziende di grandi dimensioni.

4. Contents – AI generativa made in Italy

Contents.com è una piattaforma italiana di Generative AI in forte crescita, pensata per creare, tradurre e localizzare contenuti in modo scalabile. Offre un ecosistema completo per professionisti del content marketing, e-commerce e media. Un successo italiano, potremmo dire, visto che si tratta di uno strumento nato proprio in Italia.

Caratteristiche principali

  • Content Generator: Crea articoli, testi SEO, product description e contenuti social in pochi secondi.
  • Chat AI: Assistente testuale per riformulazioni, editing e generazione personalizzata di testi.
  • Traduzione automatica e localizzazione: Ottimizzata per più lingue e mercati.
  • Audio & Image AI: Genera immagini e contenuti vocali a partire da testo.
  • E-commerce Assistant: Tool specifici per schede prodotto e contenuti per marketplace.

Vantaggi

  • Made in Italy, con interfaccia e supporto perfettamente localizzati.
  • Suite completa per chi lavora con grandi volumi di contenuti.
  • Ideale per agenzie, editori, SEO specialist e retailer online.

Contro

  • Alcuni utenti segnalano bug o lentezze occasionali.
  • Il modello linguistico può risultare meno raffinato rispetto a competitor internazionali in testi lunghi.

Prezzi

  • Free: €0/mese – accesso limitato a funzioni base e numero di contenuti mensile.
  • Starter: €9/mese – accesso a tutti i tool principali, con limiti mensili di output.
  • Professional: €49/mese – volumi più elevati, funzionalità avanzate, priorità nell’AI output.
  • Enterprise: prezzo personalizzato – accesso illimitato, team e supporto dedicato.

5. Jasper.ai – Assistente AI per ogni campagna di marketing

Precedentemente noto come Jarvis AI, il tool di Jasper si è guadagnato la fiducia di oltre 100.000 aziende. È stato progettato per rendere semplice la creazione di contenuti di alta qualità.

Jasper supporta gli utenti nella creazione di testo per landing page, titoli delle email e per la creazione di messaggi pubblicitari. Lo spettro d’offerta è molto ampio, dunque, e il pricing conveniente per sperimentare ed iniziare (10.000 parole gratis, ci dice l’homepage del prodotto).

Caratteristiche principali

  • Suggerimenti per gli oggetti basati sull’intelligenza artificiale: Genera oggetti accattivanti e degni di essere cliccati per aumentare i tassi di apertura con un solo clic.
  • Estensione per Chrome: Scrive e modifica le email direttamente in Gmail o Outlook grazie all’estensione Jasper per Chrome.
  • Flusso di lavoro delle campagne email: Crea campagne email utilizzando informazioni come i punti dolenti, la descrizione dell’azienda e il pubblico di riferimento.
  • Coerenza della voce del marchio: Jasper AI rileva la voce del tuo marchio dai contenuti esistenti e genera automaticamente nuove email con lo stesso tono e stile.

Pro

  • Se non ti piace qualcosa che Jasper scrive, puoi informare il sistema e ottenere un rimborso completo delle parole utilizzate.
  • Puoi creare quasi tutti i tipi di contenuti di copywriting che desideri: email, script per YouTube, newsletter per LinkedIn, post per Twitter e altro ancora.

Contro

  • A volte Jasper potrebbe generare contenuti troppo generici. Potresti notarlo soprattutto quando si tratta di argomenti aziendali specifici.
  • L’aggiunta di una foto nell’editor di documenti di Jasper potrebbe causare dei problemi alla funzione di scrittura assistita.

Prezzi

  • Creator: $39/mese per sede. Un utente, una voce del marchio, modalità SEO, estensione per il browser e sette giorni di prova gratuita.
  • Pro: $59/mese per sede. Tutte le funzioni di Creator, cinque postazioni utente, tre voci del marchio, dieci risorse di conoscenza, tre campagne istantanee, collaborazione, Jasper Art e sette giorni di prova gratuita.
  • Business: Prezzi personalizzati. Tutte le funzioni Pro, uso illimitato, collaborazione tra team, analisi, guide di stile personalizzate, sicurezza aziendale, pannello di amministrazione, flussi di lavoro personalizzati, accesso API e supporto premium.

6. Linkdelta – AI copywriting versatile e made in Italy

Linkdelta è una piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata in Italia e pensata per rispondere alle esigenze di content creator, marketer e aziende italiane. Offre un’interfaccia semplice e più di 60 casi d’uso preconfigurati per generare contenuti in modo rapido e mirato.

Caratteristiche principali

  • Oltre 60 use case: Per blog, social media, email marketing, e-commerce, advertising e molto altro.
  • Chat AI integrata: Un assistente testuale personalizzabile che ti aiuta nella scrittura con risposte su misura.
  • Team collaboration: Funzione Team per condividere progetti e collaborare in tempo reale.
  • Text-to-speech e speech-to-text: Funzionalità vocali integrate per massima accessibilità.
  • Generazione immagini: Dall’interno della piattaforma puoi generare anche immagini AI per arricchire i tuoi contenuti.

Vantaggi

  • Interfaccia localizzata in italiano e perfettamente adattata al mercato nazionale.
  • Ideale per freelance, agenzie e PMI che vogliono una soluzione tutto-in-uno.
  • Molto intuitivo anche per chi non ha esperienza con l’AI.

Contro

  • Meno conosciuto a livello internazionale, con un ecosistema ancora in crescita.
  • Mancano funzionalità SEO avanzate o ottimizzazione per lunghi formati narrativi.

Prezzi

  • Free: €0/mese – accesso a funzioni limitate, output ridotto.
  • Base: €19/mese – accesso completo ai template, immagini AI e output potenziato.
  • Professional: €49/mese – tutte le funzionalità + Team + strumenti vocali.
  • Business/Agency: prezzo personalizzato – supporto prioritario, output illimitato, workspace dedicati.

7. Writesonic – AI per la scrittura SEO e social

Due anni fa, Samanyou, appassionato di tecnologia, ha trasformato una sfida in innovazione creando Writesonic, uno strumento alimentato dall’intelligenza artificiale per generare testi accattivanti per le landing page utilizzando il GPT-3. Da allora, Writesonic ha ampliato la sua offerta includendo anche un AI article/blog Writer e si è guadagnato un’ottima reputazione.

Caratteristiche principali

  • Copy ad alta conversione: Genera istantaneamente email aziendali professionali e convincenti che stimolano il coinvolgimento o email di marketing che aumentano le conversioni.
  • Supporto multilingue: Scrive email in oltre 25 lingue per raggiungere un pubblico globale senza sforzo.
  • Generatore di immagini AI: Crea immagini e grafica per le tue email. Con questa funzione puoi anche creare una firma professionale per le tue email.
  • Riformulatore di contenuti ed espansore di frasi: Migliora il contenuto delle email riformulando le frasi e ampliando le idee per migliorare la chiarezza e l’impatto.

Pro

  • Molti utenti trovano Writesonic più conveniente rispetto a strumenti di scrittura AI simili.
  • La velocità delle prestazioni è eccezionale.

Contro

  • Writesonic non offre assistenza via chat.

Prezzi

  • Gratuito: $0/mese. Include 25 crediti (una tantum).
  • Chatsonic: $12/mese (annuale), $15/mese (mensile).
  • Individuale: $16/mese (annuale), $20/mese (mensile). Include 50 crediti.
  • Standard: $79/mese (annuale), $99/mese (mensile). Include due membri del team e 1.000 crediti.
  • Professional: $199/mese (annuale), $249/mese (mensile). Include tre membri del team e 3.000 crediti.
  • Avanzato: $399/mese (annuale), $499/mese (mensile). Include cinque membri del team e 6.500 crediti.
  • Enterprise: A partire da 9.999 dollari all’anno. Funzioni e crediti personalizzati.

8. Gemini – Lo scrittore AI di casa Google

Gemini è l’assistente AI di Google integrato in Google Workspace. Migliora la produttività e la creatività in applicazioni come Gmail, Documenti, Fogli e Google Calendar, garantendo al contempo sicurezza e privacy di livello aziendale.

Gemini è sempre attivo e funge da analista di ricerca, assistente alle vendite, coach di scrittura e partner creativo.

Caratteristiche principali

  • Suggerimenti in tempo reale: Migliora la chiarezza e la pertinenza con suggerimenti istantanei di contenuti personalizzati in base al contesto dell’email.
  • Regolazione del tono: Adatta automaticamente il tono dell’ email allo stile che desideri.
  • Risposte intelligenti: Risparmia tempo generando risposte rapide e intelligenti alle domande più comuni.
  • Controlli grammaticali e di stile: Garantisci email curate e professionali con il rilevamento e la correzione avanzata degli errori.
  • Approfondimenti sugli allegati: Riassumi i documenti allegati per facilitarne la consultazione senza aprirli.

I vantaggi

  • Gemini dà priorità alla privacy degli utenti e offre un’assistenza clienti di prim’ordine.
  • L’interfaccia è pulita e facile da usare, ideale per gli utenti non esperti di tecnologia.

Contro

  • A volte il generatore di email non completa il testo al primo tentativo.

Prezzi

  • Piano Gemini: $0/mese. 1.0 Modello Pro, integrato con le app di Google.
  • Piano Gemini Advanced: $20/mese dopo due mesi gratuiti. 1.5 Modello Pro, finestra contestuale da 1M di token, 2 TB di spazio di archiviazione Google One, disponibile in Gmail e Docs (solo in inglese).
  • Gemini Business: $20/utente/mese. Include Gemini in Gmail, Docs, Slides, Sheets e Meet, oltre alla sicurezza aziendale.
  • Gemini Enterprise: $30/utente/mese. Riunioni avanzate con didascalie tradotte, accesso completo a Gemini.

9. Canva Docs – Co-scrittore virtuale 

Canva Docs è l’estensione testuale di Canva che unisce l’efficacia della scrittura alla potenza del design. Grazie alla funzione “Magic Write”, diventa uno strumento ideale per chi vuole creare contenuti testuali arricchiti da elementi visivi in modo semplice, creativo e professionale.

Caratteristiche principali

  • Magic Write: Assistente AI integrato che genera testi a partire da un input, come prompt, frasi o idee.
  • Contenuti ibridi: Unisce testo, video, immagini, grafici e altri elementi visivi in un unico documento dinamico.
  • Riformulazione e riscrittura: L’AI può semplificare, riscrivere o ampliare i tuoi testi in modo naturale.
  • Perfetta integrazione nel mondo Canva: Tutto è drag-and-drop e facilmente condivisibile o esportabile.
  • Collaborazione in tempo reale: Più utenti possono lavorare sullo stesso documento con commenti e suggerimenti attivi.

Vantaggi

  • Interfaccia moderna, semplice e intuitiva.
  • Ottimo per presentazioni, landing page e documenti visual-first.
  • Ideale per chi scrive e progetta contenuti allo stesso tempo.

Contro

  • L’AI è pensata più per la scrittura leggera e assistita, meno per testi lunghi o editoriali.
  • Le funzionalità testuali avanzate (come SEO o formattazione professionale) sono limitate rispetto ad altri tool di copywriting puro.

Prezzi

  • Free: $0/mese – accesso base a Magic Write con numero limitato di utilizzi.
  • Pro: $12,99/mese – uso illimitato di Magic Write, accesso a contenuti premium e collaborazione avanzata.
  • Teams: $14,99/utente/mese – include gestione utenti, cartelle condivise e workflow collaborativi.
  • Enterprise: prezzo personalizzato – branding avanzato, sicurezza e supporto dedicato.

10. Copilot (ex Bing AI) – AI per Microsoft

Copilot (precedentemente noto come Bing AI) è lo scrittore testi con IA di Microsoft. Integrato nelle app di Microsoft 365 come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, è un toccasana per la produttività: l’88% degli utenti dichiara di essere più produttivo e il 77% di perdere meno tempo a cercare informazioni.

Caratteristiche principali

  • Risposte basate sull’intelligenza artificiale: Invia risposte contestualmente appropriate per semplificare e velocizzare la comunicazione via email.
  • Miglioramenti grammaticali e di stile: Correggi automaticamente la grammatica e perfeziona lo stile di scrittura .
  • Personalizzazione: Personalizza i contenuti in base alle interazioni precedenti e alle preferenze del destinatario per aumentare il coinvolgimento.
  • Integrazione con le app di Microsoft 365: Copilot può essere utilizzato direttamente all’interno di Outlook e di altre app di Microsoft 365, migliorando la gestione delle email e la produttività su tutte le piattaforme.
  • Assistenza alla ricerca: Usa l’interfaccia di Copilot, simile a una chat, per raccogliere dati ed evitare di navigare e cercare informazioni manualmente.

I vantaggi

  • Si integra perfettamente con le applicazioni Microsoft.
  • Puoi gestire un’ampia gamma di attività, dalla ricerca di informazioni sul web all’impostazione di promemoria fino alla stesura di copie di e-mail.

Contro

  • I tempi di caricamento possono essere eccessivamente lunghi e l’intelligenza artificiale potrebbe fornire risposte ripetitive a richieste complesse.

Prezzi

  • Copilot per Microsoft 365: $30/mese per utente, con fatturazione annuale. Integrato con Teams, Word, Outlook, PowerPoint, Excel, Edge e altro ancora. Include funzioni AI, creazione di plugin e sicurezza di livello aziendale. Viene fornito con un mese di prova gratuita.
  • Microsoft Copilot (versione gratuita): $0. Funzionalità limitate, disponibili per un uso di base su tutti i dispositivi. Offre funzionalità di ricerca e alcuni miglioramenti dell’intelligenza artificiale.
  • Microsoft Copilot Pro: $20/mese per utente. Include risposte più rapide, l’utilizzo in alcune applicazioni di Microsoft 365 e la creazione accelerata di immagini AI con Designer.

AI e copywriter: nemici o alleati?

Finita questa lunga carrellata, torniamo al quesito iniziale. L’IA per scrivere testi è un bene o un male?

Dall’analisi dei diversi strumenti e task che l’intelligenza artificiale può portare avanti nella scrittura di testi, lasciamo da parte le frasi sensazionalistiche e le paure infondate.

L’AI ad oggi può diventare un prezioso complemento del lavoro dei copywriter, garantendo un aumento della produttività individuale per i freelance e dell’intero processo di marketing per chi lavora in azienda o in agenzia.

Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari al mondo, ha fatto parlare molto di sé grazie ad uno studio che stima quale sarà l’impatto dell’AI in termini di sostituzione o riduzione di domanda di lavoro: 300 milioni di posti di lavoro potrebbero essere persi e sostituiti! C’è dunque da aver paura dell’intelligenza artificiale?

In realtà, leggendo nel dettaglio lo stesso studio o conoscendo meglio questi strumenti, si impara che la maggior parte dei lavori vivranno l’intelligenza artificiale come un complemento, un importante supporto per aumentare la produttività e i ricavi. Possiamo dire che è possibile guadagnare con l’AI. Questo è il contesto e in questa situazione, anche copywriter o content writer che potranno avvalersi dell’AI nella scrittura di contenuti.

L’Intelligenza Artificiale nel copywriting può:

  • aiutarti a superare il blocco dello scrittore;
  • essere il migliore correttore di bozze;
  • facilitare la produzione di riassunti e sintesi e quindi favorire la creazione di contenuti sugli stessi temi, di diversa lunghezza, per i diversi contesti (es. convertendo blog post in sezioni della newsletter);
  • aiutarti a classificare le newsletter a specifici argomenti, facilitando l’archiviazione e la ricerca di contenuti;
  • facilitare la creazione di righe d’oggetto accattivanti e coerenti con gli obiettivi, accelerare la generazione di messaggi d’anteprima e di call to action adeguate.

L’alleanza tra Intelligenza Artificiale e content writer è ancora più evidente se guardiamo ai singoli canali di marketing dove l’AI writing può essere impiegato. In particolare blog, email e social media.

Intelligenza artificiale per scrivere articoli su sito web e Blog

Entriamo nel fulcro del mondo dei copywriter: testi e articoli completi. Il web è pieno di testi, lo sappiamo. Cosa è meglio scrivere sulla homepage del proprio sito? Qual è il testo più efficace per una landing page? E poi, soprattutto, per fare attività di SEO e quindi posizionarsi su Google, è fondamentale avere un blog e tenerlo ben aggiornato, in grado di coprire tutti gli intenti di ricerca (le keyword) degli utenti potenzialmente clienti.

L’intelligenza artificiale può dare un contributo davvero rilevante in tutte queste attività. Non è detto che si debba arrivare a far generare automaticamente gli articoli (un tema delicato, questo) ma la si può usare in tantissimi altri modi. L’AI può aiutarti a:

  • generare nuove idee sui paragrafi da sviluppare;
  • migliorare l’efficacia SEO dell’articolo scritto;
  • ripensare i contenuti scritti per diversi stili;
  • accorciare e allungare i contenuti in base alle necessità (e quindi riassumere e espandere contenuti già scritti);
  • correggere automaticamente le bozze;
  • creare una prima bozza di contenuto da rivedere e integrare con l’esperienza e la creatività umana;
  • fino a generare automaticamente i testi più standard e ripetitivi (ad esempio descrizioni dei singoli prodotti su Shopify o altri e-commerce).

Intelligenza Artificiale per scrivere email

C’è poi l’email marketing. L’email marketing – nonostante possa sembrare un canale di marketing ormai tradizionale – è vivo più che mai ed è quindi importante investire su questo canale, anche tramite l’AI. Il rapporto di benchmarking sull’email marketing realizzato da GetResponse – uno dei principali software di email marketing – ci dice che l’Italia è nella top 10 dei paesi con migliore tasso di apertura.

Dove può intervenire l’Intelligenza Artificiale? Praticamente ovunque!

  • l’AI nella creazione dell’oggetto dell’email: un tool che inglobi l’intelligenza artificiale può facilitare la creazione della migliore riga d’oggetto possibile per un’email. La riga d’oggetto, si sa, può fare la differenza tra il fallimento e il successo di una campagna di marketing. Grazie all’AI, il copywriter non parte da zero ma ha a disposizione tantissime alternative e potrà sfruttare il suo tempo per aggiungere quel plus, quella sensibilità e quell’intuito che solo un professionista può garantire!
  • l’AI nella generazione del contenuto di una mail: tramite strumenti di generative AI che non solo includono i migliori algoritmi disponibili (i large language models, quelli alla base di ChatGPT) ma che permettono anche di personalizzare il target, l’obiettivo del messaggio e il tone of voice, è possibile avere l’intelligenza artificiale come supporto per la creazione dell’intero contenuto della mail.

Qui una lettura che potrebbe fare al caso nostro –> Come utilizzare l’Intelligenza Artificiale nell’email marketing (in maniera etica

Intelligenza artificiale per scrivere sui social

Spesso non si riconosce adeguatamente quanto sia difficile fare il copywriter sui social network. In poche parole (in una caption!) bisogna riuscire a catturare l’attenzione di utenti estremamente distratti. Occuparsi di social media copywriting significa imparare a scrivere testi persuasivi con grande capacità di sintesi, lavorando sulla capacità di creare engagement con gli utenti e su una perfetta simbiosi tra immagini e testi.

In quest’ambito l’intelligenza artificiale per la scrittura sui social network può supportarti in molti ambiti:

  • suggerire topic e contenuti per la costruzione di un ricco calendario editoriale;
  • velocizzare e automatizzare la gestione di hashtag o pezzi di contenuto standard e/o ripetitivi;
  • suggerire le call to action per le landing page associate;
  • rimodulare i testi in base al tipo di pubblico a cui ci si rivolge e alla tipologia di post (es. post gratuito di awareness o annuncio sponsorizzato);
  • correggere automaticamente le bozze.

Non c’è da aver paura ma da esplorare questo mondo, il mercato nascente e in grande crescita dell’AI generativa lascerà indietro soltanto chi non sarà in grado di aggiornarsi! Email marketing, scrittura di contenuti per siti web e blog, caption per i social network, descrizione dei prodotti nell’e-commerce… questi sono solo alcune delle attività su cui si può essere più efficienti grazie al prezioso supporto dell’intelligenza artificiale.


Gianpiero Spelozzo
Gianpiero Spelozzo
Laureato in Comunicazione di Marketing, esperto di email marketing e SEO, fervido smart worker e nomade digitale nella vasta terra di Google e dei motori di ricerca. Tra Milano, Nord Europa, Marche e Abruzzo vivo le migliori esperienze in ambito digital marketIng, e-commerce, innovazione digitale e scrittura creativa. Scompongo e rielaboro queste esperienze nel blog di GetResponse, sotto forma di articoli, guide e approfondimenti.

Invia email automatizzate e guadagna online – con un'unica piattaforma