I migliori programmi di Intelligenza Artificiale per il tuo lavoro nel 2025

25 minuti
Aggiornato:
Share

Un programma di intelligenza artificiale (AI) è un software in grado di svolgere attività che normalmente richiederebbero l’intelligenza umana, come scrivere testi, analizzare dati, generare immagini, creare video, canzoni o automatizzare processi. I programmi con IA più famosi e apprezzati sono ChatGPT, GetResponse, Gemini, Perplexity, Suno, Canva, Midjourney e Clickup.

Questi strumenti sfruttano algoritmi avanzati e modelli linguistici o visivi per comprendere i tuoi input (come comandi o domande) e restituire risultati utili, coerenti e spesso personalizzati. Come funzionano nel dettaglio? Li ha analizzati il nostro esperto Giovanni Della Ventura nel dettaglio.


L’intelligenza artificiale non è più una novità: è diventata parte integrante del lavoro quotidiano per marketer, creator, imprenditori digitali e aziende di ogni dimensione. E chi non la usa, o non vuole imparare ad utilizzarla correttamente, è destinato a rimanere indietro rispetto ai propri competitor.

Ma con così tanti strumenti sul mercato, come fai a capire quale IA faccia davvero al caso tuo? Testarli tutti richiederebbe tempo e fatica, ed ecco perché in questo articolo ti guiderò tra i migliori programmi di intelligenza artificiale del 2025, testati in prima persona per i loro diversi utilizzi.

Scoprirai quali sono i software più versatili, quali funzionalità offrono, a chi si rivolgono e come sfruttarli per migliorare davvero il tuo lavoro.

Non troverai l’ennesima lista generica: ti mostrerò solo gli strumenti testati, realmente utili e con un impatto concreto. Che tu stia cercando di velocizzare la scrittura, creare contenuti visivi o automatizzare i tuoi processi, qui troverai le risposte (e i programmi) giusti.

Categorie principali di AI tool

Prima di addentrarci nel mondo dei tool di intelligenza artificiale, è fondamentale partire da una distinzione chiara: non esiste un’unica IA  “che faccia tutto”, ma esistono categorie diverse di strumenti, ognuna pensata per risolvere problemi specifici o automatizzare attività ben precise.

Ti ricordo che abbiamo già recensito i migliori siti di intelligenza artificiale per chi si occupa di marketing. Qui facciamo un passo in più, andando a conoscere i programmi con IA più versatili.

Per prima cosa, possiamo raggrupparli in queste 5 macro categorie.

  1. Programmi IA per la scrittura e il content marketing – Perfetti per creare articoli, email, testi pubblicitari, caption per i social, script per video e molto altro. Si rivolgono a copywriter, content creator, marketer e chi deve usare l’intelligenza artificiale per scrivere testi.
  2. Tool di intelligenza artificiale per la generazione di immagini – Strumenti creativi che trasformano un prompt testuale in illustrazioni, immagini realistiche, grafiche o loghi. Alcuni hanno anche funzioni avanzate per il branding e il fotoritocco, altri addirittura possono modificare le foto sulla base delle tue indicazioni.
  3. Software AI per video e animazioni – Lo strumento perfetto per chi crea contenuti visivi e video, ma non ha competenze tecniche. Con questi tool puoi generare animazioni, tutorial, reels, video aziendali e persino avatar che parlano ( sempre più utilizzati dagli Youtuber)
  4. AI tool per creare chatbot e assistenza clienti – Aiutano le aziende ad automatizzare il supporto, rispondere ai clienti in tempo reale e migliorare l’esperienza utente. Si integrano su siti web, e-commerce, app e social e sono sempre più diffusi.
  5. Strumenti AI per automazione aziendale e produttività – Ottimizzano i flussi di lavoro, analizzano dati, generano report, migliorano la gestione dei progetti e riducono attività ripetitive. Sono ormai fondamentali per team, agenzie e professionisti multitasking

Conoscere queste categorie ti permette di scegliere gli strumenti giusti in base al tuo obiettivo: creare, comunicare, automatizzare o analizzare.

    Entriamo ora nel vivo!

    Programmi AI per scrittura e content marketing

    Se lavori nel mondo del marketing digitale come me, sai bene quanto tempo richiede scrivere testi efficaci, persuasivi ed ottimizzati per i motori di ricerca. Che si tratti di un articolo per il blog, una newsletter, una landing page o un semplice post per i social, serve ispirazione, il giusto tono e… tanto tempo.

    Ed è qui che entrano in gioco i programmi di intelligenza artificiale per scrivere testi: veri e propri assistenti virtuali che ti aiutano a creare contenuti più velocemente, mantenendo alta la qualità.

    Al giorno d’oggi, questi strumenti sono diventati ancora più intelligenti, personalizzabili e soprattutto accessibili a tutti, anche a chi non ha una formazione da copywriter. Basta un prompt chiaro (più sarai specifico e dettagliato, migliore sarà il risultato) e in pochi secondi hai una bozza pronta da affinare.

    Ecco alcune cose che puoi fare con questi tool:

    • generare articoli completi partendo da un titolo o una keyword;
    • scrivere email persuasive o informative adattate al tuo tono;
    • ottimizzare testi esistenti per migliorarne leggibilità e il punteggio SEO;
    • creare caption per i social, headline, product description e script per video;
    • tradurre o adattare i testi per mercati e pubblici diversi.

    Il vantaggio di questi programmi è quindi quello di farti risparmiare tempo, aumentare la produttività e hai più spazio per concentrarti sulla strategia, lasciando alla AI la parte “operativa” della scrittura.

    Programmi AI per generare immagini e design

    Con l’avvento dell’ IA, puoi creare immagini accattivanti, loghi o banner pubblicitari anche senza competenze avanzate di design.

    Grazie agli strumenti AI dedicati al design, oggi basta una descrizione testuale (prompt) per generare grafiche, concept visivi e layout professionali in pochi secondi.

    Che tu stia lanciando un brand, realizzando contenuti per Instagram, o creando slide per una presentazione, i programmi di intelligenza artificiale visiva ti danno un enorme vantaggio: combinano la creatività alla velocità, senza dover affidarti a un designer ogni volta.

    Ecco cosa puoi fare con questi strumenti:

    • generare immagini da prompt (realistiche, astratte, fantasy, fumettistiche…);
    • creare grafiche per social, blog, campagne pubblicitarie e contenuti editoriali;
    • produrre loghi, mockup di prodotto, visual identity e infografiche;
    • effettuare fotoritocchi automatici e rimozioni di sfondi o oggetti;
    • creare contenuti coerenti con il tuo brand, anche partendo da template.

    Programmi AI per creare video e animazioni

    La creazione di video con l’intelligenza artificiale nel 2025 è diventata sorprendentemente semplice. Anche senza esperienza tecnica, puoi oggi generare video promozionali, tutorial, avatar parlanti o animazioni partendo da un testo scritto.

    Questi strumenti sono ideali per chi crea contenuti social, video aziendali, corsi online o presentazioni animate. Sostanzialmente, con pochi clic, l’intelligenza artificiale si occupa di tutto: dalla voce narrante al montaggio.

    Possiamo quindi dire che i video non siano più un limite, ma un’opportunità accessibile anche a chi parte da zero.

    Programmi AI per creare chatbot intelligenti

    Se pensi che i chatbot siano solo una nuova trovata commerciale, allora dovresti ricrederti.

    Ormai qualsiasi sito web, e-commerce o piattaforma utilizza questa tecnologia per migliorare il proprio servizio clienti.

    Il punto è che questi tool di intelligenza artificiale non sono più semplici risponditori automatici: sono diventati assistenti virtuali intelligenti, capaci di comprendere il contesto, rispondere in modo naturale e persino guidare un utente verso una conversione.

    Con i giusti strumenti, puoi creare chatbot che:

    • rispondono 24/7 alle domande frequenti;
    • assistono nella vendita o nella prenotazione di servizi;
    • segmentano gli utenti e raccolgono lead in modo automatico.

    Sono strumenti fondamentali per chi vuole automatizzare la customer care, migliorare l’esperienza utente e non perdere nemmeno un contatto o potenziale lead.

    Programmi AI per la gestione e automazione aziendale

    L’intelligenza artificiale oggi non serve solo a “creare contenuti”, ma può anche ottimizzare e automatizzare attività operative, gestionali e organizzative all’interno di aziende e team di lavoro. Questa esigenza è diventata sempre più importante, soprattutto nella realtà dinamica in cui viviamo.

    Al giorno d’oggi, questi software di intelligenza artificiale ti aiutano a:

    • organizzare task e progetti;
    • generare report automatici;
    • analizzare dati e performance;
    • snellire i flussi di lavoro quotidiani.

    Sono programmi ormai vitali per PMI, freelance e agenzie che vogliono aumentare l’efficienza senza appesantire la struttura, ma soprattutto per non rimanere indietro rispetto ai propri competitors.

    I 10 migliori programmi AI del 2025

    Dopo aver testato decine e decine di toolall’interno delle categorie descritte qui di sopra e dopo aver seguito da vicino l’evoluzione del settore, ecco la mia personale classifica dei 10 migliori programmi di intelligenza artificiale nel 2025.

    Al di là del loro specifico contesto di utilizzo, questi strumenti si distinguono per efficacia, semplicità d’uso e versatilità. Possono davvero fare la differenza nel tuo lavoro quotidiano, che tu sia un marketer, un creator, un imprenditore digitale o perfino un’artista.

    Ecco la top 10:

    1. GetResponse – Per scrittura, email marketing, automazioni e funnel
    2. ChatGPT – Per scrivere, ideare, riassumere e interagire con un’AI conversazionale
    3. Notion AI – Per organizzare, pianificare e gestire contenuti e attività
    4. Midjourney – Per generare immagini ad alta qualità da prompt testuali
    5. Canva AI – Per grafiche, video, design e contenuti visivi smart
    6. Deepseek – Per ricerche complesse e generazione di contenuti altamente contestuali
    7. Gemini (ex Bard) – Una valida alternativa a ChatGTP di Google, utile per analisi, scrittura e integrazione con Workspace
    8. Synthesia – Per creare video con avatar parlanti in modo automatico
    9. ClickUp AI – Per migliorare la produttività e automatizzare la gestione dei task
    10. Claude AI – Per testi lunghi, coerenza narrativa e scrittura tecnica

    Ognuno ha i suoi punti di forza (che vedremo a breve), ma una cosa è certa: sono tutti strumenti concreti e alla portata di tutti, anche per chi parte da zero. Qui di seguito, subito una bella tabella sintetica:

    ProgrammaAmbito principalePerché usarloPrezzo
    GetResponseScrittura, email marketing, funnel, automazioni, Landing Pages, Siti webSoftware all-in-one per il digital marketing, ideale per PMI, freelancers e grandi aziendeGratuito; piani da 13 €/mese
    ChatGPTScrittura, brainstorming, codice, immaginiEstremamente versatile per contenuti e analisi, generazione di immagini ad altissima qualitàGratuito; Plus 20 $/mese (GPT‑4)
    Notion AIScrittura, appunti, gestione progettiWorkspace intelligente con AI integrataDa 8–10 $/mese
    MidjourneyGenerazione immagini artisticheImmagini ad alta qualità via prompt su DiscordDa 10 $/mese
    Canva AIGrafica, video, designContenuti visivi smart in un editor familiareGratis; Pro da 11,99 €/mese
    DeepseekRicerca contestuale, documentazione avanzataContenuti tecnici strutturati e precisiFree con limiti; API a consumo
    GeminiScrittura, analisi, Google WorkspaceAI nativa per Gmail, Docs, Fogli, CalendarFree; Premium da 19,99 $/mese
    SynthesiaVideo con avatar parlantiCreazione di video professionali sulla base di testi senza ripreseDa 22 €/mese
    ClickUp AITask management, riunioni, documentiProduttività e automazione in piattaforma unicaIncluso nel plan Business (~19 $/mese/utente)
    Claude AITesti lunghi, coerenza narrativa, ragionamentoCoerenza e dialogo avanzato in testi complessiModello base gratuito; piani a consumo
    Perplexity Ricerca web con fonti, generazione contenutiRisposte verificate e trasparenti con citazioni delle fontiGratis; Pro da ~20 $/mese
    GrammarlyCorrezione e parafrasi di testiCorrezione grammaticale, stile, tonoGratis; Premium da 12 $/mese

    GetResponse

    GetResponse è il programma di intelligenza artificiale che più di tutti riesce a unire semplicità, versatilità e risultati concreti, soprattutto per chi lavora nel digital marketing.

    Ormai possiamo dire che non è solo una piattaforma di email marketing, ma un vero tool di marketing all-in-one, pensato per creare campagne complete (dalla strategia al contenuto) in pochi minuti.

    Puoi generare testi email con il supporto dell’IA, costruire funnel di vendita personalizzati, creare landing page performanti, automatizzare i follow-up, creare siti web da zero e persino vendere corsi o prodotti digitali, tutto dalla stessa dashboard.

    programma di intelligenza artificiale getresponse

    È una soluzione perfetta per PMI, store manager, freelance, content creator, affiliate marketer e agenzie, completamente in italiano, intuitivo e accessibile anche se sei alle prime armi. Decisamente una delle migliori soluzioni per guadagnare con l’intelligenza artificiale.

    Funzionalità principali

    Abbiamo visto che GetResponse si distingue per un approccio completo: non è un semplice programma di intelligenza artificiale, non nasce infatti per questo scopo. Bensì, è una piattaforma in grado di automatizzare e potenziare ogni fase del tuo marketing digitale.

    Ecco le funzionalità principali che lo rendono uno dei migliori programmi AI del 2025:

    • AI Email Generator: ti aiuta a creare email persuasive, informative o promozionali in base al tono e all’obiettivo scelto.
    • AI Campaign Generator: crea funnel di vendita su misura (con mail, landing page e automazioni) in pochi clic.
    • Landing Page e Website Builder: realizza pagine web e landing ottimizzate con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, senza che tu abbia nessuna conoscenza di programmazione
    • Perfect Timing: l’IA analizza i comportamenti dei tuoi iscritti e invia le email nei momenti migliori.
    • Marketing Automation Avanzata: crea flussi automatici, follow-up, segmentazione dinamica e trigger comportamentali.
    • Course Creator AI: se vendi corsi o contenuti digitali, puoi strutturare e lanciare tutto direttamente dalla piattaforma.
    • Reportistica con insights AI: analisi avanzate e suggerimenti su come migliorare performance e conversioni.

    Tutto questo in un’unica dashboard, con interfaccia in italiano e supporto sempre attivo.

    Come vedi, GetResponse è l’esempio perfetto di come l’AI possa essere funzionale, concreta e realmente utile per chi lavora online.

    Prezzi, prova gratuita

    Una delle caratteristiche più apprezzate di GetResponse è la sua accessibilità: puoi iniziare a usare la piattaforma gratis per 30 giorni, senza dover inserire la carta di credito. Il piano gratuito include già strumenti essenziali come l’email marketing, creazione di landing page e automazioni base, perfetti per chi vuole testare il potenziale dell’AI nella propria strategia.

    I piani a pagamento partono da circa 13€/mese e sbloccano funzionalità avanzate come l’AI Email Generator, funnel automatici, segmentazione intelligente, corsi online e report dettagliati. Qui puoi confrontare nel dettaglio i prezzi di GetResponse

    Chi dovrebbe usarlo?

    • Freelance e creator che vogliono gestire le proprie attività senza mille strumenti separati
    • Gestori di e-commerce che intendono ottimizzare la gestione e le vendite del proprio negozio online
    • PMI e startup che cercano una piattaforma semplice, scalabile e con supporto in italiano
    • Agenzie e affiliate marketer che vogliono creare funnel performanti e automatizzare i processi

    ChatGPT

    ChatGPT è senza dubbio il programma di intelligenza artificiale che ha reso così virale questa tecnologia.

    Nel corso degli anni è diventato molto più di un semplice generatore di testi, in quanto oggi è un vero e proprio assistente virtuale multifunzione, capace di aiutarti a scrivere, creare contenuti, fare brainstorming, analizzare documenti, generare codice, immagini e persino tabelle interattive.

    programma di intelligenza artificiale chatgpt

    È uno degli strumenti AI più trasversali: puoi usarlo per scrivere articoli, ottimizzare email, creare copy per le tue campagne, ma anche per esplorare idee, rivedere testi, generare proposte o semplicemente semplificare attività complesse. Il tutto con un’interfaccia intuitiva e in qualsiasi lingua (italiano compreso).

    ChatGPT è disponibile in versione gratuita, ma per accedere a GPT-4 e alle funzioni avanzate (come DALL·E, file upload, browsing e personalizzazione) è necessario attivare un abbonamento ChatGPT Plus, che costa circa 20$/mese.

    Ci sono poi altri piani di abbonamento avanzati, come per esempio la versione per creare degli AI agents che fanno ricerche sul web e lavorano al posto tuo, ma sono ancora in fase ampiamente sperimentale.

    A chi si rivolge? Praticamente a chiunque: è lo strumento ideale per freelance, content creator, social media manager e chiunque lavori con le parole, offrendo velocità, versatilità e un supporto costante nella produzione di contenuti.

    Notion AI

    Notion AI è la versione potenziata del noto workspace digitale Notion, diventato ormai uno strumento di riferimento per chi gestisce progetti, idee, documentazione e contenuti in un unico spazio organizzato.

    programma di intelligenza artificiale notion

    L’integrazione dell’intelligenza artificiale ha trasformato Notion in un vero alleato per la scrittura, la pianificazione e l’organizzazione del lavoro quotidiano.

    La forza di Notion AI è proprio nella sua versatilità: non è pensato solo per scrivere, ma per migliorare ogni fase del flusso operativo di un team o di un professionista. L’AI ti assiste direttamente all’interno delle tue note, task, documenti e wiki, permettendoti di:

    • scrivere testi in modo veloce e coerente;
    • riassumere articoli o pagine lunghe;
    • generare idee, to-do list o outline di contenuti;
    • correggere la grammatica e adattare il tono;
    • trasformare appunti disordinati in contenuti strutturati.

    È perfetto per chi lavora in team, per chi crea contenuti o per chi gestisce progetti e ha bisogno di un ambiente ordinato e “intelligente”.

    Notion AI è disponibile come componente aggiuntivo a pagamento (circa 8-10$/mese), da aggiungere al piano classico di Notion.

    È uno strumento consigliato a marketer, creator, manager e team ibridi che vogliono semplificare e velocizzare i processi di lavoro, mantenendo tutto centralizzato.

    Midjourney

    Midjourney è uno dei programmi di intelligenza artificiale più sorprendenti e apprezzati per la generazione di immagini creative e ad alta qualità. A differenza di altri strumenti più “tecnici” o orientati al design grafico tradizionale, Midjourney punta tutto sull’impatto visivo, offrendo risultati che spesso sembrano vere opere d’arte.

    Ultimamente anche ChatGPT ha messo a disposizione la possibilità di creare foto sulla base di prompt, motivo per cui Midjourney ha perso un pò la sua iniziale popolarità.

    programma di intelligenza artificiale midjourney

    Si utilizza attraverso la piattaforma Discord, dove basta scrivere un prompt (cioè una descrizione testuale) per ottenere in pochi secondi immagini straordinarie: realistiche, stilizzate, o futuristiche. È molto apprezzato da chi lavora nel mondo della comunicazione visiva, del branding, del gaming, della moda o semplicemente da chi vuole dare forma alle proprie idee in modo originale.

    Le immagini generate sono ad altissima definizione, personalizzabili con parametri avanzati, nonché utilizzabili per concept visivi, cover, adv, progetti editoriali e contenuti social.

    Midjourney non è gratuito: per usarlo serve un abbonamento mensile, con piani che partono da circa 10$/mese. È uno strumento pensato più per creativi, designer, illustratori e agenzie visive, ma può essere un asset prezioso anche per creator digitali e brand che vogliono distinguersi con immagini uniche.

    Canva AI

    Se lavori nel mondo del marketing come me, è impossibile che tu non conosca Canva, famosissimo tool di grafica. Ecco, ​​Canva AI è l’evoluzione del celebre editor grafico drag and drop che ha semplificato la vita a milioni di marketer, freelance e creator.

    programma di intelligenza artificiale canva

    Nel 2025, con l’integrazione di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, Canva è diventato ancora più potente e veloce da usare, soprattutto per chi ha bisogno di creare contenuti visivi in autonomia.

    L’AI di Canva ti aiuta a:

    • scrivere testi e headline per post, presentazioni o slide;
    • generare immagini da prompt (grazie alla funzione Text to Image);
    • riformattare contenuti in automatico per diversi formati (es. da post a reel),
    • creare video brevi in pochi clic con musica, transizioni ed elementi animati,
    • progettare design coerenti con il brand grazie al Brand Kit intelligente.

    Il bello di Canva AI è che tutto avviene in un’interfaccia semplice e già familiare: basta selezionare lo strumento, inserire qualche informazione… e in pochi secondi hai un contenuto pronto all’uso.

    Disponibile sia in versione gratuita (con molte funzionalità base) sia nella versione Pro a partire da 11,99€/mese, è uno strumento perfetto per creator, social media manager, piccole imprese e chiunque voglia contenuti visivi professionali senza dover passare da un grafico.

    Deepseek

    Deepseek è uno dei nuovi nomi emergenti nel panorama dell’intelligenza artificiale del 2025, progettato per offrire risposte contestuali e contenuti strutturati a partire da richieste complesse.

    programma di intelligenza artificiale deepseek

    A differenza di altri tool più generalisti come ChatGPT, Deepseek si distingue per la sua capacità di comprendere a fondo richieste articolate e restituire output molto precisi, ordinati e professionali e di “ragionare”, elemento che lo contraddistingue dagli altri programmi.

    È particolarmente utile per:

    • chi lavora con contenuti tecnici, informativi o educativi;
    • la scrittura di white paper, guide dettagliate, articoli lunghi;
    • l’elaborazione di prompt complessi;
    • generare documentazione coerente e ben formattata.

    Il suo approccio è più “razionale” e strutturato rispetto a strumenti come ChatGPT o Claude, rendendolo ideale per chi cerca chiarezza e profondità nel contenuto finale.

    Deepseek è attualmente accessibile in modalità gratuita (con limiti giornalieri), mentre per un uso intensivo è possibile acquistare delle API. Non è ancora presente un piano di abbonamento mensile a pagamento.

    Consigliato a professionisti, aziende tech, copywriter tecnici e chi lavora su progetti complessi che richiedono coerenza, precisione e un linguaggio più “formale”.

    Gemini

    Gemini, l’evoluzione del progetto Bard di Google, è il tool di intelligenza artificiale che punta a integrarsi in modo completo con l’intero ecosistema Google: Gmail, Docs, Drive, Fogli, Meet e Calendar.

    programma di intelligenza artificiale gemini

    Al giorno d’oggi è diventato uno degli assistenti AI più utili per chi lavora ogni giorno con gli strumenti Google, perché permette di automatizzare attività quotidiane direttamente all’interno degli strumenti che già usi.

    Con Gemini puoi ad esempio:

    • scrivere email o documenti partendo da un semplice comando;
    • riassumere lunghi file di testo;
    • creare presentazioni automaticamente da una struttura scritta;
    • generare formule o analisi nei fogli di calcolo;
    • fare brainstorming o pianificare task direttamente da Google Calendar.

    L’obiettivo di Gemini è semplificare la vita a chi lavora in ufficio, studia o crea documenti ogni giorno, evitando di uscire da Google Workspace.

    È disponibile in versione gratuita con funzioni base, mentre l’accesso completo (incluso Gemini 1.5) è legato a Google One AI Premium, a partire da 19,99$/mese.

    Consigliato a professionisti, team aziendali e studenti che già lavorano in ambiente Google e vogliono migliorare produttività, scrittura e organizzazione.

    Synthesia

    Synthesia è una delle piattaforme AI più avanzate per creare video professionali con avatar realistici che parlano in oltre 120 lingue. È pensata per trasformare un semplice testo in un video completo, senza dover registrare, montare o apparire in prima persona.

    programma di intelligenza artificiale synthesia

    Questo software è diventato uno standard nel settore formazione, presentazioni aziendali, demo di prodotto, tutorial e video marketing, ormai utilizzando moltissimo dagli Youtuber o chi crea video e vuole velocizzarne il processo.

    Puoi scegliere tra decine di avatar (anche personalizzabili), caricare lo script e ottenere un video dall’aspetto professionale in pochi minuti.

    È ideale per:

    • chi vuole creare contenuti video senza competenze tecniche;
    • aziende che vogliono formare il personale o spiegare processi interni;
    • creator o coach che vogliono produrre corsi in più lingue.

    Il costo parte da 22€/mese, con piani scalabili in base alla quantità di video e alle funzionalità desiderate (come avatar custom e accesso API).

    In breve: è lo strumento perfetto per chi vuole fare video, ma senza riprese o montaggi complessi.

    ClickUp AI

    Un pò come chi lavora nel design non può non conoscere Canva, lo stesso vale per ClickUp nel campo del project management.

    programma di intelligenza artificiale clickup

    ClickUp AI è la versione potenziata del noto tool, pensata per chi vuole organizzare il lavoro, gestire task e collaborare in modo più veloce, intelligente e centralizzato. Se già la versione base è estremamente versatile, con l’integrazione IA è tutto più semplice.

    Con l’intelligenza artificiale, ClickUp si trasforma un vero assistente operativo: ti aiuta a scrivere riassunti di riunioni, creare to-do list intelligenti, generare documentazione tecnica o marketing, e anche a migliorare la comunicazione tra team, grazie a suggerimenti contestuali nei commenti e nei documenti condivisi.

    Le funzionalità AI sono perfettamente integrate nell’ambiente già conosciuto di ClickUp, e si attivano con un clic: puoi generare testi, sintetizzare note, migliorare briefing e velocizzare la pianificazione dei progetti.

    Il piano con AI è incluso nei livelli Business e superiori, a partire da circa 19$/mese per utente, ed è particolarmente indicato per agenzie, team marketing, startup e project manager che vogliono unire produttività e automazione in un’unica piattaforma.

    Claude AI

    Claude AI, sviluppato da Anthropic, è uno degli strumenti di intelligenza artificiale più interessanti , soprattutto per chi cerca chiarezza, coerenza nei testi lunghi e capacità di ragionamento avanzato. A differenza di altri tool come ChatGPT, Gemini o DeepSeek ( che rientrano nella stessa categoria), Claude è progettato per dialogare in modo più “umano”, mantenendo contesto e tono anche in conversazioni complesse o prolungate.

    È ideale per:

    • scrivere articoli lunghi, saggi, report e documentazione tecnica
    • riformulare testi con uno stile fluido e naturale
    • analizzare prompt molto estesi (anche decine di migliaia di parole)
      lavorare in modo più “collaborativo”, con un’interazione simile a quella con un collega esperto

    Claude è particolarmente apprezzato da professionisti, team di ricerca, formatori e copywriter tecnici che hanno bisogno di precisione e coerenza anche su testi complessi.

    Perplexity AI

    Perplexity AI è uno dei migliori strumenti di IA per fare ricerche sul web e generazione di contenuti basati su fonti aggiornate e verificabili. Possiamo tranquillamente dire che ha rivoluzionato il modo in cui si ricercano informazioni sul web: al posto di scrollare pagine su Google per trovare la risposta, Perplexity fa la ricerca al posto tuo e ti fornisce la risposta alla tua domanda.

    programma di intelligenza artificiale perplexity

    A differenza di altri modelli linguistici, Perplexity è progettato per rispondere come un motore di ricerca evoluto: ti fornisce risposte dettagliate, chiare e sempre accompagnate da fonti reali, linkate direttamente nella risposta.

    È perfetto per:

    • scrivere articoli informativi o post basati su dati concreti;
    • fare ricerche approfondite su argomenti specifici;
    • analizzare trend, statistiche o casi studio aggiornati;
    • evitare le “hallucinations” tipiche di altri modelli AI.

    Uno dei punti di forza di Perplexity è proprio la trasparenza: ogni risposta cita la fonte, e puoi esplorare anche le pagine da cui provengono le informazioni. L’interfaccia è semplice e veloce, ideale anche per chi ha bisogno di creare contenuti affidabili in tempi stretti.

    Disponibile in versione gratuita (già molto potente), mentre il piano Pro parte da circa 20$/mese e include l’accesso a modelli più avanzati e ricerche più profonde.

    Consigliato a giornalisti, blogger, studenti, professionisti del content marketing e chi lavora con la scrittura basata su fonti reali.

    Grammarly

    Ultimo ma non per importanza, Grammarly è uno degli  strumenti più per eccellenza per chi come me necessita di scrivere testi in inglese o in generale in una lingua diversa dall’italiano. Ovviamente funziona anche per la lingua italiana, anche se da il meglio di sè per la lingua inglese.

    programma di intelligenza artificiale grammarly

    Grammarly ti aiuta a scrivere in maniera corretta, fluida e professionale. E grazie all’ IA, non si limita più a correggere errori grammaticali: oggi Grammarly è un vero assistente di scrittura intelligente, capace di adattare suggerimenti in base al tono, al contesto e all’obiettivo del testo. Può aiutarti a scrivere email più persuasive, articoli più chiari, copy più diretti  o semplicemente a eliminare errori e frasi inutilmente complesse.

    Detto questo però, non è sicuramente lo strumento per scrivere interi articoli, testi o email, ma ti aiuta a parafrasare le tue frasi ed eliminare i vari errori grammaticali. È perfetto per chi scrive spesso: freelance, content writer, team di marketing, customer care o anche studenti e formatori.

    Grammarly è disponibile in versione gratuita con le funzioni base, mentre il piano Premium parte da circa 12$/mese e include suggerimenti avanzati su tono, concisione, stile e vocabolario.

    Come scegliere il miglior programma di intelligenza artificiale

    Tipo di contenuto da creare

    Il primo criterio da considerare è semplice ma fondamentale: che tipo di contenuti devi produrre con l’intelligenza artificiale?

    Come abbiamo visto, non tutti gli strumenti di intelligenza artificiale fanno tutto, e quelli che lo fanno spesso non eccellono in ogni ambito. Alcuni tool sono specializzati nella scrittura (come GetResponse, ChatGPT o Notion AI), altri nella generazione di immagini (Midjourney, Canva AI), altri ancora si concentrano su video, automazioni o gestione operativa.

    Scegli in base a ciò che ti serve ogni giorno, non solo a ciò che “potrebbe servire” in futuro.

    Livello di personalizzazione e controllo

    Non tutti i software di intelligenza artificiale ti permettono di avere il pieno controllo su ciò che producono. Alcuni generano testi o immagini molto generici, altri invece ti consentono di personalizzare tono, stile, obiettivo, formato e contenuto in modo più dettagliato.

    Questo aspetto è fondamentale se:

    • vuoi mantenere coerenza con il tuo brand o la tua voce personale;
    • produci contenuti per clienti diversi o target specifici;
    • lavori in settori dove il linguaggio deve essere preciso (es. legale, sanitario, tecnico).

    Strumenti come ChatGPT, Claude o GetResponse permettono un alto grado di personalizzazione già in fase di prompt. Ma per farti un esempio concreto, il risultato prodotto da ChatGPT per realizzare un’email, non sarà mai dettagliato come GetResponse, in quanto è specializzato in quella tipologia di task.

    Canva AI e Notion AI, invece, funzionano molto bene se lavori con contenuti strutturati ma hai meno necessità di “voce personale”.

    Più personalizzazione significa più libertà creativa, ma anche maggiore qualità percepita da chi legge o guarda i tuoi contenuti. E spesso è ciò che fa la vera differenza.

    Compatibilità con il tuo flusso di lavoro

    Anche il miglior programma IA serve a poco se non si integra bene con il modo in cui lavori ogni giorno. La compatibilità non è solo tecnica, ma soprattutto operativa: quanto facilmente puoi inserire lo strumento nel tuo ecosistema attuale?

    Se lavori in team con task condivisi, scadenze e documenti da aggiornare, strumenti come ClickUp AI o Notion AI si integrano perfettamente in una routine collaborativa.

    Se usi principalmente Google Workspace, Gemini è l’opzione più naturale, perché ti aiuta direttamente dentro Gmail, Docs, Calendar e Meet, senza cambiare piattaforma.

    Se invece fai email marketing, GetResponse ti offre tutto in un unico ambiente: contenuto, automazione, invio e analisi.

    La vera domanda da farti è: questo strumento mi fa risparmiare passaggi, clic e tempo, o me ne aggiunge?

    Ricordati che l’intelligenza artificiale deve semplificarti la vita, quindi scegli un AI tool che non ti costringa a cambiare le tue abitudini, ma le migliori.

    Costo in relazione all’uso che ne fai

    Il prezzo di un programma con AI è importante, ma va sempre valutato rispetto al valore che ti restituisce. Non ha senso scegliere la soluzione più economica se poi ti fa perdere tempo, ti costringe a usare altri strumenti perché troppo limitato o non ti da i risultati sperati

    Le domande che devi porti sono:

    • Lo userò ogni giorno o una volta ogni tanto?
    • Mi fa risparmiare tempo su attività ripetitive?
    • Mi permette di ottenere un risultato che da solo impiegherei ore (o giorni) a creare?

    Quello che voglio dirti è: valuta il prezzo, certo, ma ancora di più quanto ti semplifica la vita professionale. Perché l’intelligenza artificiale non è una spesa: è un acceleratore. Se lo usi davvero, si ripaga da solo.

    Fortunatamente molti dei programmi di IA visti fino ad ora hanno una versione gratuita, oppure la possibilità di testare gratuitamente le funzioni premium, come nel caso di GetResponse che offre un trial di 30 giorni senza che tu inserisca nemmeno la tua carta di credito.

    FAQ sui migliori programmi con intelligenza artificiale

    Qual è il miglior programma AI del 2025?

    Il miglior programma AI dipende da quali sono i tuoi obiettivi, ma ecco un breve riassunto:

    • Se vuoi gestire email, automazioni, landing page e funnel in un unico strumento, GetResponse è la scelta più completa per chi lavora nel digital marketing
    • ChatGPT o Claude AI sono gli AI tool migliori per scrivere testi, conversare o semplificare concetti
    • Hai bisogno di generare immagini creative? Midjourney e ChatGPT sono i migliori software per questo scopo
    • Cerchi efficienza operativa e organizzazione? Notion AI e ClickUp AI sono ideali

    Ogni tool eccelle in un’area, quindi il “migliore” è quello che si adatta alle tue esigenze.

    Quali sono le applicazioni dell’intelligenza artificiale?

    L’intelligenza artificiale nel 2025 viene utilizzata in moltissimi ambiti:

    • Scrittura automatica: email, articoli, post, script e copy
    • Creazione di immagini e design su prompt testuali
    • Produzione di video e animazioni con avatar virtuali
    • Chatbot intelligenti per customer care e lead generation
    • Automazione di task, gestione progetti e reportistica
    • Ricerca avanzata, analisi dati e generazione di contenuti informativi.

    In pratica, l’AI è presente in quasi ogni fase del lavoro digitale, e acquisirà diventerà sempre più presente anche in altre attività quotidiane.

    In che modo gli strumenti AI possono migliorare la mia produttività quotidiana?

    L’AI può migliorare la tua produttività quotidiana:

    • aiutandoti a superare il blocco creativo, suggerendoti idee e strutture e creandoti bozze di testi, email o intere campagne email;
    • automatizzando task noiosi come scrittura, revisione, layout e report;
    • migliorando la qualità dei contenuti (tono, grammatica, stile) con un colpo d’occhio;
    • riduce i tempi di produzione, permettendoti di concentrarti su strategia e creatività.

    Sostanzialmente, con gli strumenti AI lavori in modo più veloce, efficace e con meno fatica.


    Giovanni della Ventura
    Giovanni della Ventura
    Giovanni della Ventura è il fondatore di Giodellaonlinemarketing.com, blog fondato con lo scopo di aiutare le persone a creare il proprio business online utilizzando gli strumenti corretti. Da sempre appassionato all’ambito commerciale e della tecnologia, cerca di fornire consigli utili a chi si approccia al mondo dell’online marketing e degli Saas, creando guide e recensioni per orientarsi al meglio in questo campo. Quando non lavora, cerca di sfruttare la sua creatività in cucina con ricette fantasiose, cercando nel frattempo di non dare fuoco alla casa

    Invia email automatizzate e guadagna online – con un'unica piattaforma