Messaggio di benvenuto per i nuovi iscritti
Perché è necessario
Le prime impressioni contano: sono il punto di partenza per costruire relazioni durature con i tuoi clienti.
Un’email di benvenuto ben strutturata definisce le aspettative, trasmette la personalità del brand e offre valore immediato ai nuovi iscritti.
Gli studi dimostrano che le email di benvenuto generano il 320% di fatturato in più rispetto alle email promozionali e hanno tassi di apertura 4 volte più elevati.
Trigger di automazione
- Invio del modulo di iscrizione alle email
- Creazione dell’account durante il checkout
- Iscrizione alla newsletter da qualsiasi pagina del sito web
- Download di lead magnet
Come funziona
Quando un visitatore invia la propria email, sia tramite modulo, alla cassa o con il download di contenuti, i suoi recapiti vengono acquisiti e aggiunti alla tua piattaforma di email marketing.
Questa azione attiva un’email di benvenuto automatica che viene inviata in genere immediatamente o entro pochi minuti, garantendo rilevanza e tempestività.
Puoi personalizzare l’email con i dati dell’iscritto come il nome, la fonte di iscrizione o l’interesse per il prodotto.
La maggior parte delle piattaforme consente inoltre di effettuare l’A/B test delle righe dell’oggetto, monitorare i tassi di apertura quelli di clic ed ottimizzare i contenuti per ottenere il massimo coinvolgimento.

Modello Email
Oggetto: “Ti diamo il benvenuto in [Nome del Brand] – Ecco a te uno sconto del 15%!”
Contenuto dell’email o delle email in sequenza:
- Messaggio di saluto personale con il nome dell’iscritto
- Breve storia del brand e dichiarazione della missione
- Presentazione chiara del codice sconto di benvenuto
- Link ai prodotti più venduti
- Handle dei social media e invito nella community
- Definizione chiara dei passi successivi e delle aspettative
Strumenti consigliati
Tutte le piattaforme:
- GetResponse: consente di sincronizzare automaticamente gli iscritti, esportare i contatti e i dati di e-commerce (ordini, prodotti, informazioni del carrello) con GetResponse, attivare email di benvenuto e altro tramite workflow di automazione e campagne e-commerce.
WooCommerce
- WPForms: un generatore di moduli intuitivo che consente di inserire moduli di acquisizione di email personalizzati in qualsiasi punto del sito.
- Contact Form 7: un plug-in leggero e flessibile per la creazione di moduli di opt-in alle email.
Shopify
- Shopify Forms: il generatore di moduli integrato di Shopify consente di creare pop-up, moduli in linea o sovrapposizioni direttamente dal pannello di amministrazione, senza bisogno di app.
- Shopify Email: uno strumento di posta elettronica nativo che invia fino a 10.000 email al mese, completo di modelli modificabili e workflow di automazione di base.
PrestaShop
- Blocco iscrizioni newsletter: aggiunge un modulo di iscrizione al tuo negozio e invia automaticamente email di conferma ai nuovi iscritti. Ideale per espandere una lista senza strumenti di terze parti.
Sequenze di nurturing degli iscritti
Perché è necessario
È raro che i nuovi iscritti convertano immediatamente.
Una sequenza di nurturing con le giuste tempistiche aiuta a creare fiducia, fornire valore aggiunto e presentare gradualmente il tuo brand, portando a tassi di primo acquisto notevolmente più elevati.
I brand che utilizzano un approccio graduale registrano fino al 50% di conversioni in più rispetto a quelli che spingono subito i prodotti.
Trigger di automazione
Inizia questa sequenza 24 ore dopo l’email di benvenuto o dopo che qualcuno si è iscritto alla tua lista, poi continua con le email programmate da inviare nelle 1-3 settimane successive.

Come funziona
Quando un contatto si iscrive alla tua lista e riceve l’email di benvenuto, la piattaforma avvia una sequenza di automazione sequenziale e scandita nel tempo.
Ogni email viene inviata a intervalli programmati (ad es. ogni 2-3 giorni), in questo modo arrivano con il giusto ritmo: abbastanza frequenti da mantenere viva l’attenzione, ma mai tanto da sembrare insistenti.
Inizialmente, i contenuti non saranno promozionali ma serviranno a creare familiarità e fiducia prima di introdurre gradualmente i prodotti.
La maggior parte degli ESP consente di configurare facilmente questa impostazione grazie a generatori di workflow drag-and-drop con l’invio di email programmato a intervalli regolari.
Modello di sequenza email
- Email num.1 (giorno 1): storia e missione del tuo brand
- Email num.2 (giorno 3): testimonianze dei clienti o storie di successo
- Email num.3 (giorno 5): contenuti formativi o esplicativi relativi alla tua categoria di prodotti
- Email num.4 (giorno 7): dietro le quinte o nota del fondatore
- Email num.5 (giorno 10): leggera introduzione al prodotto con relativa testimonianza
- Email num.6 (giorno 14): contenuti ricchi di informazioni o consigli
- Email num.7 (giorno 17– 21): incentivo per il primo acquisto o offerta a tempo limitato
Configurazione tecnica
Scegli il tuo strumento di automazione: utilizza il generatore di automazione/workflow del tuo ESP. Accertati che supporti trigger di invio ritardato e una logica basata sulla diramazione.
Imposta il trigger iniziale: configura la sequenza in modo tale che si attivi 24 ore dopo che il contatto si è iscritto alla lista e ha ricevuto l’email di benvenuto.
Aggiungi dei ritardi temporali: dopo il trigger, inserisci dei ritardi tra un’email e l’altra in base alla sequenza suggerita (ad esempio, a 2-3 giorni di distanza).
Carica le email: aggiungi le email preparate in ordine e assicurati che i dettagli del mittente siano coerenti.
Imposta le condizioni di uscita: aggiungi una regola che rimuova chiunque dalla sequenza dopo aver effettuato il primo acquisto.
Abilita il monitoraggio: attiva il monitoraggio di aperture, clic e conversioni.
Lancia e monitora: attiva la sequenza, poi analizza le prestazioni settimanalmente e apporta eventuali modifiche secondo necessità.
Lo sapevi?
L’email marketing rimane uno dei canali di marketing digitale più convenienti, con un ROI medio di 42$ per ogni dollaro speso.
Per le piccole aziende di e-commerce, le sequenze di email automatizzate possono trasformare i visitatori occasionali in clienti fedeli e richiedono inoltre il minimo sforzo continuo una volta configurate correttamente.
L’automazione delle email consente di inviare il messaggio giusto al cliente giusto al momento giusto, in base al suo comportamento, alle sue preferenze e alla cronologia degli acquisti.
Invece di inviare email manualmente o affidarsi a newsletter generiche, l’automazione crea percorsi personalizzati per i clienti, che guidano i potenziali acquirenti attraverso il sales funnel e mantengono il coinvolgimento dei clienti esistenti.
Recupero dei carrelli abbandonati
Perché è necessario
I tassi di abbandono del carrello sono del 70% in media su tutte le piattaforme di e-commerce. Con le email automatizzate è possibile recuperare il 15-25% dei carrelli abbandonati, il che rappresenta un notevole recupero dei ricavi con il minimo sforzo. Gli elementi chiave sono la tempistica, la personalizzazione e gli incentivi progressivi.
Trigger di automazione
- Abbandono del carrello dopo 1 ora di inattività
- Seconda email dopo 24 ore
- Ultima Email dopo 72 ore
Come funziona
Quando un acquirente aggiunge articoli al carrello ma non completa il checkout, il tuo negozio può avviare automaticamente una sequenza di recupero del carrello. Il processo varia leggermente tra gli utenti che hanno effettuato l’accesso e i visitatori ospiti, ma è possibile raggiungere entrambi in modo efficace.
Clienti che hanno effettuato l’accesso
poiché questi utenti hanno effettuato l’accesso al loro account, l’attività del carrello viene automaticamente monitorata e collegata al loro profilo.
Se abbandonano il carrello, il sistema invia delle email di recupero utilizzando i recapiti memorizzati. Queste email spesso includono contenuti personalizzati, consigli dinamici sui prodotti e un link per tornare al carrello con un clic.

Acquirenti non loggati:
per gli ospiti, l’acquisizione dell’email avviene solitamente durante il checkout.
Molti plugin (specialmente su piattaforme come WooCommerce, Shopify e PrestaShop) registrano automaticamente l’indirizzo email non appena viene digitato nel modulo di pagamento, anche se il cliente non lo invia.
Questa acquisizione anticipata consente al sistema di associare l’email alla sessione del carrello attiva e di attivare le email di recupero se l’acquisto non viene completato.
Nota GDPR: In alcuni stati inclusi l’UE, la registrazione e l’utilizzo di un indirizzo di posta elettronica, anche prima dell’invio del modulo, sono considerati un trattamento dei dati e richiedono una base giuridica. Potresti considerare di raccogliere il consenso in modo conforme (ad esempio tramite una casella di spunta di opt-in esplicito) oppure di giustificare la raccolta dei dati sulla base del legittimo interesse, previa adeguata valutazione e con informative chiare, ad esempio nella tua informativa sulla privacy, quando la legge applicabile lo consente.
Se invece intendi fare riferimento al cosiddetto “soft opt-in”, nei casi in cui sia legalmente ammesso, le tue email di recupero carrello dovranno essere strettamente limitate al contenuto del carrello, includere un meccanismo semplice di cancellazione e rispettare tutte le altre normative applicabili.
Disclaimer: Ti ricordiamo che le informazioni contenute in questo materiale hanno solo scopo informativo generale e non costituiscono consulenza legale. Le leggi e i regolamenti possono cambiare, e la loro interpretazione può variare. Ti consigliamo di non fare affidamento esclusivo su questi contenuti e di rivolgerti a un professionista legale qualificato nella tua giurisdizione per ottenere indicazioni specifiche al tuo caso.
GetResponse declina ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni qui fornite.
Modello di sequenza delle email
Email 1 (1 ora): “Hai dimenticato qualcosa!”
- Immagini e descrizioni dei prodotti
- Semplice pulsante per tornare al carrello
- Nessuno sconto, solo un gentile promemoria
Email 2 (24 ore): “Ci stai ancora pensando?”
- Recensioni dei clienti e testimonianze
- Codice sconto del 5-10%
- Elemento di urgenza (scorte limitate)
Email 3 (72 ore): “Ultima occasione: offerta speciale all’interno”
- Codice sconto del 15-20%
- Offerta di spedizione gratuita
- Forte invito all’azione con urgenza
Strumenti consigliati
Tutte le piattaforme:
- GetResponse: le campagne di e-commerce consentono di recuperare i carrelli abbandonati tramite un singolo messaggio o una serie di messaggi, che possono essere indirizzati anche a destinatari non iscritti.
WooCommerce:
- Recupero dei carrelli abbandonati di WooCommerce: recupero dei carrelli di base gratuito con modelli personalizzabili
Shopify:
- Shopify Email: automazione per i carrelli abbandonati integrata con personalizzazione di base
PrestaShop:
- Promemoria PrestaShop: recupero completo con sequenze in vari passaggi
Pop-up di uscita (exit-intent)
Perché è necessario
La tecnologia exit-intent rileva quando un visitatore sta per uscire dal tuo sito web e gli propone un’offerta last-minute.
L’obiettivo è di catturare i visitatori che potrebbero non tornare mai più, trasformando il 10-15% degli utenti in iscritti o in acquirenti immediati.
Trigger di automazione
- Spostamento del mouse verso il pulsante di chiusura del browser
- Spostamento del cursore sulla barra degli indirizzi
- Comportamento di passaggio tra schede
- Schema di scorrimento verso l’alto da mobile

Come funziona
Gli script exit-intent monitorano il comportamento degli utenti e attivano pop-up poco prima che i visitatori escano.
👉 Usa il pop-up per: Convertire il visitatore in iscritto alle tue liste.
Come? Presenta offerte interessanti come sconti, spedizione gratuita o lead magnet per catturare l’interesse prima di chiudere la pagina.
Modello pop-up
Titolo: “Aspetta! Non andar via a mani vuote”
- Sconto del 20% sul primo ordine
- Offerta di spedizione gratuita
- Iscrizione alla newsletter con contenuti esclusivi
- Chiaro pulsante di call-to-action
- Opzione di chiusura facile.
Strumenti consigliati
- Pop-up GetResponse: pop-up facili da creare con segmentazione e workflow di automazione
- OptinMonster: exit-intent avanzato con trigger comportamentali
- OptiMonk: messaggi smart sul sito con personalizzazione e test A/B
Sistemi di consegna dei lead magnet
Perché è necessario
I lead magnet attraggono gli iscritti offrendo contenuti preziosi in cambio del loro indirizzo email. Distribuirli in modo automatizzato garantisce una gratificazione immediata e avviano il processo di nurturing all’istante.
Tipi di lead magnet più diffusi
I brand e-commerce spesso si affidano a incentivi irresistibili per acquisire email e far crescere la propria base clienti. Tra i tipi di lead magnet più efficaci ci sono:
- Codici sconto e coupon: il risparmio immediato incoraggia ad acquistare.
- Offerte di spedizione gratuita: un fattore motivante comprovato per ridurre l’abbandono del carrello.
- Accesso esclusivo anticipato: accesso prioritario a lanci di prodotti o saldi.
- Quiz e ricerca di prodotti: strumenti interattivi che consigliano prodotti personalizzati.
- Guide da scaricare: lookbook dei modelli, guide ai regali o consigli per la cura dei prodotti.
Trigger di automazione
- Invio del modulo di lead magnet
- Completamento del quiz
- Interazione con contenuti riservati
- Richiesta di download delle risorse

Come funziona
Quando un utente compila un form per ricevere un contenuto gratuito/offerta (lead magnet), viene immediatamente aggiunto alla tua mailing list e riceve un’email automatica con i link per il download.
👉 Questo attiva una sequenza di follow-up per convertirlo in cliente.
Configurazione tecnica
- Crea il tuo lead magnet: progetta l’incentivo gratuito (guida PDF, codice coupon, quiz, ecc.) e includilo sul tuo sito web o meglio ancora sulla tua landing page dedicata. Gli ESP più completi ti offrono la funzionalità Landing page integrata oppure puoi salvarla su un servizio di archiviazione cloud.
- Crea il modulo di raccolta del contatto: utilizza il tuo ESP o uno strumento di creazione di moduli integrato nel tuo sito. Assicurati che il form raccolga solo i dettagli essenziali (solitamente nome + email) per ridurre l’attrito.
- Configura i tag e la segmentazione: assegna tag automaticamente ai nuovi contatti in base al lead magnet che hanno scaricato (ad esempio, “ricerca coupon”, “risultato quiz: skincare tipo A”). In questo modo è possibile personalizzare i follow-up.
- Automatizza l’invio delle email: configura un workflow che invii immediatamente la risorsa gratuita promessa. La riga dell’oggetto deve confermare la consegna (ad esempio, “Ecco il tuo codice sconto!”).
- Attiva la sequenza di nurturing: connetti il workflow a una serie di email che creano fiducia, mostrano i vantaggi dei prodotti e incentivano l’acquisto. Possibilmente in questa sequenza e suddividendo un contenuto/obiettivo per singola email.
- Fai il test del flusso: iscriviti per testare che una volta completato il form di raccolta contatti il lead magnet venga consegnato senza problemi, che i tag che hai precedentemente creato vengano assegnati correttamente e che le email si attivino senza intoppi.
- Monitora le prestazioni: monitora i tassi di iscrizione, le percentuali di apertura delle email e le metriche di conversione per identificare quali lead magnet generano il ROI più elevato.
Strumenti consigliati
GetResponse: crea landing page con form di raccolta dati, salva il tuo PDF direttamente nell’ESP e automatizza le sequenze di invio delle email, la segmentazione e il follow-up in un’unica piattaforma.
Google Drive: salva PDF, guide o altre risorse di lead magnet scaricabili per una facile condivisione.
Canva: crea lead magnet professionali, come lookbook, guide ai regali o schede prodotti.
Typeform: crea quiz o moduli interattivi per acquisire dati e attivare le automazioni.
Google Moduli: crea moduli semplici per acquisire dati e attivare le automazioni.
Conferma dell’ordine
Perché è necessario
Le email di conferma dell’ordine registrano i tassi di apertura più alti (70-80%) rispetto a qualsiasi altro tipo di email. Oltre a confermare i dettagli di acquisto, queste email offrono opportunità di upselling, cross-selling e miglioramento dell’esperienza clienti senza sembrare troppo aggressivi.
Trigger di automazione
- Completamento dell’ordine e conferma del pagamento
- Acquisti di prodotti digitali
- Rinnovi dell’iscrizione ad abbonamenti
Come funziona
Subito dopo che un cliente ha completato l’acquisto, viene inviata un’email di conferma automatica con i dettagli dell’ordine. A ciò può seguire una sequenza di email correlate che migliorano l’esperienza del cliente e possono generare ulteriori entrate sfruttando tattiche di upselling o cross-selling.

Modello di sequenza
Email 1 (immediata): Conferma dell’ordine
- Numero d’ordine e dettagli di acquisto
- Conferma di pagamento
- Data di consegna prevista
- Recapiti del servizio clienti
- Suggerimenti complementari sui prodotti
Email 2 (stesso giorno): “Prossimi passi”
- Tempistiche di spedizione e informazioni di tracciamento
- Istruzioni per la cura o guide all’installazione
- Risorse esclusive riservate ai clienti
- Link ai social media per la community
Email 3 (24-48 ore): Opportunità di cross-selling
- “I clienti che hanno acquistato X hanno acquistato anche Y”
- Sconti a tempo limitato riservati ai clienti
- Offerte di pacchetti per prodotti correlati
Opportunità di upselling
Cross-selling immediato:
- Accessori per i prodotti acquistati
- Prodotti per la cura e la manutenzione
- Estensioni della garanzia o piani di protezione
- Servizi di installazione o configurazione
- Prodotti complementari per soluzioni complete
Contenuti promozionali “soft”:
- Contenuti educational sull’utilizzo del prodotto
- Guide di stile o suggerimenti per l’implementazione
- Accesso alla community e a gruppi dedicati
- Inviti a iscriversi al programma fedeltà
- Presentazioni del programma di referral
Strumenti consigliati
WooCommerce:
- YayMail : strumento di creazione gratuito con funzione drag and drop per progettare email di conferma dell’ordine brandizzate e visivamente accattivanti, senza bisogno di codifica.
- Kadence WooCommerce Email Designer: consente di modificare e personalizzare facilmente le email di conferma dell’ordine con opzioni come modelli predefiniti, colori personalizzati, caratteri, sfondo e persino lo stile della tabella degli elementi dell’ordine.
Shopify:
- Shopify Email: le email di conferma dell’ordine integrate vengono inviate automaticamente per gli ordini pagati. È possibile personalizzare le righe dell’oggetto, aggiungere loghi e modificare i colori.
- Template email a tabella: modelli HTML personalizzabili e gratuiti che è possibile importare nell’app Shopify Email e migliorare con Shopify Liquid per i dati degli ordini dinamici.
PrestaShop:
- Editor di template email: questo modulo fornisce un editor semplice e visivo per tutti i template di email del tuo negozio.
Notifiche di spedizione e aggiornamenti
Perché è necessario
La comunicazione proattiva sulle spedizioni riduce l’ansia dei clienti e i ticket di supporto, creando allo stesso tempo touchpoint aggiuntivi per il coinvolgimento.
Le notifiche multicanale permettono ai clienti di rimanere informati indipendentemente dal loro metodo di comunicazione preferito.
Trigger di automazione
- Spedizione dell’ordine dal magazzino
- Aggiornamenti del pacco in transito
- Eccezioni o ritardi nella consegna

Come funziona
Grazie all’integrazione tra il corriere e le piattaforme di comunicazione, vengono inviati automaticamente gli aggiornamenti man mano che i pacchi si spostano nel processo di consegna. I clienti ricevono informazioni tempestive tramite email, SMS e notifiche push.
Modello di sequenza
Email 1 (spedizione): “Il tuo ordine è stato spedito!”
- Numero di tracciamento e informazioni sul vettore
- Data di consegna prevista
- Link diretto alla pagina di tracciamento del vettore
- Riepilogo dell’ordine con le immagini dei prodotti
Email 2 (in transito): “Il tuo pacco è in consegna!”
- Posizione attuale del pacco
- Stima della consegna aggiornata
- Consigli per la preparazione alla consegna
- Recapiti in caso di domande
Email 3 (consegnato): “Il tuo ordine è stato consegnato!”
- Conferma della consegna
- Richiesta di feedback o invito a fornire una recensione
- Istruzioni per la cura o guide all’installazione
- Suggerimenti per i prossimi acquisti
Strumenti consigliati
WooCommerce:
- Monitoraggio delle spedizioni di WooCommerce: aggiungi informazioni di monitoraggio agli ordini e invia email automatizzate
- TrackShip: tracciamento in tempo reale con SMS e aggiornamenti via email
Shopify:
- Shopify Shipping : notifiche di monitoraggio integrate con aggiornamenti sulla consegna
- ParcelPanel : monitoraggio degli ordini con modelli di notifica personalizzabili
PrestaShop:
- Shipment Tracking : monitora gli ordini e invia notifiche di spedizione automatiche
Follow-up post-acquisto e richieste di recensione
Perché è necessario
Il follow-up post-acquisto trasforma gli acquirenti una tantum in clienti abituali, generando allo stesso tempo testimonianze attraverso le recensioni. La tempistica è fondamentale: se si invia troppo presto il cliente potrebbe non aver ancora utilizzato il prodotto; se si invia troppo tardi potrebbe aver dimenticato l’esperienza di acquisto.
Trigger di automazione
- 3-7 giorni dopo la conferma della consegna (prodotti fisici)
- 1-3 giorni dopo l’acquisto (prodotti digitali)
- 14 giorni dopo l’acquisto (prodotti basati sull’esperienza)
- In base al ciclo di utilizzo tipico del prodotto
Come funziona
Le sequenze automatizzate iniziano dopo la consegna o il tempo di utilizzo stimato del prodotto. La campagna inizia con le verifiche sulla soddisfazione, quindi procede con le richieste di recensioni e si conclude con gli inviti ad aderire al programma fedeltà o con incentivi di acquisto ripetuti.
Modello di sequenza
Email 1 (3-7 giorni dopo la consegna): “Come va con il tuo [nome prodotto]?”
- Verifiche sulla soddisfazione
- Consigli utili o tutorial
- Recapiti del servizio clienti in caso di problemi
- Invito a fornire una recensione
Email 2 (10-14 giorni): “Racconta la tua esperienza”
- Richiesta diretta di recensione con link alla piattaforma
- Incentivi per le recensioni con foto/video
- Incoraggiamento alla condivisione sui social media
- Premio per le recensioni completate
Email 3 (21 giorni): “Cosa fare adesso?”
- Consigli sui prodotti correlati
- Invito al programma fedeltà
- Presentazione del programma di referral
- Sconti esclusivi per i clienti
Strategie per stimolare le recensioni
- 5% di sconto per le recensioni scritte
- 10% di sconto per le recensioni con foto
- Punti fedeltà per testimonianze video
- Partecipazione a concorsi mensili
- Accesso esclusivo a nuovi prodotti

Strumenti consigliati
WooCommerce:
- ShopMagic per WooCommerce: automatizza le email post-acquisto e invia richieste di recensioni personalizzate
- CusRev (Recensioni dei clienti per WooCommerce) : raccogli recensioni verificate dei clienti con inviti email di follow-up
Shopify:
- Judge.me Product Reviews : app gratuita per l’invio di email automatiche di richiesta di recensioni e la visualizzazione di recensioni con foto
PrestaShop:
- Modulo per commenti sui prodotti: modulo gratuito ufficiale per richiedere e visualizzare le recensioni sui prodotti
Campagne di compleanno e anniversario
Perché è necessario
Le email personalizzate di compleanno e anniversario creano connessioni emotive con i clienti, aumentando al contempo i profitti durante i normali periodi di festa. Queste campagne raggiungono in genere tassi di apertura e di conversione del 20-30% superiori rispetto alle email promozionali standard.
Trigger di automazione
- Data di nascita del cliente (raccolta durante la registrazione)
- Date di anniversario dell’acquisto
- Anniversario di creazione dell’account
- Date di rinnovo dell’iscrizione
- Date importanti personalizzate

Come funziona
I compleanni dei clienti e le date importanti vengono memorizzati nel database e attivano automaticamente delle campagne di festeggiamento. Il sistema invia offerte personalizzate, sconti esclusivi o regali speciali durante queste occasioni importanti.
Modello email
Oggetto: “Buon compleanno [nome], c’è un regalo per te!” 🎂
- Auguri di compleanno personali
- Sconto esclusivo per il compleanno (sconto del 20-25%)
- Spedizione gratuita per gli ordini di compleanno
- Bonus punti fedeltà
- Consigli sui prodotti basati sulla cronologia degli acquisti
Strategie di raccolta dei dati
- Campo del compleanno facoltativo durante la registrazione dell’account
- Raccolta del giorno del compleanno tramite sondaggi via email
- Profilazione progressiva nelle preferenze email
- Integrazione dei social media per i dati di compleanno
- Sondaggi post-acquisto con informazioni personali

Strumenti consigliati
- GetResponse: uno strumento autonomo che può essere integrato con qualsiasi negozio online. È possibile creare un campo personalizzato per i compleanni dei clienti e realizzare poi dei workflow automatizzati per fornire email personalizzate.
WooCommerce:
- WP User Frontend: plug-in gratuito che consente ai clienti di aggiungere informazioni di compleanno ai loro profili durante la registrazione o gli aggiornamenti dell’account.
- Ultimate Member: plug-in gratuito del profilo utente con campi personalizzati per la raccolta delle date di compleanno e anniversario.
Shopify:
- Customer Fields: app gratuita per raccogliere informazioni aggiuntive sui clienti, inclusi compleanni e anniversari durante il checkout o la creazione dell’account.
- Shopify Flow: strumento di automazione integrato che può attivare campagne di compleanno in base ai metafield del cliente (richiede Shopify Plus).
Campagne di ricoinvolgimento e riconquista
Perché è necessario
I costi di acquisizione dei clienti sono sempre più alti, per cui è più redditizio cercare di mantenersi quelli esistenti. Le campagne di ricoinvolgimento possono riattivare il 15-25% dei clienti inattivi, il che rappresenta un significativo recupero dei ricavi dalla base clienti esistente.
Trigger di automazione
- Nessuna attività di acquisto da 90-180 giorni
- Nessuna interazione con le email da 60-90 giorni
- Inattività dell’accesso all’account
- Annullamento o downgrade dell’iscrizione
- Reclami al servizio clienti o restituzioni
Come funziona
Le campagne in più fasi iniziano con piccoli tentativi di ricoinvolgimento, passando poi man mano a incentivi più consistenti. La sequenza verifica le diverse offerte e messaggi per identificare ciò che spinge ciascun cliente inattivo a tornare.
Modello di sequenza a più fasi
Fase 1 – Ricoinvolgimento “leggero” (giorno 1): Oggetto: “Ci manchi! Ecco cosa ti stai perdendo”
- Messaggio di saluto personale che conferma l’assenza
- Punti salienti e caratteristiche dei nuovi prodotti
- Storie di successo e testimonianze dei clienti
- Nessuna spinta ad acquistare, solo una connessione con il brand
- Semplici opzioni di aggiornamento delle preferenze
Fase 2 – Dimostrazione valida (giorno 7): Oggetto: “Guarda cosa amano gli altri clienti”
- Prodotti più richiesti e articoli di tendenza
- Recensioni dei clienti e contenuti generati dagli utenti
- Contenuti didattici e risorse utili
- Consigli velati sui prodotti basati sugli acquisti passati
- Testimonianze e momenti salienti della community
Fase 3 – Offerta incentivo (giorno 14): Oggetto: “Qualcosa di speciale solo per te – sconto del 20%”
- Offerta sconto personalizzataUrgenza a tempo limitato (48-72 ore)
- Offerta di spedizione gratuita
- Suggerimenti su pacchetti di prodotti
- Navigazione e procedura di acquisto facili
Fase 4 – Ultimo tentativo (giorno 28): Oggetto: “Ultima possibilità – ci dispiace vederti andar via”
- Offerta più vantaggiosa (25-30% di sconto)
- Vantaggi esclusivi per far tornare i clienti ad acquistare
- Messaggio personale del fondatore o del team
- Richiesta di feedback per migliorare
- Opzione di annullare l’iscrizione con centro preferenze
Strategie di segmentazione
Per valore del cliente:
- Clienti di alto valore: contatto personale, telefonate, offerte esclusive
- Clienti di medio valore: forti incentivi email, vantaggi fedeltà
- Clienti di basso valore: ricoinvolgimento di base, offerte convenienti
Per motivo di inattività:
- Sensibilità ai prezzi: campagne incentrate sugli sconti
- Insoddisfazione riguardo al prodotto: presentazione di nuovi prodotti
- Cambiamenti di vita: opzioni di messa in pausa, incentivi a tornare
- Passaggio alla concorrenza: rafforzamento della proposta di valore
Strumenti consigliati
WooCommerce:
- AutomateWoo: la versione introduttiva gratuita include workflow di base per riconquistare i clienti che si basano sull’inattività degli acquisti e sui modelli di coinvolgimento.
- WP Mail SMTP: plug-in gratuito per assicurare che le email di ricoinvolgimento arrivino nelle caselle di posta dei clienti con un corretto monitoraggio delle consegne.
Shopify:
- GetResponse: connetti Shopify a GetResponse per campagne di ricoinvolgimento automatizzate basate sulla cronologia degli acquisti dei clienti e sui dati di interazione con le email.
PrestaShop:
- Integrazione GetResponse: connetti PrestaShop a GetResponse per campagne di reengagement automatizzate basate sulla cronologia degli acquisti dei clienti e sui dati di interazione con le email.
Sincronizzazione personalizzata del pubblico di Facebook
Perché è necessario
Gli iscritti alle email che interagiscono con i tuoi contenuti hanno il 50-70% di probabilità in più di convertire dalle inserzioni Facebook. La sincronizzazione degli iscritti coinvolti con le Custom Audiences di Facebook consente un retargeting preciso con tassi di conversione più elevati e costi pubblicitari inferiori.
Trigger di automazione
- Nuovo iscritto
Come funziona
La tua piattaforma di email marketing sincronizza automaticamente i dati degli iscritti con le Custom Audience di Facebook in base ai livelli di coinvolgimento e ai comportamenti. In questo modo si crea un pubblico da targetizzare per campagne pubblicitarie pertinenti senza dover caricare manualmente le liste.
Configurazione tecnica
- Collega la tua piattaforma di email marketing (ad es. GetResponse) a Gestione inserzioni Facebook tramite integrazione nativa o Zapier.
- Definisci i criteri di coinvolgimento degli iscritti che attiveranno la sincronizzazione (ad esempio, hanno aperto le ultime 3 campagne, hanno fatto clic sui link dei prodotti o hanno visitato il sito).
- Associa i campi dell’iscritto (email, telefono, nome, ecc.) agli identificatori necessari del pubblico personalizzato Facebook.
- Attiva la sincronizzazione automatica in modo che gli iscritti coinvolti vengano aggiunti/rimossi continuamente dal pubblico Facebook corretto in tempo reale.
- Testa la sincronizzazione con un piccolo segmento di iscritti per assicurarti che i dati fluiscano correttamente prima di scalare le campagne.
Applicazioni della campagna
Lookalike Audiences: crea un pubblico simile su Facebook basato sui tuoi iscritti migliori per trovare potenziali clienti di alto valore per le campagne di acquisizione.
Campagne di retargeting: mostra annunci di prodotti specifici agli iscritti che hanno fatto clic sui contenuti dell’email ma non hanno ancora effettuato acquisti.
Strumenti consigliati
GetResponse: inserzioni Facebook integrate e integrazione del pubblico personalizzato, con workflow di automazione per la sincronizzazione basata sul coinvolgimento.
Zapier: opzione flessibile per collegare piattaforme non native a un pubblico personalizzato di Facebook.
Pop-up basati sull’interesse
Perché è necessario
I pop-up generici infastidiscono i visitatori e danneggiano i tassi di conversione.
I pop-up basati sull’interesse, attivati da un comportamento specifico dei visitatori, convertono 3-5 volte di più perché sono rilevanti dal punto di vista contestuale e appaiono al momento della massima intenzione di acquisto.
Trigger di automazione
- Tempo trascorso su specifiche categorie di prodotti
- Visita alle pagine dei prodotti premium o più venduti
- Visualizzazione delle pagine dei prezzi o dei confronti dei prodotti
- Scorrimento di più prodotti in una categoria
- Ritorno alle pagine dei prodotti visualizzate in precedenza

Come funziona
Il sistema tiene traccia del comportamento dei visitatori e dell’andamento del coinvolgimento sulle pagine. Quando qualcuno mostra un particolare interesse per prodotti o categorie specifici (misurati in base al tempo di permanenza, alle pagine visualizzate o alla profondità di scorrimento), viene visualizzato un pop-up mirato con offerte o contenuti pertinenti.
Modello pop-up
Titolo: “Ti piace il nostro [Nome categoria]? Ecco il 15% di sconto!”
- Codice sconto specifico per il prodotto
- Immagini dei prodotti più venduti correlati
- Elemento di urgenza a tempo limitato
- Testimonianze dalle recensioni della categoria
- Facile acquisizione dell’email per l’invio dell’offerta
Strumenti consigliati
- OptinMonster: exit-intent avanzato con trigger comportamentali
- GetResponse Web Automation: pop-up facili da creare con segmentazione e workflow di automazione
- OptiMonk: messaggi smart sul sito con personalizzazione e test A/B
Notifiche push di benvenuto
Perché è necessario
Le notifiche push hanno percentuali di clic 7 volte superiori rispetto alle email, ma la maggior parte delle aziende non approfitta dello slancio iniziale degli iscritti. Le notifiche push di benvenuto immediate capitalizzano il picco di coinvolgimento stabilendo al contempo le preferenze di comunicazione.
Trigger di automazione
- Conferma dell’iscrizione alle notifiche push
- Autorizzazione concessa per le notifiche del browser
- Prima registrazione di un iscritto alle notifiche push
Come funziona
Una notifica di benvenuto automatica, inviata subito dopo che un visitatore ha concesso l’autorizzazione a ricevere le notifiche push, offre valore immediato.
In questo modo si conferma che l’iscrizione è andata a buon fine, fornendo al contempo vantaggi immediati che giustificano l’autorizzazione alla notifica.
Modello di notifica push
Oggetto: “Ti diamo il benvenuto! Ecco il tuo esclusivo sconto del 10% 🎉”
- Breve messaggio di ringraziamento
- Codice sconto istantaneo
- Link diretto ai prodotti più venduti o ai nuovi arrivi
- Anteprima dei tipi di notifica futuri
- Emoji per un maggiore impatto visivo e un maggiore coinvolgimento

Strumenti consigliati:
- GetResponse: automazione delle notifiche push integrata con sequenze di benvenuto
- OneSignal: notifiche push gratuite con messaggi di benvenuto automatizzati
Riconoscimento dei visitatori di ritorno
Perché è necessario
I visitatori che ritornano hanno il 70% di probabilità in più di convertire rispetto ai visitatori che visitano per la prima volta, eppure la maggior parte delle aziende li tratta allo stesso modo. Riconoscere le visite di ritorno con esperienze personalizzate aumenta significativamente i tassi di conversione e la fedeltà dei clienti.
Trigger di automazione
- Seconda visita al sito web entro 30 giorni
- Terza visita entro 60 giorni
- Ulteriore visita dopo più di 7 giorni di inattività
- Sessioni multiple in un solo giorno
- Ritorno da clic di una campagna email

Come funziona
I cookie del browser o gli account utente tengono traccia della cronologia dei visitatori e dell’andamento con cui tornano a visitare la pagina. Quando vengono rilevate visite ripetute idonee, verranno mostrati pop-up, contenuti o email personalizzati per riconoscere la visita ripetuta e fornire un trattamento VIP.
Modello del pop-up di coinvolgimento
Titolo pop-up: “Che bello rivederti! Ti abbiamo messo da parte qualcosa di speciale”
- Sconto esclusivo per i clienti che ritornano (20-25%)
- Vetrina dei prodotti “Novità dall’ultima visita”
- Consigli personalizzati basati sulla navigazione passata
- Accesso anticipato ai saldi o ai nuovi prodotti
- Invito al programma fedeltà
Strumenti consigliati
WooCommerce:
- GetResponse Web Automation: workflow completi per i visitatori di ritorno
Shopify:
- Dynamic Yield: personalizzazione avanzata per i clienti di ritorno
Coinvolgimento di chi visita la pagina per la prima volta
Perché è necessario
Il 96% degli utenti che visitano la pagina per la prima volta se ne va senza effettuare acquisti. L’impressione iniziale determina se torneranno o se diventeranno clienti. Il coinvolgimento strategico per le prime visite può aumentare il tasso di ritorno dei visitatori del 40-60%.
Trigger di automazione
- Primo caricamento della pagina del nuovo visitatore
- Nessun cookie o sessione precedente
- Rilevamento di un nuovo dispositivo o browser
- Traffico diretto o ricerca organica
- Passa più di 30 secondi sulla homepage
Come funziona
Il rilevamento di nuovi visitatori attiva sequenze automatiche di benvenuto progettate per introdurre il brand, stabilire valore e acquisire recapiti senza essere invadenti. L’obiettivo è creare fiducia e incoraggiare l’esplorazione.
Modello per sequenza di benvenuto
- Pop-up: “È la prima volta qui? Ricevi uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!”
- Presentazione del brand e proposta di valore
- Prodotti più richiesti o preferiti dai clienti
- Prove sociali e testimonianze dei clientiIscrizione alla mailing list per ricevere contenuti esclusivi
- Invito alle notifiche push per avvisi immediati sulle offerte
- Suggerimenti per la navigazione del sito o quiz per la ricerca dei prodotti
Lo sapevi?
Le ricerche dimostrano che il 55% dei visitatori trascorre meno di 15 secondi su un sito web prima di decidere se rimanere o uscire. Tuttavia, gli utenti che interagiscono con un pop-up specifico per chi visita per la prima volta hanno 3 volte più probabilità di tornare entro 30 giorni e hanno un potenziale commerciale superiore del 25% rispetto a quelli che non interagiscono con i messaggi di benvenuto. La tempistica è tutto: i pop-up che compaiono dopo 30-45 secondi di navigazione offrono prestazioni significativamente migliori rispetto a quelli immediati, poiché indicano un interesse reale piuttosto che una visita accidentale.
Conclusione
La marketing automation offre un grande vantaggio agli e-commerce, trasformandole da organizzazioni manuali e reattive a imprese sistematiche e orientate alla crescita.
Le strategie contenute in questa guida forniscono una struttura completa per eliminare le attività di routine e migliorare al contempo le esperienze dei clienti e i risultati aziendali.
💡Fattori chiave per il successo
Inizia dalle basi: implementa le email di benvenuto e il recupero dei carrelli prima di passare alle funzioni avanzate. Queste automazioni fondamentali forniscono un ROI immediato e creano fiducia nel processo.
Concentrati sul valore del cliente: ogni automazione dovrebbe migliorare l’esperienza del cliente, non solo agevolare le attività aziendali. I clienti possono distinguere tra automazione utile e spam.
Misura e ripeti: utilizza i dati per ottimizzare tempistiche, messaggi e offerte. Ciò che funziona per un’azienda potrebbe non funzionare per un’altra, quindi personalizza in base al comportamento specifico dei tuoi clienti.
Mantieni un tocco umano: l’automazione gestisce le attività di routine, ma l’attenzione personale ai clienti VIP, ai problemi complessi e alle decisioni strategiche resta un fattore essenziale.
Pianifica per la scalabilità: scegli strumenti e processi in grado di crescere insieme alla tua azienda. Cambiare piattaforma in seguito è più costoso che investire in soluzioni scalabili all’inizio.
Il percorso futuro
Le aziende che prosperano nei mercati competitivi dell’e-commerce sono quelle che sistematizzano le loro operazioni mantenendo al contempo un’esperienza clienti eccezionale. Questa guida funge da piano d’azione; sarà il modo in cui la metti in pratica a determinare i risultati.
Ricorda: l’obiettivo non è quello di eliminare tutto il lavoro, ma solo quello che non richiede competenze e attenzione specifiche. Crea dei sistemi che gestiscono le attività di routine, così tu potrai concentrarti su ciò che realmente fa crescere la tua azienda.
Avvalersi della marketing automation non significa lavorare di meno, ma lavorare sulle cose giuste. Inizia con una o due automazioni, perfezionale, poi aggiungi sistematicamente altre funzioni man mano che la tua sicurezza e le tue capacità aumentano.
I tuoi clienti apprezzeranno la comunicazione coerente, tempestiva e pertinente. La tua azienda trarrà vantaggio da processi prevedibili e da risultati migliori. Ma soprattutto, riguadagnerai tempo ed energia per concentrarti sulla crescita strategica piuttosto che sulla manutenzione quotidiana.
Raccomandazioni finali
- Inizia subito ad automatizzare: non aspettare il momento perfetto, non esiste
- Documenta i tuoi processi: crea procedure operative standard per ogni automazione
- Forma il tuo team: assicurati che tutti comprendano i nuovi flussi di lavoro automatizzati
- Monitora le prestazioni settimanalmente: definisci cicli di revisione regolari per un miglioramento continuo
- Mantieni l’attenzione sul cliente: assegna sempre la priorità all’esperienza del cliente rispetto alla praticità operativa
Il futuro della tua attività di e-commerce dipende dai sistemi che funzionano mentre dormi, servono i clienti mentre tu stai svolgendo altre mansioni e aumentano le entrate mentre tu ti concentri sulla prossima opportunità. Le automazioni riportate in questa guida ti forniscono proprio questa base.
La tua attività di e-commerce automatizzata inizia oggi. Scegli un’automazione dalla Fase 1, implementala questa settimana e inizia a costruire l’azienda sistematica e scalabile che hai sempre desiderato.
L’unica cosa che si frappone tra te e un’attività di e-commerce completamente automatizzata è la messa in pratica. Hai le conoscenze. Hai gli strumenti. Ora crea i sistemi che trasformeranno la tua azienda.
Iscriviti e prova GetResponse gratis, puoi inoltre prenotare una dimostrazione gratuita con i nostri esperti italiani.